Si è conclusa ieri sul circuito di Le Castellet la prima sessione di test Pirelli del 2025 dedicata allo sviluppo della prossima generazione di pneumatici da pioggia, seduta condotta in collaborazione con il team McLaren. Il focus dei test è stato sugli pneumatici intermedi ed estremi previsti per la stagione 2026, quando il regolamento imporrà cerchi da 18 pollici di diametro, mantenendo la stessa misura attuale, ma con una larghezza e un diametro esterno leggermente ridotti sia all’anteriore che al posteriore.
Pirelli – Due giorni di test su pista bagnata
Le prove si sono svolte sulla configurazione 2A del circuito di Le Castellet, lunga 3,463 km. Nella prima giornata, Oscar Piastri ha completato 120 giri, segnando il miglior tempo in 1’07”008. Ieri è stato il turno di Lando Norris, che ha percorso 123 giri con un miglior tempo di 1’07”956. Complessivamente, i piloti McLaren hanno coperto 840 km su pista bagnata.
Per garantire condizioni il più possibile omogenee e rappresentative, la pista è stata irrigata artificialmente sia l’altro ieri, quando in condizioni di asciutto, che ieri, con pioggia intermittente. Autobotti e irrigatori d’acqua hanno mantenuto costante il livello di umidità, permettendo una valutazione più accurata dei diversi prototipi testati.

Pirelli – Le dichiarazioni di Mario Isola
Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli, ha commentato così i test al sito ufficiale del gruppo: “La prima sessione di test del 2025 si è rivelata molto utile. Quando si provano gli pneumatici da bagnato, è difficile riprodurre costantemente le stesse condizioni di pista per ottenere dati affidabili. Tuttavia, in questi due giorni siamo riusciti ad acquisire molte informazioni cruciali per lo sviluppo delle gomme intermedie ed estreme“.
Isola ha poi anticipato i prossimi appuntamenti di sviluppo: “Sarà un inizio di stagione molto intenso per i nostri ingegneri. Dopo questo test al Paul Ricard, ci attendono due ulteriori sessioni dedicate agli pneumatici da asciutto. Il 4 e 5 febbraio saremo a Barcellona con McLaren e Ferrari, mentre il 12 e 13 febbraio testeremo a Jerez de la Frontera con Alpine in entrambe le giornate, mentre McLaren e Mercedes parteciperanno con un giorno ciascuna“.

F1 – Prossimi sviluppi in vista della stagione 2026
Con il regolamento 2026 che prevede modifiche significative alle dimensioni degli pneumatici, Pirelli prosegue il proprio programma di test per garantire prestazioni e sicurezza ottimali in tutte le condizioni meteorologiche. Le prossime settimane saranno decisive per raccogliere ulteriori dati e affinare le mescole che verranno utilizzate nel futuro della Formula 1.
Resta aggiornato su Formulacritica per tutti gli sviluppi legati ai test Pirelli e alle novità della stagione 2025 di Formula 1 e non solo.
Crediti foto: Pirelli Motorsport