F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Mercedes: involuzione perpetua

I progressi del 2024 sono effimeri osservando i punteggi con cui la Mercedes ha chiuso nelle ultime tre stagioni. Gli ex campioni del mondo hanno proceduto a tentoni, saranno in grado di invertire la rotta già nel 2025?

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W1

Dettaglio dei sidepod della Mercedes W13, Gp Spagna 2022 - Crediti foto: Diego Catalano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quattro vittorie dopo una stagione di vacche magre chiusa senza salire una volta sul gradino più alto del podio sembra essere un bottino importante, qualcosa da cui partire per lanciarsi verso un futuro diverso dal recente passato che ha caratterizzato l’epopea della Mercedes in F1.

La Stella a Tre Punte è stata quella scuderia in grado di dominare nell’era turbo-ibrida fino al 2021, quando è stata messa in scacco nella corsa titolo piloti da Max Verstappen e forse da un direttore di gara non proprio tagliato per il ruolo di grandissima responsabilità per il quale era stato designato. 

Dopo quella batosta, che comunque portò il titolo costruttori a Brackley, si credeva che la nuova generazione di vetture basate sull’effetto suolo potesse mostrare nuovamente una Mercedes in lotta per i campionati.  così non è stato, la scuderia Capitanata da Toto Wolff è andato incontro a difficoltà inattese che hanno trasformato la voglia di rivalsa  per il maltolto di Abu Dhabi in una mesta accettazione di uno status quo che in tre anni non si è riuscito a modificare. 

Non aver compreso appieno le auto della nuova generazione di vetture, problemi di correlazione tra pista e sfera simulativa, avvicendamenti in cima alla struttura tecnica non hanno certamente aiutato gli ex campioni del mondo a trovare il bandolo della matassa che è rimasta ben aggrovigliata. 

Nel campionato 2024, quello della deflagrazione della convergenza prestazionale, ben sette piloti e quattro macchine diverse sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio. Mercedes ha contribuito ad animare lo show con un poker di trionfi. Si dirà che è un ottimo bottino, ma i fatti raccontano tutt’altro.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton a bordo della Mercedes W15

Mercedes: la F1 a effetto suolo è un’ode alla piattezza

Mercedes in crescendo? Assolutamente no! Quello delle vittorie non può essere l’unico parametro da considerare nel delineare un bilancio coerente e realmente esaustivo. Ci sono altri indicatori che spiegano come la scuderia non sia stata in grado di uscire dalle sabbie mobili. 

Ad oggi, infatti, la W13, la controversa vettura senza sidepod che lasciò tutti a bocca aperta nel 2022, è ancora la monoposto con il punteggio più alto sotto l’effetto degli attuali riferimenti normativi. E lo fa addirittura in forza di due gare in meno rispetto al 2024. 

  • W13: 515 punti (P3 nel 2022);
  • W14: 409 punti (P2 nel 2023);
  • W15: 468 punti (P4 nel 2024).

Numeri impietosi che manifestano la mancanza di progressi nelle ultime tre stagioni. Il primo responsabile individuato per i fallimenti incontrarti in questi anni, Mike Elliott, è stato allontanato all’inizio del campionato 2023. Ma è paradossale che sia proprio una vettura interamente concepita dall’occhialuto igegnere ad aver ottenuto il miglior bottino in punti. 

James Allison, che di Elliott ha preso il posto, ha lavorato alla ristrutturazione di un comparto che egli stesso ha definito scollato e non più interconnesso come ai tempi delle vittorie a raffica. Ma per ora non si sono visti gli effetti di questa riorganizzazione nella quale è entrato anche l’ex Ferrari (e non solo) Simone Resta. Un italiano che a Brackley sperano possa replicare il solco tracciato da un altro grande tecnico cisalpino: Aldo Costa, l’uomo che ha fatto brillare la stella.

Mercedes - James Allison
James Allison, direttore tecnico del team Mercedes

Nel 2025, senza Lewis Hamilton e con la testa rivolta alla grande rivoluzione tecnica dell’anno successivo, Mercedes deve dare un segnale forte e mostrare che una vera inversione di tendenza è possibile. Le quattro vittorie del 2024 sono coincise con un carnet di punti inferiore a quello del 2022 e soprattutto con la quarta piazza nel costruttori, il peggior risultato dal 2012, quando Mercedes chiuse al quinto posto con Nico Rosberg e Michael Schumacher.

Quella era un’altra fase storica, oggi Mercedes è un top team, una realtà che compete per vincere e non per partecipare. La tendenza va invertita immediatamente per evitare che l’era Venturi passi alla storia come un flop clamoroso e per scongiurare che certe negative dinamiche si reiterino anche nella nuova fase normativa. Che il 2026 possa sorridere a Wolff e soci è un discorso puramente congetturale di cui si sta abusando troppo negli ultimi tempi. 

Non saranno chiacchiere e suggestioni a riportare la Mercedes sul tetto del mondo. Lo sa Wolff, ne sono consci i soci Daimler AG e Ineos. Ne sono consapevoli tecnici e piloti. Bisogna rimboccarsi le maniche e far parlare pista e classifica. La Stella a Tre Punte non parte coi favori del pronostico e si muoverà a fari spenti nel prossimo campionato. Chissà se proprio questa depressurizzazione non possa porla come l’underdog che sbaraglia la concorrenza. McLaren, un team cliente, ha dimostrato che il materiale di base è valido e che può portare alla vittoria. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Commissari

News F1 8/02 - Ritorno al passato recente

FIA e F1

FIA vs FOM: si apre un nuovo fronte di guerra in F1?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica