F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La F1 non è meritocratica

Considerazioni sulle reazioni degli addetti ai lavori, fan e appassionati a proposito delle scelte di alcune scuderie per il proprio immediato futuro

Giovanni Tito by Giovanni Tito
26 Dicembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Lance Stroll

Lance Stroll abbandona la Aston Martin AMR24 dopo l'errore nel giro di schieramento del Gp del Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 si appresta al suo prossimo campionato, il 75° della sua straordinaria storia. La nuova competizione, dopo anni di immobilismo, vedrà una vera e propria rivoluzione nel roster della classe regina del motorsport con ben sei caschi nuovi di zecca.

Dall’academy della Red Bull, che dopo ben quattro anni è ritornato in funzione, le novità più grosse, con Liam Lawson promosso a Milton Keynes a discapito di Yuki Tsunoda che avrà come compagno di squadra Isack Hadjar, vicecampione di F2.

In Mercedes vedremo Andrea Kimi Antonelli, un italiano in un top team, che sostituirà nientepopodimeno che un sette volte campione del mondo come Lewis Hamilton.

In Haas vedremo il talentino della Ferrari, Oliver Bearman, così come nella Stake F1 Team Kick Sauber, ultimo anno prima di cambiare denominazione in Audi, il campione del mondo di F2, Gabriel Bortoleto. Per ultimo, il figlio d’arte Jack Doohan, pargolo del campione del mondo di motociclismo Mick, che guiderà per l’Alpine.

F1 News

Oltre a questi volti nuovi, il primo vero botto del 2024, che ha dato il via a tutto, è stato l’ingaggio di Lewis Hamilton da parte della Ferrari.

Non tutte queste scelte sono state apprezzate dagli addetti ai lavori, fan e appassionati della categoria. Su Hamilton in Ferrari, il parere di molti, viste le ultime non brillanti prestazioni del fenomeno di Stevenage con le decadenti Mercedes degli ultimi tre anni, contro un Leclerc nel pieno della sua carriera, è che sia una scommessa persa e che il rapporto tra l’inglese la Rossa sia puramente di natura commerciale.

Avrebbero preferito che Sainz, pilota solido con esperienza decennale, rimanesse a Maranello. Invece, il driver madrileno dovrà accontentarsi della Williams. Carlos avrebbe fatto comodo a qualsiasi dei top team in griglia, alla Red Bull e alla Mercedes in particolare, ma per un motivo o per un altro, lo spagnolo è stato snobbato.

La settimana scorsa ha fatto rumore, come citato sopra, la promozione di Lawson in Red Bull con appena 11 Gran Premi disputati. Visti i buoni numeri ottenuti da Tsunoda nella sua permanenza nel team satellite, la faentina Visa CashApp Racing Bulls, ci si aspettava di vedere il giapponese di fianco al tetracampione Max Verstappen. Ma la Red Bull, visto il termine del rapporto con la Honda, ha preferito il neozelandese, che secondo Marko e la dirigenza ha ampi margini di crescita.

F1 News
Flavio Briatore e Jack Doohan immortalati in una conversazione

La F1 è meritocratica?

La Formula 1 non è meritocratica: forse lo è stata per qualcuno che si è dimostrato un fenomeno, ma per gli altri contano i soldi che possono portare in dote. Le scuderie sono aziende private che guardano al profitto e alla propria immagine. Devono tener conto di un consiglio d’amministrazione che vota la vita o la morte sportiva di un pilota. Non sono delle onlus che realizzano i desideri di chi si dice “meritevole” di gareggiare in F1, in un determinato team, seppur abbia tutti i numeri.

Le scuderie fanno le proprie scelte, basandosi sulle proprie valutazioni e su votazioni di un consiglio d’amministrazione. Non stanno dietro alle congetture dei media o ai social. Possono far discutere e non piacere a un’ampia fetta di pubblico, ma se hanno fatto una scelta, giunge con la consapevolezza dei rischi che essa comporta.

La F1 è un mondo spietato, dove non si guarda in faccia a nessuno, figuriamoci innanzi a numeri “meritevoli”. Questa è la Formula 1, bisogna solo accettarlo.


Crediti foto: Alpine F1

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari e Hamilton: le critiche di Ralf Schumacher sulla scelta di Vasseurr

Ferrari e Hamilton: le critiche di Ralf Schumacher sulla scelta di Vasseur

News F1

News F1 26/12

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica