F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Per Imola si tenta il tutto per tutto

È partita l’operazione che vede coinvolti enti pubblici e privati per mantenere il Gran Premio di Imola nel calendario di Formula 1. Un tentativo che appare disperato, ma che si basa su investimenti concreti e strategie politiche ed economiche.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
14 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Imola

Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre il campionato di Formula 1 è alle battute iniziali altrove si conduce un’altra battaglia. Dopo mesi di polemiche ambientali e politiche legate ai lavori di messa in sicurezza del circuito, si torna a discutere del futuro del Gp di Imola nella massima serie.

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato complessivamente 10 milioni di euro per sostenere il Gran Premio: 5 milioni sono destinati all’edizione del 2026, anno in cui si punta a recuperare la gara annullata nel 2023 a causa dell’alluvione, mentre altri 5 milioni sono già previsti per il 2025. Questo impegno finanziario conferma la volontà di mantenere Imola nel calendario della massima serie automobilistica.

Il consigliere regionale Fabrizio Castellari, vicepresidente della Commissione Bilancio, sottolinea che questo investimento rafforza la prospettiva di continuità dell’evento, premiando la storia dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, che vanta oltre 70 anni di attività e decine di GP ospitati dal 1980. Il Gran Premio è considerato un elemento chiave della Motor Valley, un progetto di grande valore economico e culturale per la regione.

circuito imola gp emilia romagna

Gp Imola, persiste l’incertezza

Nonostante l’impegno regionale, la conferma del GP per il 2026 e oltre non è ancora certa. Il presidente della Regione, Michele de Pascale, ha ribadito la priorità di mantenere la gara, supportato da un’alleanza con il Governo e altri enti, tra cui il Con.Ami (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale), che gestisce il circuito e contribuirà con 2 milioni di euro per il 2026.

La trattativa per il rinnovo appare complessa: il costo per ospitare il GP potrebbe salire dagli attuali 25 milioni a circa 30 milioni annui, in linea con quanto negoziato per Monza, che ha già rinnovato fino al 2031. Inoltre, la concorrenza internazionale e la possibilità di un’alternanza tra circuiti europei storici, proposta dall’imolese Stefano Domenicali – fresco di rinnovo come Presidente e CEO di F1 – rappresentano ulteriori ostacoli.

Il sostegno economico attuale vede una cordata composta da Regione Emilia-Romagna (5 milioni), Ministero delle Infrastrutture (5 milioni), Istituto per il Commercio Estero (6 milioni) e Con.Ami (2 milioni), con l’ACI (Automobile Club d’Italia) che copre il resto attraverso gli incassi dai biglietti.

Gp Imola
Sfrecciano le vetture di F1 dopo la partenza del GP di Imola

Il sindaco di Imola, Marco Panieri, definisce l’Autodromo un “attore fondamentale” per la promozione del territorio e del Made in Italy, un aspetto su cui insiste anche il vicepremier Antonio Tajani.

La Regione Emilia-Romagna crede fermamente nel valore del GP di Imola e ha messo sul tavolo risorse significative per il 2026. Tuttavia, il futuro della gara dipenderà dall’esito delle negoziazioni con la Formula 1 e dalla capacità di competere in un contesto globale sempre più competitivo. L’obiettivo non è solo recuperare la gara persa, ma consolidare Imola come appuntamento fisso nel calendario mondiale.

Per Imola si tenta il tutto per tutto: un ultimo, disperato sforzo per rimanere almeno nella rotazione tra i Gran Premi.


Crediti foto: F1

Tags: Autodromo Enzo e Dino FerrariF1Gp Imola 2025ImolaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Oliver Bearman

Oliver Bearman: il debutto col botto complica i piani per il Gp d'Australia

F1 – Joseph Kosinski: “Lewis Hamilton e Toto Wolff decisivi per la riuscita del film”

F1 – Joseph Kosinski: “Lewis Hamilton e Toto Wolff decisivi per la riuscita del film”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica