F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Pirelli: proficuo lavoro sulle gomme wet 2026

Il mondiale di F1 2025 è alle porte ma Pirelli lavora intensamente alla nuova generazione di gomme che sarà abbinata alle vetture figlie dei nuovi regolamenti

Redazione by Redazione
31 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Pirelli test

Crediti foto: Morgan Mathurin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si è conclusa ieri sul circuito di Le Castellet la prima sessione di test Pirelli del 2025 dedicata allo sviluppo della prossima generazione di pneumatici da pioggia, seduta condotta in collaborazione con il team McLaren. Il focus dei test è stato sugli pneumatici intermedi ed estremi previsti per la stagione 2026, quando il regolamento imporrà cerchi da 18 pollici di diametro, mantenendo la stessa misura attuale, ma con una larghezza e un diametro esterno leggermente ridotti sia all’anteriore che al posteriore.

Pirelli – Due giorni di test su pista bagnata

Le prove si sono svolte sulla configurazione 2A del circuito di Le Castellet, lunga 3,463 km. Nella prima giornata, Oscar Piastri ha completato 120 giri, segnando il miglior tempo in 1’07”008. Ieri è stato il turno di Lando Norris, che ha percorso 123 giri con un miglior tempo di 1’07”956. Complessivamente, i piloti McLaren hanno coperto 840 km su pista bagnata.

Per garantire condizioni il più possibile omogenee e rappresentative, la pista è stata irrigata artificialmente sia l’altro ieri, quando in condizioni di asciutto, che ieri, con pioggia intermittente. Autobotti e irrigatori d’acqua hanno mantenuto costante il livello di umidità, permettendo una valutazione più accurata dei diversi prototipi testati.

Mario Isola
Mario Isola, n°1 Pirelli Motorsport

Pirelli – Le dichiarazioni di Mario Isola

Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli, ha commentato così i test al sito ufficiale del gruppo: “La prima sessione di test del 2025 si è rivelata molto utile. Quando si provano gli pneumatici da bagnato, è difficile riprodurre costantemente le stesse condizioni di pista per ottenere dati affidabili. Tuttavia, in questi due giorni siamo riusciti ad acquisire molte informazioni cruciali per lo sviluppo delle gomme intermedie ed estreme“.

Isola ha poi anticipato i prossimi appuntamenti di sviluppo: “Sarà un inizio di stagione molto intenso per i nostri ingegneri. Dopo questo test al Paul Ricard, ci attendono due ulteriori sessioni dedicate agli pneumatici da asciutto. Il 4 e 5 febbraio saremo a Barcellona con McLaren e Ferrari, mentre il 12 e 13 febbraio testeremo a Jerez de la Frontera con Alpine in entrambe le giornate, mentre McLaren e Mercedes parteciperanno con un giorno ciascuna“.

Hamilton Brasile
Gomma Pirelli full wet

F1 – Prossimi sviluppi in vista della stagione 2026

Con il regolamento 2026 che prevede modifiche significative alle dimensioni degli pneumatici, Pirelli prosegue il proprio programma di test per garantire prestazioni e sicurezza ottimali in tutte le condizioni meteorologiche. Le prossime settimane saranno decisive per raccogliere ulteriori dati e affinare le mescole che verranno utilizzate nel futuro della Formula 1.

Resta aggiornato su Formulacritica per tutti gli sviluppi legati ai test Pirelli e alle novità della stagione 2025 di Formula 1 e non solo.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1F1 2026NewsPirelli
Redazione

Redazione

Next Post
Motorvalley, serie Netflix

CURIOSITA' - Dopo “Senna”, Netflix ci riprova

Red Bull

F1 2025 - Red Bull conferma la tradizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica