Ci siamo, finalmente. La settimana appena iniziata coincide con un momento che definire solenne non è eresia: la presentazione delle prime vetture di F1 (qui il calendario completo).
In attesa dell’evento del 18 febbraio, quando, in una cerimonia cumulativa, saranno svelate le livree delle dieci monoposto che animeranno il Campionato del Mondo di Formula 1 2025, inizieremo finalmente a vedere qualcosa di concreto, che ci darà la possibilità di discutere – e soprattutto analizzare – sulla base di elementi reali.
F1: al via una settimana ricca di eventi tangibili
La prima ad aprire le danze sarà la Williams che, venerdì 14 febbraio, nel giorno degli innamorati, svelerà la FW47. Probabilmente non vedremo la vernice definitiva, ma sicuramente ciò che più interessa: le forme reali della vettura.
Ma non è finita qui, perché in rapida successione avremo la possibilità di vedere – o meglio, intravedere – altre tre monoposto. Segnate in agenda le date del 16 e 17 febbraio:
- Domenica 16 febbraio, a Silverstone, dovrebbe tenersi lo shakedown della Haas VF-25.
- Nello stesso giorno, a Barcellona, è previsto il filming day della Sauber C45.
- Lunedì 17 febbraio, il giorno precedente all’evento di Londra, la Visa Cash App RB effettuerà la sua giornata di riprese a Imola.
Questi momenti ci condurranno direttamente alla serata londinese, che sarà accompagnata anche dalle prime immagini della Ferrari SF-25 diramate a mezzo social. Il giorno successivo, la Rossa scenderà in pista a Fiorano per i primi giri con Charles Leclerc e Lewis Hamilton, un evento che seguiremo da vicino per documentare una giornata a suo modo storica.
Dopo la lunga pausa invernale, caratterizzata dalle solite speculazioni, dalle restrizioni FIA e dai poco significativi fire-up (l’ultimo, quello della Mercedes, si è tenuto ieri), si torna finalmente in azione. Ora l’attenzione si sposta verso un altro momento chiave: i test invernali di fine febbraio. Saranno questi a fornirci le prime vere indicazioni sui valori in campo, spazzando via tutte le ipotesi e le congetture fatte nelle ultime settimane sulla forza delle varie scuderie.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP