F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

La F1 d’oggi: un gran “mal di test”

La F1 contemporanea mortifica il sogni dei tifosi limitando i test, cosa che annichilisce le possibilità di recupero di chi è attardato. Un problema serio che i decisori non vedono o che forse non vogliono semplicemente affrontare

Mauro Altamura by Mauro Altamura
26 Febbraio 2024
in Dalla parte del torto, F1, News, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 - Charles Leclerc, Gp Francia 2022

F1 - La disperazione di Charles Leclerc dopo l'errore fatale durante il Gp di Francia 2022

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Anche quest’anno sono andati in archivio i miseri tre giorni di test pre stagionali della F1 che noi poveri appassionati agogniamo come l’acqua nel deserto e sono già partite valanghe di analisi tecniche che hanno stabilito la supremazia Red Bull, una Ferrari che finalmente sta in strada, una Mercedes come possibile sorpresa e bla, bla, bla… 

Insomma il trionfo dell’ovvio, ma cosa hanno detto davvero questi test svolti in pochi giorni, con una sola monoposto per team, nel deserto e su una pista tutt’altro che probante per incassare quanti più petroldollari possibili?

Hanno certificato il totale fallimento gestionale di questa F1 poiché appare chiaro che, anche quest’anno e sicuramente il prossimo, ci sarà un imbarazzante dominio del team che nel 2022 ha centrato il progetto, acquisendo un anno di vantaggio su tutti gli altri che, sic stantibus rebus, non è recuperabile. 

Ferrari SF-24
Ferrari SF-24, test Bahrain 2024

F1 “next gen”: un fallimento concettuale

Ebbene sì, per chi non l’avesse ancora capito, è pressoché impossibile recuperare a parità di budget, senza test e con il motore congelato. Il vero problema non è il fallimento del regolamento ad effetto suolo, assolutamente no. Il fatto che se non puoi spendere più soldi, fare più prove, o spremere cavalli dal motore porta ad una triste conclusione: non si può raggiungere chi ti sta davanti.

Puoi al massimo prevalere su chi è vicino ma non certo su chi ha impostato un progetto vincente un anno prima di te (in realtà due anni per Ferrari e Mercedes) ed ogni anno lo sviluppa con i tuoi stessi soldi, facendo test nel sempre più risicato tempo delle prove libere dove si dovrebbe mettere a punto la monoposto per il gran premio piuttosto che testare nuove componenti. 

Una domanda però frulla sempre in testa: se il 2022 è stato decisivo per definire le gerarchie degli anni successivi, quanto ha inciso lo sforamento del Budget Cap per il quale il team di Milton Keynes è stato punito con un paio di schiaffetti sul sedere? Quanto ha pesato questo ingiusto vantaggio di cui non si è mai capita l’entità? 

L’impressione è che nel 2021 si sia voluta mettere la parola fine ad un dominio creandone però uno peggiore. Un grave errore di valutazione perché non è chi domina il problema ma il dominio in sé stesso. 

Mercedes W15 - George Russell
George Russell in azione con la Mercedes W15 durante i test del Bahrain

La F1 spezza i sogni di recupero

Tornando ai test. Quando erano davvero tali questi si svolgevano in tutte le piste d’Europa per tutto l’anno ed erano il vero amore degli spasimanti di questa categoria. Ricordo con grande affetto quel ragazzino che si fiondava in edicola ogni mercoledì per acquistare Autosprint per leggere il resoconto delle sedute infrasettimanali in cui veniva provata una diversa sospensione, piuttosto che una nuova evoluzione di motore, un nuovo alettone, o persino un carburante migliorato. 

Poi, con tanta speranza e curiosità, si aspettava il gran premio per vedere se queste novità funzionavano e, anche se talvolta i valori in campo non si modificavano, almeno avevamo sognato. E già dal giorno successivo c’erano altri test da seguire per alimentare questo magico circolo.

Al posto di quel ragazzo c’è adesso un uomo con la stessa passione ma che non può più sognare perché sa già chi vincerà il mondiale e che nessuno potrà fare test per recuperare; per cui vedrà una marea di gran premi dall’esito scontato con macchine congelate che al massimo modificano le carrozzerie tra una gara e l’altra a distanza di una settimana.

Forse ai nuovi tifosi questa F1 dove c’è tanto spettacolo per le posizioni di rincalzo, dove si corre su piste molto belle ma tecnicamente insignificanti, nella quale i commentatori parlano di gossip anziché fare analisi serie, piace. Ma per molti di noi che sono cresciuti in tempi diversi e neanche troppo lontani, non è così. Ecco perché questi test più che emozionarci, ci procurano un gran il mal di test.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Mercedes AMG F1

Tags: F1F1TestingFerrariRed Bullslider
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Mercedes W15

Mercedes W15: l'outsider

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Sainz: la doppia sfida del mondiale 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica