F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Mick Schumacher verso una nuova opportunità?

Il figlio del Kaiser in trattativa con la scuderia americana Cadillac per il debutto 2026: "Progetto incredibile". Perez e Bottas tra i favoriti per completare la line-up.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
15 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mick Schumacher

Mick Schumacher durante una sessione di test con l'Alpine nel programma Endurance

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mick Schumacher non nasconde più le ambizioni per il ritorno nel Circus. Mentre Cadillac F1 accelera nella ricerca del primo pilota, emergono dettagli sui colloqui già avviati con il tedesco, impegnato nel WEC ma pronto a lasciare tutto per la Formula 1.

La conferma arriva direttamente da Mick Schumacher durante un’intervista rilasciata a Motorsport Brasil in occasione della 6 Ore di San Paolo. Il pilota tedesco, attualmente impegnato nel Campionato del Mondo Endurance, ha ammesso apertamente l’esistenza di negoziazioni con la futura scuderia americana: “Sì, ovviamente i colloqui sono in corso. La comunicazione è stata molto positiva“.

Le dichiarazioni del 25enne rappresentano la prima conferma ufficiale di trattative che circolavano nei paddock da settimane. Schumacher ha espresso entusiasmo per il progetto americano, definendolo “incredibile” e sottolineando la qualità delle persone già assunte dalla General Motors per l’ambizioso debutto in Formula 1.

Mick Schumacher
Mick Schumacher a bordo della Alpine A524 in occasione della 24 Ore di Le Mans

La strategia Cadillac prende forma

Il costruttore americano sta definendo la propria line-up per l’ingresso previsto nella stagione 2026. Secondo fonti tedesche, la prima scelta pilota potrebbe essere annunciata prima dell’inizio della pausa estiva, fissata dopo il Gran Premio d’Ungheria del 4 agosto.

Una tempistica che rivela l’urgenza di Cadillac nel definire i propri riferimenti tecnici e sportivi. La scuderia deve infatti completare il dossier di iscrizione al campionato e necessita di piloti di riferimento per orientare lo sviluppo della monoposto.

Tra i candidati principali spiccano nomi di assoluto rilievo come quello Sergio Perez (come anticipato ai nostri microfoni da Paul Hembery) e Valtteri Bottas. Quest’ultimo ha alimentato le speculazioni pubblicando sui social un video a bordo di una Cadillac, gesto che molti hanno interpretato come un indizio sul proprio futuro professionale. Il finlandese, attualmente pilota di riserva Mercedes, possiede l’esperienza necessaria per guidare un progetto nascente.

Mick Schumacher e il sogno mai abbandonato

Per Schumacher, l’opportunità Cadillac rappresenta la possibilità di realizzare un sogno mai accantonato. Dopo l’esperienza con Haas conclusa nel 2022, il tedesco non ha mai nascosto l’ambizione di tornare nel “Grande Circo”, nonostante i risultati deludenti ottenuti nelle due stagioni con la scuderia americana.

“È qualcosa che mi fa sentire onorato di farne parte, di negoziare, ed è un’ottima posizione in cui trovarsi“, ha dichiarato il pilota, confermando come l’eventuale chiamata della Formula 1 avrebbe la priorità assoluta sul suo attuale impegno nel WEC.

Cadillac F1
Cadillac F1

Il tavolo dei pretendenti

La concorrenza per i sedili Cadillac si preannuncia serrata. Oltre sopra citati Perez e Bottas, la scuderia americana valuta profili diversi, dal brasiliano Felipe Drugovich al cinese Guanyu Zhou. Una rosa di candidati che testimonia l’approccio meticoloso di Cadillac nella selezione dei propri rappresentanti.

I primi segnali erano emersi durante il gala della General Motors a Miami, dove la presenza di Schumacher aveva acceso i riflettori su possibili sviluppi futuri. Ora, le parole del tedesco confermano che quell’incontro ha dato il via a trattative concrete, aprendo scenari interessanti per il panorama della Formula 1.


Crediti foto: Alpine, Cadillac F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Cadillac F1F1Mick SchumacherNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
wec bop

Il BoP è Legge: una lezione di Endurance per chi non capisce

McLaren

La McLaren alla ricerca del giusto equilibrio nella gestione del duello Norris-Piastri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica