F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Il lungo inverno delle chiacchiere sta per finire

In Formula 1 si torna finalmente a ragionare su cose concrete. La Williams apre il balletto delle presentazioni chiudendo di fatto un inverno di suggestioni e congetture

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Febbraio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

La Ferrari SF-24 di Lewis Hamilton in azione a Barcellona

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci siamo, finalmente. La settimana appena iniziata coincide con un momento che definire solenne non è eresia: la presentazione delle prime vetture di F1 (qui il calendario completo).

In attesa dell’evento del 18 febbraio, quando, in una cerimonia cumulativa, saranno svelate le livree delle dieci monoposto che animeranno il Campionato del Mondo di Formula 1 2025, inizieremo finalmente a vedere qualcosa di concreto, che ci darà la possibilità di discutere – e soprattutto analizzare – sulla base di elementi reali.

F1: al via una settimana ricca di eventi tangibili

La prima ad aprire le danze sarà la Williams che, venerdì 14 febbraio, nel giorno degli innamorati, svelerà la FW47. Probabilmente non vedremo la vernice definitiva, ma sicuramente ciò che più interessa: le forme reali della vettura.

Ma non è finita qui, perché in rapida successione avremo la possibilità di vedere – o meglio, intravedere – altre tre monoposto. Segnate in agenda le date del 16 e 17 febbraio:

  • Domenica 16 febbraio, a Silverstone, dovrebbe tenersi lo shakedown della Haas VF-25.
  • Nello stesso giorno, a Barcellona, è previsto il filming day della Sauber C45.
  • Lunedì 17 febbraio, il giorno precedente all’evento di Londra, la Visa Cash App RB effettuerà la sua giornata di riprese a Imola.

Questi momenti ci condurranno direttamente alla serata londinese, che sarà accompagnata anche dalle prime immagini della Ferrari SF-25 diramate a mezzo social. Il giorno successivo, la Rossa scenderà in pista a Fiorano per i primi giri con Charles Leclerc e Lewis Hamilton, un evento che seguiremo da vicino per documentare una giornata a suo modo storica.

Dopo la lunga pausa invernale, caratterizzata dalle solite speculazioni, dalle restrizioni FIA e dai poco significativi fire-up (l’ultimo, quello della Mercedes, si è tenuto ieri), si torna finalmente in azione. Ora l’attenzione si sposta verso un altro momento chiave: i test invernali di fine febbraio. Saranno questi a fornirci le prime vere indicazioni sui valori in campo, spazzando via tutte le ipotesi e le congetture fatte nelle ultime settimane sulla forza delle varie scuderie.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: EditorialeF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
circuito-delle-americhe-GP-USA-F1

Circuito delle Americhe: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio degli Stati Uniti

Johnny Herbert

Johnny Herbert sicuro: "Hamilton e Ferrari, la combinazione perfetta per l'ottavo titolo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica