F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1: i paraschizzi fanno schifo

La Ferrari ha testato i paraschizzi concepiti dalla FIA. Un obbrobrio estetico del quale va verificata anche la validità tecnica

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Maggio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Paraschizzi

La Ferrari testa per conto della FIA i paraschizzi. Crediti foto: Motorsport.com

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fanno schifo. Giudizio soggettivo e puramente estetico della soluzione che la Ferrari, sotto mandato FIA, ha testato questa mattina sulla pista casalinga di Fiorano. I paraschizzi per evitare le nuvole d’acqua sono osceni. Ma in F1 le cose non devono essere belle, devono funzionare.

I rivestimenti delle gomme testati saranno quindi efficaci? È presto per dirlo. I dati andranno analizzati da chi di dovere. Per ora, osservando le foto che girano per il web (per quella in copertina i crediti sono di Motorsport.com), non sembrano essere poi così efficaci perché si notava una fitta barriera di goccioline che inondavano la vettura che seguiva l’auto dotata del “rivoluzionario” sistema che sa, invero, di elemento rabberciato alla bene e meglio.

È un test, ne sono conscio. Quindi ciò che si vede oggi potrebbe non essere la versione definitiva che si introdurrà prossimamente. Se mai accadrà. Ma sia concessa una critica forse superficiale e proveniente da chi non è avvezzo alla dinamica dei flussi e alla fisica in generale.

Sommessamente, da umanista osservatore, mi permetterei di far notare, in accordo con quanto affermato ripetutamente da Mario Isola (non l’ultimo degli sciocchi) che il vero problema delle “barriere d’acqua” deriva dal diffusore, dalla capacità che questo ha di estrarre aria dal sottoscocca per “spararla” dietro la vettura. 

Viene da sé che quando la pista è bagnata, insieme agli altri gas ci siano le particelle di liquido che si comportano come una nebbia avvinghiante. Ben vengano le prove, ma si cerchi di capire qual è il vero problema invece di procedere a tentoni.

Paraschizzi F1

Ricordiamo che quello odierno è il secondo tentativo. Il primo, fallito miseramente, prevedeva l’installazione di piccole paratie dietro le gomme posteriori. Proprio a causa di quel test infausto, Tombazis e suoi hanno esagerato portando queste bare in carbonio dal dubbio gusto e dall’efficacia da verificare. 

Le gomme sono parte del problema (si può agire limitatamente giocando sull’impronta a terra e sul disegno del battistrada) ma non il solo. Le aree di intervento dovrebbero essere anche altre e le regole 2026, ancora non del tutto deliberate, dovrebbero rappresentare un’occasione d’oro per il legislatore. 

Poi ce ne sarebbe un’altra di questione. Ma questa è più filosofica: la Formula Uno attuale, e il motorsport a ruote scoperte in generale, anche nelle classi propedeutiche, scoraggia la guida in condizioni da bagnato. 

Ne è venuta fuori una nidiata di piloti pavida, impaurita, incapace di amministrare il mezzo quando l’asfalto si fa viscido. A questa deriva, ahinoi, non sembra esservi freno.


Crediti foto: Motorsport.com

Tags: F1FerrariFIANewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Newey McLaren

Adrian Newey - Ferrari: McLaren può essere una minaccia?

6H Spa orari e Tv

FIA WEC: 6H di Spa Francorchamps: orari e TV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica