F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Mattia Binotto e la Ferrari: un amore finito male

Mattia Binotto racconta la sua esperienza in Ferrari e condivide le sue aspettative per il futuro con il team Audi.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
11 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 - Mattia Binotto e la Ferrari, un amore finito male
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il direttore tecnico della Sauber, l’ingegnere italiano Mattia Binotto, si è aperto ai microfoni del Corriere della Sera, parlando dei suoi trascorsi in Ferrari e del difficile momento attuale che sta vivendo la scuderia di Maranello.

Il difficile momento attuale della Ferrari e della gestione Vasseur

A proposito del suo successore nel ruolo di team principal, Frédéric Vasseur, Binotto ha dichiarato: “Con Fred Vasseur la Ferrari ha fatto progressi, ma non vedo una rivoluzione rispetto alla mia gestione. Ci sono ancora margini per migliorare e competere stabilmente ai vertici”.

L”ingegnere di Losanna non apprezza l’ingaggio del sette volte campione del mondo di Formula 1, Lewis Hamilton, giudicandolo come solo un affare commerciale per il pilota inglese e per nulla un affare sportivo per la Ferrari: “Non avrei preso la decisione di ingaggiare Hamilton. Mi sembra un’operazione che ha portato più benefici a lui che alla Ferrari. Ma il tempo dirà se è stata la scelta giusta”.

Mattia Binotto, ex team principal Ferrari e attuale direttore tecnico Sauber
Mattia Binotto, ex team principal Ferrari e attuale direttore tecnico Sauber

Quel passato glorioso in Ferrari, guardando al futuro con Audi

Il direttore tecnico della Sauber ricorda i momenti più belli passati a Maranello, dove ha trascorso ben 25 anni della sua vita, vivendo tra l’altro la magnifica era di Michael Schumacher, finiti malamente alla fine del 2022, quando ha detto addio al ruolo di team principal e di direttore tecnico: “La Ferrari è stata una parte importante della mia vita. La rispetto profondamente. Ho fatto errori, ma mi hanno insegnato a gestire meglio pressioni e aspettative. Porto questa maturità nel progetto Audi”.


Crediti foto: Sauber F1

Tags: F1Mattia BinottoNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Power Unit Mercedes W16

Passa la linea di Mercedes, Audi e Honda: le PU 2026 non si toccano

Gp Bahrain

Gp Bahrain 2025, risultati Fp1: McLaren guida, poche indicazioni per la Ferrari col fondo nuovo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica