F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 e MotoGP sotto l’egida Liberty Media: evoluzione o rischio omologazione?

La Dorna passa a Liberty Media - già proprietaria della F1 - dopo il via libera dell’antitrust UE. Si aprono nuove prospettive per il motociclismo mondiale, ma crescono anche dubbi sull'identità sportiva della MotoGP.

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
F1 MotoGP

Ferrari e Ducati: due eccellenze italiane che prendono parte a campionati gestiti da Liberty Media

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’annuncio ufficiale è arrivato: la Commissione Europea ha dato il via libera all’acquisizione di Dorna Sports, promotore e detentore dei diritti commerciali della MotoGP, da parte di Liberty Media, l’impero americano che già controlla la F1. Una mossa epocale, che era stata in bilico per qualche tempo proprio in attesa della pronuncia comunitaria, che sancisce la nascita di un vero e proprio monopolio nel motorsport globale, con un’unica entità commerciale al comando delle due discipline a ruote scoperte più importanti del mondo.

Un’operazione che può ridefinire radicalmente il panorama delle corse, offrendo potenziali benefici ma anche alimentando timori sulla perdita di identità e sull’eccessiva spettacolarizzazione a scapito dei contenuti tecnici e sportivi.

Liberty Media - Dorna Sport

Un impero chiamato Liberty Media

L’approccio di Liberty Media, sin dalla sua entrata in Formula 1 nel 2017, ha portato a una trasformazione profonda dello sport. Più contenuti digitali, maggiore accessibilità per il pubblico generalista, incremento dei profili social e una narrazione sempre più televisiva. Il caso più emblematico è Drive to Survive, la docuserie Netflix che ha rilanciato la Formula 1 tra le giovani generazioni e il pubblico statunitense.

Con l’acquisizione di Dorna, Liberty Media Corporation punta evidentemente a replicare il modello anche per la MotoGP che deve diventare parimenti un produttore di profitti ad alto voltaggio. Un’idea allettante in termini di business, chiaramente, ma che potrebbe snaturare un prodotto profondamente diverso, per cultura e linguaggio.

Legame F1 e MotoGP – Opportunità: coordinamento, visibilità e calendario

Non mancano però gli aspetti positivi. Il primo vantaggio concreto riguarda la gestione più razionale dei calendari. Da anni, tifosi e addetti ai lavori lamentano la sovrapposizione di weekend tra MotoGP e Formula 1, che costringe gli appassionati, di tanto in tanto, a scegliere e toglie visibilità reciproca alle due serie. Con un’unica cabina di regia, sarà possibile evitare accavallamenti e costruire una programmazione più intelligente e sinergica, a beneficio di entrambe le discipline.

In secondo luogo, la MotoGP potrebbe beneficiare dell’enorme macchina mediatica già costruita attorno al Circus Iridato. Se ben gestita, questa esposizione potrebbe portare nuovo pubblico, sponsor e risorse a uno sport che, nonostante il valore tecnico, negli ultimi anni ha faticato a tenere il passo in termini di attenzione globale.

Liberty potrebbe inoltre introdurre nuove piattaforme, produzioni originali, fan experience immersive, portando il motociclismo in territori finora poco esplorati.

F1 MotoGp
Carmelo Ezpeleta e Stefano Domenicali, n°1 di Dorna Sport e Ceo della Formula 1

F1 – MotoGp – I rischi: identità, omologazione e perdita di profondità tecnica

Ma ogni medaglia ha il suo rovescio. Il timore principale riguarda la possibilità che la MotoGP venga appiattita sul modello narrativo e commerciale della F1, perdendo la propria unicità. Il motociclismo è uno sport istintivo, crudo, spesso imprevedibile, meno ingessato e più diretto. Ha un suo linguaggio, un suo ritmo, un suo pubblico.

Una trasposizione meccanica dei modelli F1 – tra paddock-show, storyline preconfezionate e iper-narrazione – rischia di generare una perdita di autenticità, trasformando i weekend di gara in eventi-spettacolo più che in competizioni sportive.

Altro nodo critico: il fronte tecnico. La MotoGP è da sempre un laboratorio avanzato, dove il rapporto uomo-mezzo è ancora centrale. C’è il rischio che, inseguendo il grande pubblico, si spinga verso una semplificazione comunicativa che metta in secondo piano i contenuti più specialistici e tecnologici, a vantaggio dell’intrattenimento puro.

Infine, la concentrazione di potere in un solo soggetto – Liberty Media, per l’appunto – solleva questioni delicate in tema di pluralismo sportivo, al di là del lasciapassare comunitario. Con un solo attore economico e mediatico al comando, la possibilità di sviluppare progetti alternativi, indipendenti o concorrenti alle attuali serie, si riduce drasticamente.

F1 2025
Vetture pronte per la partenza del Gp d’Australia 2025

MotoGP e F1: visioni compatibili?

Il grande punto interrogativo è quindi se MotoGP e F1 possano davvero coabitare sotto lo stesso tetto senza snaturarsi. Sarà fondamentale che Liberty Media rispetti le differenze culturali, storiche e regolamentari delle due discipline, evitando di replicare uno stampo unico su due sport molto diversi per filosofia, struttura e platea.

Una MotoGP fotocopia della Formula 1 o viceversa (magari con sprint race standardizzate), griglie invertite e team radio spettacolarizzati, non è ciò che chiede il pubblico motociclistico. Ma se Liberty saprà valorizzare le specificità delle due ruote, potremmo assistere a una nuova era di crescita e sostenibilità per l’intero ecosistema delle corse.

Come si può vedere i punti negativi non prevalgono su quelli positivi. Bisognerà attendere che l’accordo produca frutti per poter valutare nel merito l’operato del gruppo di Englewood che ha dato nuova linfa alla Formula Uno trasformandola nello sport più famoso al mondo, come testimonia l’imminente uscita della pellicola dedicata al Circus. Senza preconcetti e curiosi di quel che sarà, ci apprestiamo a vivere una vera e propria rivoluzione che potrebbe addirittura essere entusiasmante.


Crediti foto: Formulacritica, F1, Ducati, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1MotoGpNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Arvid Lindblad

Red Bull prova a costruire i Verstappen del futuro

Ferrari SF-25

Ferrari: in Austria parte finalmente il programma di sviluppo della SF-25?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica