F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: da Mercedes l’accelerazione sulla propulsione a idrogeno?

Daimler AG, controllante di Mercedes, insieme a Ineos e altri partner parte con i test sul campo con la propulsione a idrogeno. Per ora si tratta di camion, ma in futuro potrebbe esserci il travaso anche in F1

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Aprile 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Molto si discute di questi tempi sulla propulsione del futuro. Endotermico, ibrido, full electric? Tecnologie che oggi coesistono. Ma sarà sempre così? In Europa, ma anche in alcuni stati federali USA, si è stabilito di puntare forte sull’elettrificazione. Scelta non da tutti condivisa ma che oggi non riesce a contare su un contro-movimento che offra valide alternative.

La Formula 1, lo abbiamo raccontato, punta a porsi come soggetto che introduce una visione diversa che si prefigge di provare a non gettare a mare la tecnologia ibrida che ha fatto passi da gigante. La chiave è la realizzazione di benzine drop-in ecosostenibili sia nella produzione che nelle emissioni allo scarico. 

La tecnologia esiste e si sta sviluppando ma i costi sono ancora elevati. La sfida è farli abbassare drasticamente per rendere fruibili a tutti le benzine pronte all’uso per ogni tipo di motore già esistente. 

F1 Automotive
Power Unit Mercedes

F1: l’idrogeno la nuova frontiera?

Propulsioni a idrogeno in F1? La risposta è affermativa visto che la materia è stata oggetto di approfondimenti in una delle ultime riunioni del Consiglio Mondiale del Motorsport. Ne aveva dato conto direttamente la Federazione Internazionale dell’Automobile con una nota:

“Come parte del programma di transizione energetica, che definisce l’introduzione graduale di fonti di potenza alternative nel motorsport, FIA continua lo sviluppo di power unit alimentate a idrogeno in diversi campionati e discipline. Per la prossima fase, la FIA concentrerà i suoi sforzi nel contribuire allo sviluppo e alla promozione di soluzioni basate sull’ idrogeno stoccato in forma liquida”. 

Non una novità visto che, già sul finire dell’anno passato, v’era stata un’altra manifestazione di interesse quando fu data comunicazione della creazione di un gruppo che aveva il compito di valutare l’impatto dell’alimentazione a idrogeno. Tra le parti in causa c’erano Extreme H, la serie off-road alimentata dall’elemento in questione, FIA e Formula 1.

L’intento dei decisori, quindi, è quello di muoversi su due piani che si intrecciano: sviluppo delle benzine drop-in e idrogeno. In tal senso è da registrare un fatto importante di cui è stata protagonista Mercedes che già si era posta come soggetto apripista nella creazione di carburanti avio con la collaborazione di Petronas.  

Mercedes idrogeno
Il camion alimentato a idrogeno che Mercedes sta sperimentando

Mercedes: ecco il primo camion a idrogeno

INEOS Inovyn e Daimler Truck AG stanno collaborando per gestire la loro prima flotta di prova di veicoli Mercedes-Benz GenH2 in Germania. Insieme ad altri soggetti, tra cui Amazon, si provvederà al test di un nuovo mezzo pesante alimentato a idrogeno.

I camion Mercedes-Benz GenH2 sono i primi mezzi pesanti a idrogeno liquido in Europa in grado di trasportare fino a 25 tonnellate di prodotto con un’autonomia di oltre 1.000 km.

INEOS Inovyn è uno dei maggiori operatori della tecnologia dell’elettrolisi, con una produzione di 60.000 tonnellate di idrogeno a basse emissioni di carbonio all’anno in più siti.

“In qualità di utilizzatori e produttori di idrogeno – si legge in una nota del gruppo – ci troviamo in una posizione unica al centro della trasformazione dell’idrogeno in Europa. INEOS Inovyn è il principale produttore europeo di vinili ed effettua migliaia di consegne ai clienti ogni mese. Ci impegniamo a ridurre le nostre emissioni di CO2”. 

“Le emissioni di gas serra e i camion a celle a combustibile a idrogeno possono svolgere un ruolo significativo nell’aiutarci a raggiungere questo obiettivo“, ha dichiarato Wouter Bleukx, Business Manager for Vinyls di INEOS Inovyn. 

“La tecnologia offre inoltre ai clienti l’opportunità di ridurre la propria impronta di carbonio e di essere tra i primi a beneficiare di questa nuova ed entusiasmante tecnologia“. 

Il camion utilizzerà l’idrogeno liquido come carburante e verrà testato in condizioni reali. Un primo, decisivo, passo per capire se questo tipo di tecnologia potrà essere applicata alle auto di produzione e alla Formula 1. Il futuro si sta scrivendo in questi giorni.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1F1 MercedesMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula 1 e sponsor proibiti

La Formula 1 e gli sponsor proibiti

News 25/4

News F1 25/4: la liberazione (presunta) di Newey e altre storie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica