F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 | Mercedes: il triple-header per definire le strategie di medio periodo

Mercedes analizza la concorrenza dopo l’avvio iridato con la convinzione di potersi avvicinare alla vetta. Cruciali le prossime tre gare

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

La Mercedes W16 nella pioggia australiana

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La classifica, per ora, sorride alla Mercedes. Dopo due gare il team di Brackley è saldamente al secondo posto alle spalle della battistrada McLaren. 20 i punti di divario dalla scuderia di Woking, 22 quelli in più a una Red Bull che prova a ritrovare se stessa dopo un avvio balbettante. La W16 è una vettura nata bene, sicuramente meglio dei modelli che l’hanno preceduta nell’era a Effetto Suolo. Ma non si tratta certamente di una vettura “completa” come abbiamo avuto modo di spiegare in questo focus: leggi qui. 

Per definire i reali valori in campo servirà ancora del tempo e il triple-header che si profila all’orizzonte è l’occasione ideale per disegnare meglio come potrebbero dipanarsi le cose nel resto di un campionato massacrante, stante le 24 gare previste in calendario.

Il layout del circuito di Suzuka
Il layout del circuito di Suzuka

Col GP del Giappone la stagione di Formula 1 entrerà nel vivo e Mercedes intende continuare a lavorare per ridurre il gap con i diretti avversari. Andrew Shovlin, direttore delle attività in pista della scuderia anglotedesca, ha analizzato l’attuale situazione del campionato, individuando nella McLaren il punto di riferimento da battere e sottolineando la competitività di Red Bull e Ferrari che sarebbe attardata solo per motivi secondari visto che la SF-25 celerebbe un potenziale ancora inespresso.

“Abbiamo dimostrato di avere una vettura competitiva su più circuiti, ma è evidente che la McLaren sia, al momento, la squadra da battere. Verstappen resta un avversario estremamente veloce e la Ferrari, pur essendo altrettanto competitiva, ha subito episodi sfortunati che ne hanno limitato i risultati. La lotta al vertice è molto serrata e il nostro obiettivo è colmare il divario, in particolare con la McLaren”, ha dichiarato il capo degli ingegneri di pista della Stella a Tre Punte.

Mercedes: tre circuiti chiave per definire la gerarchia

Nelle prossime settimane il calendario della Formula 1 prevede tre tappe rivelatrici: Suzuka, Bahrain e Jeddah. Secondo Shovlin, questi appuntamenti offriranno un quadro più chiaro dei valori in campo: “Con questi tre Gran Premi avremo un’idea più precisa della vera gerarchia della stagione. È sempre entusiasmante affrontare un campionato con una monoposto che si dimostra efficace e che i piloti apprezzano nella guida”.

Suzuka, con le sue curve veloci e la fluidità del tracciato, rappresenta una sfida tecnica e resta uno dei circuiti preferiti dai piloti. Il Bahrain, teatro dei test invernali, presenta caratteristiche completamente diverse, con lunghi rettilinei e un asfalto abrasivo che mette a dura prova gomme e gestione strategica. Infine, Jeddah, con il suo layout cittadino e un asfalto relativamente recente, introduce un ulteriore elemento di variabilità considerando che si adoperano assetti particolarmente scarichi. Tre piste per tre necessità tecniche da soddisfare. Servirà versatilità per adattarsi e Mercedes cerca proprio quella. 

Mercedes W16
Andrea Kimi Antonelli a bordo della Mercedes W16

Mercedes alla ricerca della stabilità

Shovlin ha anche analizzato alcune problematiche che hanno influenzato le recenti prestazioni della squadra. George Russell, in Cina, ha avuto difficoltà nel portare gli pneumatici nella corretta finestra di temperatura durante le qualifiche. Problemi tecnici hanno invece condizionato le performance di Andrea Kimi Antonelli che ha dovuto gestire danni al fondo della vettura che hanno compromesso il carico aerodinamico e reso la guida più complessa.

Con cinque gare disputate, pari a un quinto della stagione, Mercedes conta di avere dati sufficienti per valutare il proprio potenziale e definire gli interventi necessari per competere stabilmente con McLaren, Red Bull e Ferrari. Il lavoro di sviluppo sarà dunque determinante nelle prossime settimane poiché a un certo punto tutte le forze si dirotteranno sul modello 2026 che si sta sviluppando dai primi di gennaio. Non è ancora tempo di mollare la W16, a Brackley credono ancora di poter dire la loro in un mondiale dai valori tecnici vicini.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, F1

Tags: F1Gp Giappone 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Rotax Max Challenge Winter Series - Kartodromo internazionale Viterbo

Rotax Winter Series: dominio di Butcher, Nijs e Picot a Viterbo

Curiosità - Andrea Kimi Antonelli, l’ispirazione di un brano che celebra il motorsport

Curiosità - Andrea Kimi Antonelli, l’ispirazione di un brano che celebra il motorsport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica