F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – McLaren ribalta le prospettive: la pazienza batte la fretta

A Spa-Francorchamps debutta il nuovo fondo per la MCL39. Ma la vera rivoluzione è metodologica: validazione totale prima dell'urgenza per costruire vincenti strategie a lungo termine.

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39

Oscar Piastri, McLaren MCL39

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

McLaren si presenta al Gran Premio del Belgio 2025 (leggi l’anteprima tecnica) con un approccio che ribalta completamente la mentalità dell’urgenza che spesso caratterizza la Formula 1. Dove altri team corrono contro il tempo introducendo aggiornamenti quasi in emergenza, la squadra di Woking ha sviluppato una filosofia operativa basata su una triade di validazione quasi incontrovertibile: pista, CFD e galleria del vento devono convergere perfettamente prima di qualsiasi implementazione definitiva.

Questa metodologia affonda le radici nella visione strategica tracciata da Andrea Stella sin dal 2023, quando il team principal italiano stabilì una roadmap evolutiva fondata sulla pazienza progettuale e sulla coerenza di sviluppo. L’obiettivo era costruire una base tecnica solida da cui far scaturire naturalmente miglioramenti mirati ed efficaci. Cosa avvenuta in maniera evidente.

McLaren
La McLaren MCL39 in azione a Silverstone

McLaren MCL39 – Il nuovo fondo: un caso di studio perfetto

Il debutto ufficiale del nuovo fondo vettura a Spa-Francorchamps rappresenta l’esempio paradigmatico di questo approccio metodologico. L’aggiornamento non arriva per caso in un weekend sprint, dove le possibilità di regolazione sono ridotte al minimo: questa scelta testimonia la totale fiducia che McLaren ripone nel proprio processo di approvazione dei componenti inediti.

La genesi di questo componente racconta una storia di rigore tecnico esemplare. Il primo contatto con la realtà è avvenuto durante le prove libere del venerdì a Silverstone, ma non per raccogliere impressioni soggettive o sensazioni immediate. Il target era puramente funzionale: una verifica dinamica preliminare prima di procedere con le analisi approfondite in ambiente controllato.

Subito dopo questo test limitato, il fondo è stato trasferito al simulatore, dove l’elemento soggettivo ha lasciato spazio all’osservazione oggettiva dei dati. Solo quando tutti i parametri hanno confermato l’efficacia del componente, questo ha ricevuto l’omologazione per l’impiego in gara.

La profondità di questo approccio emerge con chiarezza durante il Gran Premio di Gran Bretagna. Oscar Piastri ha declinato l’utilizzo della nuova configurazione ancor prima di testarla in pista, basandosi esclusivamente sull’analisi telemetrica e sui confronti tecnici con il compagno Lando Norris. Questa decisione rivela un livello di maturità interna straordinario: l’interpretazione dei dati ha raggiunto un grado di affidabilità tale da guidare le scelte tecniche prima ancora dell’esperienza diretta. Piastri ha riconosciuto che, pur apportando benefici settoriali, il nuovo schema rischiava di compromettere l’equilibrio generale necessario al suo stile di guida, preferendo mantenere la configurazione standard della MCL39.

McLaren
Il chief designer della Mclaren, Peter Prodromou, festeggia con Lando Norris e Oscar Piastri la doppietta nel Gp della Gran Bretagna 2025

L’eredità di una trasformazione vincente

I risultati odierni sono il frutto maturo di una trasformazione progressiva delle monoposto dell’era Venturi che hanno conferito ulteriore competitività a un mezzo, la MCL39, nato già fortissimo. La continuità progettuale ha permesso allo storico tema britannico di capitalizzare ogni singolo aggiornamento, costruendo progressivamente un vantaggio tecnico che si è consolidato nel tempo.

Nell’attuale era delle vetture a effetto suolo, dove ogni componente aerodinamico lavora in simbiosi con gli altri in un ecosistema estremamente delicato, questa metodologia rappresenta un vantaggio competitivo decisivo. Un singolo elemento mal calibrato può compromettere l’intero equilibrio prestazionale.

McLaren: performance sostenibile oltre l’emergenza

McLaren ha scelto deliberatamente di abbandonare la logica dell’aggiornamento compulsivo, quella corsa frenetica che spinge molti team a introdurre novità senza una validazione completa. Le prove libere non vengono utilizzate come trampolino di lancio immediato, ma come strumento di misurazione e comprensione, rimandando l’implementazione effettiva finché ogni parametro non converge verso l’ottimizzazione massima. Il gap accumulato dà loro la possibilità di procedere in questa maniera.

I risultati premiano inequivocabilmente questa visione strategica. La rinuncia all’urgenza ha trasformato McLaren in una compagine capace di offrire ai propri piloti una piattaforma sempre più raffinata e prevedibile, aggiornamento dopo aggiornamento. L’adattamento sempre più efficace alla vettura di Lando Norris non fa che confermarlo.

Gp Gran Bretagna ordine arrivo
Lando Norris, McLaren F1

Verso il futuro con consapevolezza nuova

Quello che emerge dal percorso McLaren non è semplicemente un’evoluzione tecnica, ma la testimonianza di una maturazione gestionale e strategica completa. La squadra britannica guarda già al 2026 e al nuovo orizzonte regolamentare con una consapevolezza costruita su basi solidissime: la metodologia come leva tecnica vincente.

Il debutto del nuovo fondo a Spa non è quindi solo l’introduzione di un componente, ma la conferma di un modello operativo che ha trasformato la scuderia di Zak Brown in uno dei riferimenti più credibili della Formula 1 contemporanea.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025MCL39McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Jerome d'Ambrosio

Ferrari: la rivoluzione silenziosa di Jerome d’Ambrosio

Formula E

Formula E: primi movimenti nel mercato piloti per la stagione 12

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica