F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Williams: il nuovo simulatore è l’elemento su cui fondare la rimonta

La storica scuderia di Grove investe in tecnologia per provare a colmare il gap con i top team. Il nuovo simulatore e l’arrivo dell’ex McLaren Oliver Turvey segnano un passo deciso verso il futuro

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Williams F1

Esterno della sede di Grove, base operativa della Williams

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nei giorni scorsi, come vi abbiamo riportato, la Williams ha ingaggiato Oliver Turvey, proveniente dalla McLaren, come pilota per il simulatore di Grove. Notizia apparentemente marginale, specie nella settimana in cui il debutto di Lewis Hamilton in Ferrari ha catalizzato tutte le energie mediatiche, sia di chi fa informazione sia di chi ne fruisce.

L’acquisizione del pilota-ingegnere, invece, ha una grande valenza nell’economia del futuro della rinomata scuderia inglese, che si sta strutturando per tornare grande, come ha ammonito Fernando Alonso, il quale li vede come soggetti da tenere d’occhio dal 2026 in poi: leggi qui.

Turvey dovrebbe lavorare sul nuovo simulatore che sta per debuttare nella sede della factory inglese. Si tratta di uno strumento di vitale importanza in una Formula Uno sempre più virtualizzata, un vero e proprio asset che il gruppo Dorilton Capital, l’azionista che detiene il pacchetto di Williams Racing, ha deciso di implementare per supportare la crescita di medio-lungo periodo.

Uno sviluppo che non si può realizzare solo tramite ingegneri e piloti del calibro di Carlos Sainz, ma anche – e soprattutto – attraverso strumenti all’avanguardia in grado di accorciare, e nel tempo chiudere, il gap strutturale che la scuderia fondata da Sir Frank accusa rispetto alla concorrenza.

Oliver Turvey Williams
Oliver Turvey, Test and Development Driver Williams Racing

Williams: il nuovo simulatore è parte di una serie di interventi strutturali di ampio respiro

Si ricordi che James Vowles, appena arrivato dal super tecnologico campus di Brackley, aveva fatto notare che in Williams c’era così tanta arretratezza strutturale e organizzativa che si catalogavano ancora i pezzi con un tool come Microsoft Excel. Questa era solo la punta di un iceberg di inadeguatezza su cui l’ex Mercedes lavora giorno e notte, iniziando a produrre i primi risultati. Non è un caso che un pilota come Sainz sia stato convinto da un progetto che intende dare seguito ad ambizioni che non possono essere solo verbali.

Come Aston Martin e Haas, che sarà supportata dalla collaborazione con Toyota, la Williams si dota di uno strumento che sostituisce il vecchio e ormai datato sistema, incapace di offrire risposte credibili e di gestire alcune caratteristiche delle vetture odierne. Con un quadro regolamentare del tutto nuovo verso cui la Formula 1 si sta muovendo, è stato necessario compiere questo ulteriore sforzo per non operare più in condizioni di ritardo che negli ultimi anni hanno relegato Grove allo scomodo ruolo di nobile decaduta.

Dorilton non si limita al simulatore: sta investendo in diverse aree, senza dimenticare la razionalizzazione dei processi organizzativi interni. Il gruppo non sta lesinando risorse, ovviamente in ottemperanza alle regole fiscali della F1, che non permettono di intervenire a piacimento, ma in base a precisi vincoli normativi.

Il nuovo simulatore rappresenterà un passo in avanti deciso sia sul fronte hardware che software, con l’obiettivo di garantire che le informazioni ottenute siano il più possibile vicine alla realtà.

Carlos Sainz
Carlos Sainz a bordo della Williams FW46 durante i test post season di Abu Dhabi

Oliver Turvey: un tester per calibrare il nuovo simulatore Williams

L’ingaggio di Turvey si è reso necessario per affidare la calibrazione e l’utilizzo del sistema a chi ha già esperienza con uno dei simulatori più efficienti del Circus, quello della McLaren. Ecco perché l’operazione è tutt’altro che secondaria e va letta nel contesto più ampio in cui subentrano altre dinamiche.

Gli effetti di questi sforzi potrebbero non essere immediatamente visibili, anche se a Grove non intendono considerare il 2025 come un semplice anno di transizione. L’obiettivo è consolidare la crescita portando il team al centro del gruppo in termini di valore espresso.

Non sarà semplice, poiché la concorrenza non resterà a guardare, ma gli sforzi prodotti negli ultimi anni, compresa una campagna di acquisizioni ingegneristica di alto livello, dovrebbero aiutare la Williams a uscire dalle sabbie mobili delle ultime posizioni. Se lo augura Sainz e lo sperano gli appassionati che desiderano rivedere una scuderia di tale prestigio ai livelli che le competono.


Crediti foto: Williams Racing

Tags: Carlos SainzF1NewsOliver TurveyWilliams
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Kobe Bryant e il suo amore per la Ferrari

Kobe Bryant e il suo amore per la Ferrari

Sergio Perez

Antonio Perez ci crede: “Sergio tornerà in F1 più forte che mai”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

Troppo rumore per nulla: le “Papaya Rules” e la F1 che non sa più di cosa parlare

18 Ottobre 2025
Max Verstappen

Max Verstappen, senti chi parla

18 Ottobre 2025
F1

Con Apple la Formula 1 guarda al futuro

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica