F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Il pilota-interprete: l’ultima arma contro una Formula 1 prevedibile

Tra strategie non centrate e gomme imprevedibili, il ruolo del driver esperto torna centrale nel rincorrere le vittorie non solo attraverso i dati

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Pilota interprete

Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Si dibatte spesso sul ruolo del pilota, sulla sua capacità di orientare lo sviluppo di una monoposto o di determinare le strategie di gara. Col passare degli anni, la quota di importanza del driver è andata scemando sempre più, un po’ per le continue limitazioni ai test in pista, un po’ perché è cresciuta l’importanza della precisione degli strumenti simulativi e predittivi.

Quel Niki Lauda che entrava per la prima volta in Ferrari e rigirava come un calzino la vettura dopo averla testata in pista resta un ricordo lontano, esaltato dalle pellicole cinematografiche. Oggigiorno è molto più complesso per un professionista offrire feedback capaci di impostare la linea evolutiva di una determinata monoposto.

La sensibilità del driver è intatta, ma gli strumenti che raccolgono dati impercettibili per l’uomo – ma decisivi per la messa a punto del mezzo meccanico – sono così tanti che gli ingegneri tendono ad affidarsi più a questi che alle impressioni di chi si cala nell’abitacolo.

Casco Lauda
Niki Lauda, Ferrari

Tuttavia, esiste ancora un ambito nel quale la sensibilità del pilota ha una valenza imprescindibile. E ciò accade tanto più quando anche chi dovrebbe avere elementi conoscitivi non riesce a capire il prodotto che egli stesso concepisce, costruisce e fornisce. Il riferimento è alla Pirelli e alle gomme che dà ai team.

Nell’arco del campionato del mondo 2024, più volte le previsioni strategiche del gommista italiano sono state smentite dalla “prassi pistaiola”. Gare preconizzate a due stop si sono tramutate in Gran Premi a sosta singola; viceversa, eventi che si teorizzava dovessero favorire i “single stopper” si sono trasformati in qualcosa di diverso e più spezzettato.


F1: il pilota incide ancora nella gestione delle gomme

Ricorderete la vittoria – poi “mozzata” – di George Russell a Spa-Francorchamps o quella di Monza di Charles Leclerc: gare dominate grazie all’intuizione del pilota che, a un certo punto, ha imposto al muretto, luogo pieno di cervelli e strumenti computazionali, di andare avanti contro le risultanze di calcoli complessi e apparentemente dogmatici.

Se c’è una fattispecie in cui il pilota odierno può ancora incidere e determinare, è proprio nella gestione degli pneumatici. Nei team radio, che ormai siamo abituati a sentire e analizzare, riscontriamo che l’interlocuzione è tendenzialmente unidirezionale, anche se cambia fonte d’origine in base all’oggetto della comunicazione. Quando si tratta di mappatura motore, di ripartizione della frenata e altri parametri tecnici, è l’ingegnere a istruire: il pilota viene pilotato. Sembra un ossimoro, ma è così.

Viceversa, soprattutto in gara, il flusso di informazioni cambia radicalmente direzione: dal muretto al pilota passa da quest’ultimo agli ingegneri. Attenzione, non si tratta di un meccanismo che si alimenta all’infinito o che può verificarsi con chiunque dei 20 driver. Serve altro, è necessario trovare il conducente che abbia la giusta dose d’esperienza per renderlo concreto.

Lewis Hamilton Mercedes W15
Lewis Hamilton a bordo nella Mercedes W15 nella pioggia brasiliana

Non a caso, lo abbiamo visto fare a piloti con un certo numero di gare sulle spalle, e forse è anche questa la ragione per cui la Ferrari ha scelto di puntare sull’esperienza di Lewis Hamilton, uno che nella gestione delle copertura e nella valutazione corsaiola delle stesse è cattedratico, in barba a ogni critica sulla presunta infondatezza tecnica dell’operazione.

Per il 2025, Pirelli conta di introdurre gomme meno complesse da usare o, quanto meno, più semplici da prevedere nel comportamento. Verrà immessa anche una mescola più morbida da usare in piste come Montecarlo, proprio per indurre a una maggiore varietà strategica ed evitare gare soporifere che si chiudono dopo la prima curva del primo giro. E chissà che in questo contesto il ruolo del “pilota-interprete” non ne esca ancora più rafforzato: un aspetto che sarebbe da prendere come oro colato in una Formula 1 sempre più prevedibile.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari

Tags: F1F1 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
red bull 2025

Red Bull RB21: la monoposto 2025 nasce con Saturno contro

Yuki Tsunoda: la storia di un pilota ignorato da Red Bull

Yuki Tsunoda: la storia di un pilota ignorato da Red Bull

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica