F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 | McLaren: è tutta questione di fondo

Dietro la McLaren c'è Mumtalakat, il fondo sovrano del Regno del Bahrain che supporta l'azione del gruppo britannico.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
12 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren

Lando Norris, McLaren MCl39, Gp Cina 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In occasione del Gran Premio del Bahrain, in ottica Ferrari, si è parlato tanto del suo fondo nuovo, che non ha ancora dato i frutti sperati, ma in questo articolo vi parleremo di un altro fondo, quello della McLaren, che non è l’elemento aerodinamico che sta sotto le monoposto, ma quello economico che sorregge lo storico team inglese, la Mumtalakat Holding Company.

La Mumtalakat Holding Company è il fondo sovrano del Regno del Bahrain, istituito nel 2006 per decreto reale con l’obiettivo di diversificare l’economia del Paese, riducendo la dipendenza dal petrolio. Gestisce un patrimonio di circa 17,6 miliardi di dollari, investiti in oltre 60 aziende in 12 settori strategici, sia a livello locale che internazionale. La sua missione è sviluppare partecipazioni non legate al settore petrolifero, contribuendo alla crescita economica del Bahrain.

Il fondo ha sede a Manama, ed è interamente posseduto dal governo del Bahrain. È guidato da un consiglio di amministrazione nominato dal principe ereditario e primo ministro, Salman bin Hamad Al Khalifa.

L’alta direzione è affidata al CEO Shaikh Abdulla bin Khalifa Al Khalifa, cugino del re Hamad bin Isa Al Khalifa.
Mumtalakat adotta un approccio di diversificazione, investendo in settori ad alto potenziale di crescita come servizi finanziari, manifattura, telecomunicazioni, immobiliare, turismo, logistica, sanità, istruzione e automotive. Inizialmente focalizzato su investimenti domestici, il fondo ha incrementato la sua presenza internazionale, con il 30% degli investimenti effettuati all’estero nel 2019, in Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e Nord Africa.

Zak Brown
Zak Brown durante il weekend del Gran Premio di Melbourne

McLaren e l’alleanza strategica col fondo Mumtalakat

Nel 2024 è entrato in McLaren Group, che include la McLaren Racing e la scuderia di F1, oltre alla divisione delle supercar, la McLaren Automotive. Il circuito dove si sta tenendo il Gran Premio del Bahrain di F1 è di proprietà totale del fondo. Il fondo bahreinita detiene anche la National Bank of Bahrain, la Bahrain Telecommunications Company e l’Aluminium Bahrain.

Mumtalakat gioca un ruolo chiave nell’economia del Paese, supportando la creazione di posti di lavoro e attirando investimenti esteri. La sua strategia si allinea con la Bahrain Vision 2030, che mira a una crescita economica sostenibile e diversificata. Pur essendo più piccolo rispetto ai fondi sovrani dell’Arabia Saudita o Abu Dhabi, il fondo del Bahrain si distingue per la sua agilità e per il focus su settori strategici ad alto rendimento.

Mumtalakat ha siglato accordi di collaborazione, come un memorandum d’intesa con PIF, il fondo saudita, per promuovere investimenti congiunti. Inoltre, ha stretto una partnership con la CYVN Holding di Abu Dhabi, per cedere una quota di McLaren Automotive, mantenendo però una partecipazione non di controllo in McLaren Racing. Queste mosse indicano un approccio pragmatico, volto a bilanciare crescita e stabilità finanziaria.

La McLaren, in Bahrain, corre in “casa” dove, tra l’altro, non ha mai vinto. Un eventuale trionfo farebbe felici i suoi proprietari.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1McLarenMumtalakatNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Brown non è un sognatore, è un manager abituato a ragionare per obiettivi concreti

Zak Brown crede nel WEC e sa che può farlo

Mercedes W16

Gp Bahrain 2025, Mercedes e la sfida del caldo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica