F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: quando la politica vince sul diritto

Ennesima decisione poco chiara della F1 che bandisce qualcosa che il regolamento non vieta. Uno sport in cui la politica vince sul diritto. Una deriva assurda

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Settembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Comportamento statico

Comportamento statico

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 conferma quella ciclicità di cui faremmo volentieri a meno. La premessa, la notizia la conoscete tutti, è che la McLaren dovrà rinunciare a quell’alettone posteriore che flette in rettilineo, creando un mini effetto DRS (così scrivono gli esperti) anche quando l’ala mobile è chiusa. Il sistema è stato analizzato e valutato in ogni dettaglio, e la FIA ha deciso di intervenire con una stretta sulla questione.

La McLaren ha emesso un comunicato in cui afferma che, dopo un confronto con i delegati tecnici federali, ha deciso di fare un passo indietro e di non utilizzare più l’ala “incriminata”. Nel farlo, ha anche sottolineato che si aspetterebbe la stessa attenzione per quanto fanno gli altri team con le rispettive monoposto, come a dire: “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”.

A proposito di citazioni bibliche e riferimenti religiosi, chiudiamo il cerchio con quanto scritto all’inizio: la Formula 1 continua ad adottare un atteggiamento quasi pilatesco. Ancora una volta si osserva una linea decisionale poco chiara e anticonvenzionale, se paragonata alla più semplice applicazione del diritto.

Sì, perché in Formula 1 non è la prima volta che vediamo decisioni strane, incomprensibili e irrituali. Oggi si è scritta una pagina non proprio trasparente nella storia del motorsport: si è stabilito che un pezzo che supera tutti i controlli previsti dal regolamento possa essere considerato illegale perché fa qualcosa che il regolamento stesso non definisce.

Spirito regolamento F1
Comparazione tra l’alettone della McLaren MCL38 in posizione statica e sotto la pressione dell’aria – illustrazione Chiara Avanzo

F1: politica preponderante sul diritto codificato

Lasciamo perdere lo “spirito del regolamento“, una boutade giornalistica di cui si è già parlato troppo: stavolta la decisione è politica. E non è la prima volta che accade. La singolarità del sistema Formula 1 sta nel fatto che i testi scritti, che codificano il diritto, hanno meno rilevanza dell’umoralità del momento.

Per evitare conseguenze sgradite a chi scrive le regole — ossia che gli altri team possano replicare il comportamento dell’ala McLaren — si preferisce bloccare un elemento aerodinamico che il regolamento, di fatto, non vieta chiaramente.

Il problema, lo abbiamo sollevato e lo ribadiamo con forza, è un regolamento scritto male, pieno di buchi che aprono a diversi ventagli interpretativi. La McLaren, come altri team in passato (ad esempio con le ali anteriori flessibili), ha sfruttato questi spazi.

Ora è partita la solita tiritera tra tifosi che chiedono la squalifica della McLaren dal GP dell’Azerbaigian e chi, invece, difende Woking, sottolineando che il regolamento consente certe scappatoie. La verità è che tutti dovrebbero smettere di ragionare da tifosi e chiedersi come sia possibile che un quadro normativo definito porti a decisioni arbitrarie, che non rispettano lo stesso regolamento.

Stavolta è toccato alla McLaren, in passato è successo con altri team, e domani chissà chi altro sarà colpito dalla scure federale, un ente che si smarca dalle norme che esso stesso ha scritto e si affida alla “luna” del momento per prendere decisioni. L’ala McLaren non è illegale, e non lo sarà, anche se non verrà più usata. La FIA dovrebbe riscrivere quella parte del regolamento piena di buchi e chiarire ciò che ora resta fumoso e aleatorio.

Ancora una volta, la Formula 1 non ha dato prova di coerenza giuridica, dimostrando ai protagonisti e ai tifosi che le lotte politiche e di potere possono addirittura superare la sacralità di un testo scritto. Ne saranno felici i garantisti a orologeria, quelli che esultano per uno sport con regole ferree che tali sono finché non intervengono fattori esterni e bloccarne l’applicazione…


Crediti foto: Chiara Avanzo

Tags: F1FIAFormula 1Gp Singapore 2024McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Singapore Mercedes prove libere

Gp Singapore 2024, Mercedes: la W15 si è inceppata

Gp Singapore 2024 McLaren

Gp Singapore 2024 - McLaren risponde coi fatti alle decisioni FIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica