F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Sei il più forte perché sei Max Verstappen o sei Max Verstappen perché sei il più forte?

Brevi considerazioni sul quattro volte campione del mondo di F1, Max Verstappen, e sulla sua ritrosia ad avere un compagno di squadra competitivo.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
14 Dicembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen

Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il fresco quattro volte campione del mondo di F1, il pilota olandese della Red Bull Max Verstappen, ieri sera, a Kigali, capitale del Ruanda, ha ricevuto il suo quarto trofeo da campione del mondo di F1. Poco prima del galà, aveva partecipato a lavori socialmente utili, incontrando la comunità automobilistica ruandese, pena comminatagli dopo la parolaccia scappatagli durante la conferenza stampa pre-Gran Premio di Singapore.

Sempre nella giornata di ieri, nel pomeriggio, le 10 scuderie hanno pubblicato una lista provvisoria dei loro piloti e dei relativi numeri di gara (consultabile qui), con un’unica eccezione. La casella vacante era quella della Visa CashApp Racing Bulls, che riportava solo il nome del pilota giapponese Yuki Tsunoda.

Sergio Pérez, vincitore del premio “Action of the Year” grazie al doppio sorpasso su Fernando Alonso e Carlos Sainz, secondo la lista citata sopra, sarà il compagno di squadra di Verstappen per il quinto anno consecutivo. Tuttavia, per il pilota di Guadalajara, le possibilità di rimanere a bordo della Red Bull sono poche.

Il suo posto sembra destinato al neozelandese Liam Lawson, pilota giramondo e pupillo di Helmut Marko, a discapito di Yuki Tsunoda. Lawson, tuttavia, non gode al momento del favore di fan, appassionati e addetti ai lavori, che lo definiscono, senza averlo ancora visto al fianco di Verstappen, come un “cavalier servente”.

Gp Abu Dhabi Red Bull
Max Verstappen e Lando Norris, amici fuori ma rivali in pista

Max Verstappen incarna appieno lo spirito Red Bull, scuderia che, fin dai tempi d’oro di Sebastian Vettel, ha sempre puntato sul fenomeno cresciuto in casa, dando poche possibilità ai secondi piloti, come accadde all’australiano Mark Webber.

Ma nel 2024 qualcosa è cambiato. In maniera radicale. La RB20, che sembrava poter garantire entrambi i titoli a Milton Keynes grazie al solo Verstappen, ha faticato enormemente, favorendo prima la McLaren e poi la Ferrari, chiudendo il campionato sul gradino più basso del podio tra i costruttori.

Le pessime prestazioni di Pérez hanno contribuito alla débâcle della corazzata anglo-austriaca, aprendo riflessioni che stanno portando al suo probabile allontanamento. È comprensibile il peso di Marko nel voler dare un sedile a un suo pupillo, ma la Red Bull si è fatta sfuggire un pilota di altissimo livello come Carlos Sainz, che ha dimostrato, nel corso della sua carriera, di migliorare il team per cui lavora: leggi l’approfondimento.

Red Bull Piloti
Max Verstappen e Sergio Perez: la coppia piloti della Red Bull è destinata a sciogliersi presto?

Tsunoda, dal carattere peperino, sembra più pronto rispetto a Lawson a reggere la pressione di un pilota come Verstappen. Tuttavia, se fosse per il talento di Hasselt, Pérez resterebbe saldamente al suo posto.

Max Verstappen è senza dubbio il pilota più forte in griglia, ma deve dimostrare di poter battere un compagno di squadra quasi al suo livello. Sainz avrebbe rappresentato una vera sfida.

La Ferrari e la McLaren, per il 2025, si preparano ad essere più agguerrite che mai. La Rossa ha appena ingaggiato il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, con Leclerc pronto a non tirarsi indietro in una sfida con l’eptacampione, così come Norris e Piastri in McLaren.

Possiamo solo sperare che, se Lawson dovesse guidare per la Red Bull, riesca a raggiungere un livello tale da mettere Verstappen in difficoltà. L’olandese deve dimostrare di essere il più forte anche all’interno di una scuderia che lo ha proclamato re indiscusso.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, FIA

Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
WEC test

Cadillac, Aston Martin, Peugeot, Alpine e Toyota in pista: tante novità per il 2025

Ferrari 677

Ferrari 2025: 677 più costante e team organizzato per puntare ai titoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica