Sir Jim Ratcliffe, presidente del Manchester United, starebbe valutando l’ingaggio dell’ingegnere di Formula 1 Michael Sansoni, attualmente in forza alla Mercedes, per potenziare l’infrastruttura dati del club. La mossa, secondo fonti vicine alla dirigenza del glorioso club calcistico che negli ultimi anni non riesce a spiccare il volo, rappresenterebbe un ulteriore passo nel processo di rinnovamento gestionale avviato dal magnate inglese all’inizio del 2024.
Il Manchester United, in evidente difficoltà sul campo – quattordicesimo in classifica in Premier League e reduce da una pesante sconfitta per 4-1 contro il Newcastle – sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione fuori dal terreno di gioco. Dopo aver sostituito Erik ten Hag con Ruben Amorim nel ruolo di allenatore, Ratcliffe ha già riformato i vertici dirigenziali, inserendo figure come Omar Berrada e, seppur per un breve periodo, Dan Ashworth.
L’interesse per Sansoni, ingegnere con lunga esperienza nel team Mercedes di Formula 1, si inserisce in questa logica di discontinuità e innovazione. Secondo la BBC, il presidente del club sarebbe determinato a colmare le lacune strutturali nell’analisi dei dati, un settore che considera strategico per riportare il MUFC ai vertici del calcio europeo. Sansoni dovrebbe lasciare la Mercedes entro la fine dell’anno e, secondo fonti interne a INEOS che detiene partecipazioni sia nella scuderia Mercedes F1 che nello United, dovrebbe passare all’ambiente calcistico.

L’eventuale approdo di Sansoni a Old Trafford rappresenterebbe un ulteriore esempio dell’approccio trasversale di Ratcliffe alla gestione sportiva. Non sarebbe infatti il primo profilo estraneo al calcio ad assumere un ruolo chiave nel club: Dave Brailsford, direttore sportivo di INEOS e figura di riferimento nel ciclismo, è già coinvolto nelle dinamiche operative dei Red Devils.
Ancora, sempre sotto Jim Ratcliffe, James Allison, attuale direttore tecnico della scuderia anglotedesca, fu massicciamente coinvolto nella progettazione dell’imbarcazione per l’Americas Cup vedendo il suo impegno nel team di F1 ridursi drasticamente fino a momento dell’addio a Mike Elliott nel corso del 2023.
L’idea alla base del possibile ingaggio di Sansoni è quella di applicare al calcio metodologie e strumenti propri dell’ingegneria di precisione, con l’obiettivo di sfruttare in modo più efficace le risorse economiche del club attraverso un uso avanzato dei dati. Mercedes, quindi, diviene nuovamente fucina di risorse per gli altri progetti di proprietà del multimilionario imprenditore britannico.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team