F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Max Verstappen e Ferrari: suggestione o futuro possibile?

Il dominio di Monza ha riacceso le voci di mercato: Max il sella al Cavallino Rampante è una suggestione tanto affascinante quanto rischiosa

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
11 Settembre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
1
Max Verstappen Ferrari

Max Verstappen discute con il suo ingegnere prima della gara italiana

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo l’abbozzata liaison con Mercedes, Max Verstappen resterà in Red Bull almeno per l’intera stagione 2026. All’interno del contratto, restano sempre attive le clausole inerenti alle prestazioni della monoposto.

A seguito del trionfo del GP di Monza il nome del quattro volte campione del mondo, torna ad essere accostato al team Ferrari. Una suggestione derivante da voci di paddock, che alimentano pensieri di fan e appassionati.

Max Verstappen domina il GP di Monza

Se il Gp di Monza guarda già all’edizione 2026, con la vendita anticipata dei biglietti, quella del 2025 oltre ad offrire spunti di riflessione, come lo swap McLaren o la scia Ferrari, ha un solo vincitore: Max Verstappen. E non perché abbia vinto la gara domenicale, ma perché ha dominato un intero weekend.

Al sabato, ottiene la pole registrando il nuovo record della pista, girando in 1’18’’792. Ma non è finita, in quanto lo fa girando ad una velocità media mai raggiunta prima, pari a 264,682 km/h, segnando un nuovo traguardo storico per la F1. Un primato sottratto a Lewis Hamilton: suo il giro record registrato nel 2020, 1’18’’887.

Una prestazione solida da parte dell’olandese #1, tanto da mandare in “crisi” il pilota della Mercedes George Russell. Il driver inglese, al termine della gara, raccontava ai media di far fatica a capire la F1 attuale e di come non ci sia un reale equilibrio in pista.

Nel tempio della velocità Verstappen ha sorpreso tutti. Monza, ancora, rappresenta la prima vittoria messa a segno dal nuovo Team Principal, Laurent Mekies.

Max Verstappen Ferrari
Max Verstappen festeggia la vittoria a Monza

Max Verstappen: il prossimo colpo di mercato Ferrari?

Perché Ferrari dovrebbe scegliere un pilota come Max Verstappen? Analizziamo un attimo la situazione contrattuale dei piloti attuali. Charles Leclerc ha una sorta di contratto blindato, in quanto non si conosce la sua scadenza.

Lewis Hamilton, invece, ha un contratto in essere fino al termine della stagione 2026, con l’opzione di rinnovo per il 2027. Naturalmente, tutto dipenderà dalle prestazioni della nuova monoposto, a seguito dei cambiamenti regolamentari.

Ritornando alla domanda iniziale: avrebbe senso portare a Maranello Max Verstappen? La risposta è sì, qualora andassero via entrambi i driver. Non avrebbe senso avere nello stesso team Max e Leclerc, o Verstappen ed Hamilton. Sia con il monegasco che con l’inglese, potrebbero riaffiorare vecchi ricordi.

In entrambi i casi, sarebbe una scelta sbagliata, in quanto si ripeterebbero gli errori della stagione in corso. Ferrari non avrebbe un progetto mirato su un solo pilota, lasciandoli liberi di battagliare. E se non hai delle rules, come insegna la concorrenza, il rischio è quello di fare danni.

Avrebbe senso ingaggiare Max Verstappen se si vuole dare un taglio netto con il passato. Il #1 è un pilota di rottura, divisivo, che andrebbe anche oltre i classici schemi Ferrari. Senza mezze misure, non avrebbe problemi ad essere onesto con la stampa, anche in maniera brutale.

Sul lato pista, parliamo di un perfezionista, appassionato del mondo racing reale e virtuale. Le corse vengono prima di tutto, tanto che oltre a tale mondo, Max non ha distrazioni. I suoi investimenti sono tutti inerenti alle gare.

Per quanto riguarda il suo stile di guida, Verstappen è un pilota dal carattere aggressivo e impulsivo, che non teme il corpo a corpo e spesso si lancia in duelli ravvicinati anche a costo di contatti o incidenti. Il suo stile di guida dinamico e rischioso gli ha regalato vittorie spettacolari, ma anche momenti controversi, come l’episodio con Hamilton a Silverstone 2021.

Abituato a vetture con assetti estremi, Verstappen predilige monoposto sovrasterzanti con un anteriore molto preciso, configurazioni che gli permettono di spingersi oltre i limiti e realizzare manovre che pochi altri sarebbero in grado di replicare.

Max in Ferrari, potrebbe richiamare gli anni d’oro con Michael Schumacher, dove dopo anni di assestamento, è diventato il punto di riferimento tecnico. Il tedesco, grazie alle sue incredibili doti, riusciva ad imporre le sue idee, godendo della piena fiducia del team. Scenario simile a quella dell’olandese con la Red Bull attuale.

Naturalmente parliamo di fanta mercato, anche perché di concreto non c’è nulla. E se volessimo immaginare una line-up, potremmo vedere accanto all’olandese il rookie Ollie Bearman.

Max Verstappen Ferrari
La Ferrari di Lewis Hamilton sul circuito di Monza

Le parole di Ralf Schumacher riaccendono l’ipotesi Ferrari

Altro “motivo” che legherebbe il nome di Max a Ferrari, è che i rapporti con i fan della Rossa sono migliorati nell’ultimo periodo. Sia ad Imola che a Monza, i tifosi italiani hanno intonato “tu-tu-du-du Max Verstappen”, segno di un ritrovato – se non mai perso – apprezzamento nei suoi confronti. Non vorrà dire niente, forse, ma in base alle dichiarazioni di Ralf Schumacher, rilasciate al podcast tedesco Backstage Boxengasse, sembra che anche l’entourage del campione stia valutando l’ipotesi.

“Quello che ho trovato affascinante è che, già prima della gara, il padre di Verstappen aveva rilasciato dei commenti su Ferrari“, ammette l’ex pilota Williams. E aggiunge: “Ma in TV, il pubblico già acclamava Max Verstappen e gridava il suo nome. Quindi, in qualche modo, ho la sensazione che gli italiani riescano già a immaginare che l’uomo più veloce in pista al momento presto possa correre con la Ferrari”.

Il mercato sta diventando un tema importante e lasciare Red Bull, eventualmente, significherebbe un gran cambiamento. “Ovviamente papà Verstappen sa bene che ora anche per lui questo è diventato un tema importante. E devo essere sincero, non so tu come l’hai percepito, ma guardando oggi Fred Vasseur come persona e ciò che Ferrari rappresenta, penso che Max, con la sua situazione attuale, la famiglia e i due figli, possa davvero essere un grande abbinamento”, ha ammesso Schumacher.

E a quanto pare, Jos Verstappen avrebbe lasciato intendere di aver discusso con Max un possibile approdo in Ferrari come opzione per il futuro in Formula 1. A dimostrazione di come effettivamente stiano studiando attentamente il futuro, non escludendo nessuna ipotesi. Quello tra Max e Ferrari potrebbe essere un matrimonio rischioso, ma potrebbe indurre il Team di Maranello a compiere una scelta: avere un pilota da gestire o un leader da seguire.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Italia 2025Max VerstappenNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Apine F1

Alpine F1: un fallimento concettuale in cerca d’identità

Andrea Kimi Antonelli

Attento Kimi, la Mercedes ora può sfuggire

Comments 1

  1. Polet. says:
    2 settimane ago

    Lucio Battisti intonata….. Lo scopriremo solo vivivendo…….
    Però non capisco perché Max non si può accostare a hamilton o leclerc… Se tu punti su Max non vedo il problema ad avere anche leclerc o hamilton nel box….. Anzi leclerc andrebbe ancor meglio dovendo fare una vettura puntata sul davanti per Max….. Il problema in pista non ci sarà trattato alla pari di leclerc…. 1 2 facile in campionato con ovviamente Max campione del mondo…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica