Alcuni importanti team principal della Formula 1 hanno espresso la loro opinione sull’attesissima pellicola cinematografica “F1”, il film ambientato nel mondo dei gran premi. A seguire un sunto delle loro dichiarazioni.
Zak Brown, CEO di McLaren, è tra i più entusiasti. Ha dichiarato che il film potrebbe avere un’influenza simile a quella di “Top Gun”, dove la figura di Tom Cruise ha ispirato molti a voler diventare piloti da caccia. Brown crede che “F1”, con il carisma del premio Oscar Brad Pitt, attirerà un pubblico nuovo e diversificato, rendendo la fanbase della F1 più giovane e globale.
Ha sottolineato che il film rappresenterà una vetrina straordinaria per lo sport, amplificando l’effetto già generato dalla popolare docuserie Netflix “Drive to Survive”. Secondo Brown, l’esposizione mediatica di un blockbuster hollywoodiano potrebbe spingere ulteriormente la crescita della F1, specialmente in mercati in espansione come gli Stati Uniti.

Anche Christian Horner, team principal di Red Bull Racing, ha espresso ottimismo. È impaziente di vedere la F1 portata sul grande schermo e ritiene che il film offrirà un’opportunità unica per mostrare al mondo l’essenza dello sport: la velocità, la competizione e il glamour. Horner ha enfatizzato il potenziale del film come strumento promozionale per raggiungere un pubblico che magari non segue abitualmente le corse.
Anche Oliver Oakes, team principal dell’Alpine, ha sottolineato l’opportunità di coinvolgere un nuovo pubblico appassionato attraverso il film. Ha notato che durante l’evento di lancio a Londra, l’anteprima del film ha suscitato entusiasmo tra i presenti, indicando il potenziale per attrarre nuovi fan allo sport.
Il film “F1” è una produzione ambiziosa, nata da una collaborazione senza precedenti tra Hollywood e la Formula 1. Le riprese si sono svolte durante i weekend di gara delle stagioni 2023 e 2024, con l’introduzione di una squadra fittizia, la APXGP, che si affianca alle dieci scuderie reali come undicesimo team.
Brad Pitt interpreta Sonny Hayes, un pilota veterano che torna in pista dopo un lungo ritiro, mentre Damson Idris veste i panni di Joshua Pearce, il suo giovane e talentuoso compagno di squadra.
La pellicola vanta anche il coinvolgimento del sette volte campione del mondo di F1, Lewis Hamilton, che ha contribuito come co-produttore per garantire autenticità tecnica e narrativa.
Il film non è solo un progetto cinematografico, ma un evento strategico per la Formula 1. Le scene girate sui circuiti reali, unite alla presenza di un cast stellare e alla consulenza di figure come Hamilton, promettono di offrire un ritratto realistico e avvincente dello sport.
I team principal vedono in “F1” un mezzo per consolidare la crescente popolarità della categoria, soprattutto in regioni dove il motorsport sta guadagnando terreno, come gli Stati Uniti. Con l’uscita imminente, l’attesa è alta e il film potrebbe segnare un punto di svolta nella percezione globale della Formula 1. Il film “F1” sarà nelle sale italiane a partire dal prossimo 26 giugno.
Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1