F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

F1 – La fisica in gioco sulle monoposto in curva: le forze laterali. Parte 2

Mauro Mondiello by Mauro Mondiello
16 Agosto 2024
in F1, Le fondamenta, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 forze laterali
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella prima parte di questo articolo (link) ho parlato delle forze che intervengono sulla vettura  quando devia dal proprio moto rettilineo. Adesso vediamo qual è l’entità di queste forze sul corpo di  un pilota di F1. 

Il pilota non avverte gli effetti della forza centripeta (la forza che “tira” la vettura dentro la curva),  ma percepisce l’effetto di una forza uguale e contraria, la forza centrifuga: chi non ha mai percorso  una rotonda in modo un po’ allegro? 

L’aerodinamica deportante delle moderne Formula 1 consente valori di accelerazione laterale che superano i 5 g. Ma cosa vuol dire esattamente per il fisico del pilota? E cos’è esattamente un “g”? A  quale spinta corrisponde in termini di kg? 

F1 – Cos’è un g 

La costante g rappresenta l’accelerazione gravitazionale, ovvero, l’accelerazione che un corpo  subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo di gravità: se vi buttate giù  dalla finestra, per esempio, subite un’accelerazione gravitazionale (spesso l’esperimento non ha un seguito). 

Sulla superficie terrestre il valore convenzionale (medio) di g è: 9,80665 m/s²

F1 forze laterali

E in campo automobilistico? 

La costante g, in campo automobilistico, è usata per esprimere le accelerazioni che agiscono sul  veicolo in curva, in accelerazione, in frenata e per l’analisi delle collisioni. 

E quando si parla di g laterali, cosa significa per il collo del pilota? 

Potete sperimentare sul vostro collo la spinta laterale data da 1 g. Come?

Indossate un casco, sdraiatevi sul letto, posizionatevi su di un fianco e mettete la testa fuori dal letto. Pesa? Sì, state avvertendo una spinta che, tra il peso della vostra testa e quello del casco, arriva a circa 7 kg. E’ la spinta generata da 1 g, è l’attrazione gravitazionale terrestre. 

In pratica, quando in curva si raggiunge l’equivalente di 1 g laterale significa che la spinta verso l’esterno equivale alla forza di gravità che ci attira verso il basso. 

Ora, per “saggiare” 5 g, immaginate di moltiplicare per 5 questa spinta… Prendete il vostro cane di circa 28 kg, sempre restando sdraiati sul fianco, col casco indossato e con la testa fuori dal letto, fate sedere il vostro cane sulla vostra testa. Siamo a circa 35 kg. Pesa? Fa male? Qualcuno ha prenotato  per voi una visita psichiatrica? Forse, a questo punto, sarebbe meglio un fisioterapista… 

F1 forze laterali

F1 – Ci vuole un fisico bestiale 

Ecco: i piloti di Formula 1 sono degli atleti che si preparano duramente per resistere a queste  sollecitazioni nell’arco dei circa 300 km di un gran premio: bilancieri, flessioni, corse, esercizi mirati e diete specifiche. L’allenamento “diretto” in monoposto rappresenta solo il 10% della preparazione fisica totale. Servono colli da toro e spalle da nuotatori, nonché resistenza da vendere. 

Il prossimo che vi dice che i piloti non sono atleti, che la Formula 1 non è uno sport, che chiunque potrebbe guidare quelle monoposto… Beh, voi dategli una pacca sulla spalla e suggeritegli di seguire il torneo rionale di bocce.


Illustrazioni: Mauro Mondiello, Formulacritica

Tags: Analisi e TecnicaF1News
Mauro Mondiello

Mauro Mondiello

Next Post
Red Bull

F1 - La cultura del sospetto

Ayrton Senna McLaren

La McLaren di Ayrton Senna come un'opera d'arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica