F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Nubi all’orizzonte per il Gran Premio di Monza

Seppur forte del contratto che lo lega alla F1 fino al 2031, l’evento brianzolo rischia di uscire dai radar della F1.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
17 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 ricavi 2024

Charles Leclerc taglia per primo il traguardo del GP d'Italia 2024, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il futuro del GP d’Italia a Monza è incerto senza una nuova concessione a lungo termine, come dichiarato dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ieri durante un incontro in Assolombarda. Fontana ha sottolineato l’urgenza di una concessione fino al 2050 tra il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e l’Automobile Club d’Italia (ACI), per garantire la continuità della F1 nell’iconico “Tempio della Velocità” oltre il 2028, data di scadenza dell’attuale concessione.

Monza: l’urgenza di una nuova concessione

L’attuale concessione tra il Consorzio e ACI scade il 31 dicembre 2028, mentre il contratto tra ACI e Formula One Group è valido fino al 2031. Entro fine 2026, ACI deve confermare agli organizzatori la possibilità di ospitare il Gran Premio anche dopo il 2028, rendendo indispensabile un nuovo accordo.

Fontana ha evidenziato l’importanza di una visione pluriennale per assicurare stabilità economica e sportiva, mantenendo Monza come simbolo della Lombardia e della storia dei motori. Nella stessa giornata, la Giunta regionale ha previsto l’approvazione di una delibera per definire i contenuti della convenzione per il Gran Premio 2025, come passo preliminare per affrontare la questione.

Monza 2024
Una folla oceanica saluta la vittoria di Charles Leclerc del Gp d’Italia 2024, Monza.

Gp Monza: il ruolo del Comune

Regione Lombardia, dopo confronti con gli uffici legali di ACI, è pronta a proporre un testo condiviso per il prolungamento della concessione. Tuttavia, Fontana ha criticato il Comune di Monza per la mancanza di proposte concrete, nonostante le dichiarazioni di disponibilità.

Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha replicato sottolineando che due settimane prima aveva incontrato il Commissario Straordinario di ACI, Tullio Del Sette, e che i legali di ACI e Regione stanno collaborando per trovare una soluzione giuridica condivisa. L’obiettivo è colmare il gap temporale tra il 2028, scadenza della concessione Consorzio–ACI, e il 2031, scadenza del contratto ACI–F1. Pilotto ha ribadito l’impegno del Comune per garantire continuità al Gran Premio.

Gli importanti investimenti per l’Autodromo di Monza

Tra il 2022 e il 2025, Regione Lombardia e il Ministero delle Infrastrutture hanno investito 77 milioni di euro per la riqualificazione dell’Autodromo. Entro il 2026 sono previsti ulteriori interventi, tra cui lavori alle tribune e all’area hospitality, richiesti dagli organizzatori della F1.

Regione Lombardia ha destinato 55 milioni di euro per il complesso della Reggia di Monza. Inoltre, ACI, tramite la società SIAS, ha elaborato un piano di sviluppo fino al 2050, che prevede ulteriori investimenti, anche con il coinvolgimento di privati, per valorizzare i beni culturali della Reggia.

Una concessione fino al 2050 favorirebbe la valorizzazione del patrimonio culturale, aumenterebbe l’attrattività della Reggia di Monza e genererebbe un maggiore indotto economico per il territorio.

circuito di monza gp italia f1

Il Gran Premio di Monza è a un bivio: la sua permanenza dipende da un’azione coordinata e rapida tra Regione, ACI e Comune di Monza per rinnovare la concessione. Mentre Regione e ACI stanno lavorando a una proposta concreta, il Comune è chiamato a tradurre le sue dichiarazioni in passi decisivi. Gli investimenti già effettuati e il piano di sviluppo a lungo termine evidenziano l’importanza strategica di Monza, non solo per la F1, ma come volano culturale ed economico per la Lombardia e l’Italia tutta.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp ItaliaMonzaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari

Assalto alla Rossa: colpa della stampa o della comunicazione Ferrari?

Valentino Rossi Le Mans 2025

Valentino Rossi, ancora un ritiro a Le Mans: svanisce il sogno alla seconda partecipazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica