F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Max Verstappen e quella riconoscenza tutta sua

Brevi considerazioni sul rapporto d'amore e odio di Max Verstappen verso la F1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
12 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Abu Dhabi

Max Verstappen, pilota Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Max Verstappen è ormai il dominatore incontrastato della F1 in questo decennio, iniziato da quel nefasto pomeriggio di Abu Dhabi 2021. Da quel giorno in poi, il quattro volte campione del mondo olandese non ha fatto prigionieri e ha conquistato, oltre a quello, tre titoli mondiali consecutivi.

In questi anni da leader totale, quindi da una posizione di forza non solo sportiva ma anche mediatica, non si è risparmiato nel lanciare attacchi verso la FIA e la F1. E lo ha fatto dal punto di vista politico, regolamentare e logistico, in relazione alle scelte intraprese dalla massima serie in questi anni.

Non si contano più le numerose minacce di ritiro nel caso in cui la Formula 1 dovesse fare una scelta piuttosto che un’altra, tra l’inserimento di una sprint race o di un circuito cittadino in più. Il mondo della F1 si è ormai abituato a queste situazioni: Verstappen non è il primo e non sarà l’ultimo a minacciare di abbandonare la categoria.

Basti pensare a Nigel Mansell o ad Ayrton Senna che, nel 1989, minacciarono il ritiro dalla F1 a causa delle squalifiche ricevute: il pilota inglese per il Gran Premio del Portogallo e il campione brasiliano per quella ben più nota al Gran Premio del Giappone.

Nigel Mansell
Nigel Mansell

Queste minacce erano dovute, a detta dei piloti, a presunte ingiustizie subite dal sistema della Formula 1. Per quanto riguarda Verstappen, le sue sono più che altro ideologiche. L’olandese è un pilota cresciuto a pane e gomme fumanti, con un’educazione ferrea ricevuta prima dal padre Jos e poi da Helmut Marko, che ama la F1 “old-style”, fatta di circuiti storici con via di fuga in ghiaia e in cui i piloti, senza filtro alcuno, se le davano di santa ragione. Secondo il quattro volte campione, questa essenza oggi non esiste più.

Il talento di Hasselt ha dato tanto alla F1: ha riportato entusiasmo nel suo Paese, l’Olanda, tanto che la la serie ha organizzato e organizzerà fino al 2026 un Gran Premio nei Paesi Bassi. Gli spalti nei Gran Premi europei sono quasi sempre tinti di “oranje”, il colore tipico degli sportivi olandesi, a dimostrazione di quanto sia amato dai fan e dagli appassionati. Dall’altro lato, però, il campione olandese ha ricevuto tanto, forse anche quando non gli era dovuto, dalla Formula 1.

La storia di Verstappen la conosciamo tutti: nel 2015, da minorenne, gli fu concesso il privilegio di gareggiare in F1, con tutti i rischi del caso, saltando tutte le categorie propedeutiche. Dopo quella particolare situazione, da allora i piloti, per poter accedere un giorno nella categoria, devono seguire un percorso di crescita ben preciso ed accumulare punti per ottenere la Superlicenza.

In quei primi anni in F1, Verstappen ne ha fatte di cotte e di crude, soprattutto ai danni delle Ferrari di Vettel e Raikkonen. In un modo o nell’altro, la FIA si è dimostrata sempre benevola nei suoi confronti, vedendo in lui un futuro campione del mondo. Bernie Ecclestone stravedeva per Verstappen, tanto da paragonarlo a Michael Schumacher.

Verstappen: il segreto di un campione che non smette mai di lottare per il primo posto

La summa di tutto questo si è concretizzata ad Abu Dhabi 2021. Verstappen deve tanto alla F1: il successo, un lauto stipendio, l’essere imprenditore di sé stesso, la possibilità di decidere cosa fare o non fare della propria carriera, vedere persone che pagano costosi biglietti per i Gran Premi o un abbonamento alle pay-tv per acclamarlo e gioire delle sue vittorie.

Il campione olandese, quando deciderà di ritirarsi, lo farà nei suoi tempi. Sarà tra un anno, due anni o dieci anni: non lo sappiamo, ma se oggi Verstappen è il “Max Verstappen” che tutti amano o odiano, sportivamente parlando, lo deve alla F1.

A Verstappen consiglio di non minacciare di ritirarsi. Quando arriverà quel giorno, basterà fare un annuncio tramite i social e la F1 andrà avanti, come ha sempre fatto nella sua gloriosa storia.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Max VerstappenNewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton - Ferrari: la nuova era è sempre più vicina

Hungaroring

F1 – Liberty Media impone, i promoter eseguono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica