F1 – Pirelli ha comunicato ai team quali sono le mescole scelte per i Gran Premi che precedono la pausa estiva: Austria, Gran Bretagna, Belgio e Ungheria. La selezione, decisa in collaborazione con la FIA e la Formula 1, include scelte sia nuove che familiari. Le mescole per le gare di Spielberg e Budapest sono le stesse dello scorso anno, mentre ci sono cambiamenti significativi per Silverstone e Spa.
Cominciamo con le scelte familiari. Per le gare in Austria (27-29 giugno) e in Ungheria (1-3 agosto) – ogni riferimento storico è puramente casuale – i team potranno utilizzare la C3 come Hard, la C4 come Medium e la C5 come Soft. Sebbene questi due tracciati siano quasi identici in lunghezza (4,318 km per Spielberg e 4,381 km per l’Hungaroring), presentano caratteristiche molto diverse: il primo è molto veloce, con appena dieci curve e rettilinei piuttosto lunghi; il secondo è tortuoso, con un solo rettilineo, ma le forze esercitate sugli pneumatici non sono particolarmente severe.
Discorso completamente diverso per Silverstone e Spa-Francorchamps, due dei tracciati più iconici del calendario, noti anche per l’elevato stress imposto agli pneumatici. Di solito, per Silverstone, Pirelli ha selezionato il trio di mescole più dure disponibili, ma quest’anno si è deciso di adottare una scelta più morbida: la Hard sarà la C2, la Medium la C3 e la Soft la C4. Per quanto riguarda Spa-Francorchamps, due delle mescole sono le stesse dello scorso anno e mantengono lo stesso ordine – C3 come Medium e C4 come Soft – ma, a differenza del 2024, quando la Hard era la C2, questa volta sarà la C1.
Questa scelta è in linea con decisioni simili prese in alcune gare della prima parte della stagione, con l’obiettivo di ampliare il ventaglio strategico, rendendo competitiva sia la monososta che la doppia sosta. A Silverstone, la sfida sarà gestire la Medium, che negli ultimi due anni era stata impiegata come Soft. A Spa – che sarà anche un evento Sprint – chi opterà per la Hard con l’idea di effettuare una sola sosta dovrà tenere in considerazione la maggiore differenza di prestazioni tra la C1 (Hard 2025) e la C2 (Hard 2024).
Crediti foto e testo: Pirelli Motorsport
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui