F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – L’importante battaglia vinta da Lewis Hamilton

Brevi considerazioni su uno spezzone d’intervista rilasciata alla rivista “Time” da parte di Lewis Hamilton.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
28 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 – L’importante battaglia vinta da Lewis Hamilton

F1 – L’importante battaglia vinta da Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In quella che è stata la seconda giornata di test di Formula 1, che si stanno tenendo sul circuito di Sakhir, in Bahrain, la rivista americana “Time” ha pubblicato una copertina in cui viene ritratto il sette volte campione del mondo di Formula 1, Lewis Hamilton, che ha rilasciato una lunga intervista.

In una parte di questo colloquio il dirver inglese si sofferma sulle difficoltà e sull’unicità di essere l’unico pilota di colore che abbia mai corso e vinto in Formula 1, una situazione che in futuro, molto probabilmente, non si ripeterà.

Una frase in particolare ha suscitato parecchio dibattito sui social: “Sono il primo e unico pilota di colore che abbia mai praticato questo sport”.  Sappiamo fin troppo bene quanto il fenomeno di Stevenage sia divisivo, come quasi tutti i campioni, del resto. Sarebbe strano il contrario.

Alcuni hanno avuto da ridire, affermando che Hamilton non abbia dovuto lottare per emergere in un ambiente come quello della Formula 1, prendendo ad esempio il primo pilota americano di colore, Will T. Ribbs, che ebbe una breve esperienza nella massima serie come test driver della Brabham nel 1985.

Nessuno mette in dubbio l’impresa compiuta da Ribbs, soprattutto nella NASCAR; la tragica storia dei neri negli Stati Uniti è ben nota. Tuttavia, è altrettanto vero che, seppur ostracizzati in alcuni stati americani a causa del colore della pelle, molti atleti di colore riuscivano comunque a emergere nel panorama sportivo. Basti pensare al velocista e lunghista Jesse Owens, che vinse 4 medaglie d’oro ai IX Giochi Olimpici di Berlino nel 1936, proprio sotto gli occhi di Adolf Hitler.

Lewis Hamilton in una delle foto pubblicate dalla rivista Time
Lewis Hamilton in una delle foto pubblicate dalla rivista Time

Nel 1947, Jackie Robinson fu il primo giocatore di baseball a giocare in MLB, prima di ciò i giocatori bianchi e neri erano costretti a competere in due campionati distinti: la MLB e la Negro League.

Negli anni ’60, poi, assistemmo alla nascita di un mito come Muhammad Ali e ai pugni alzati di Tommie Smith e John Carlos a Città del Messico nel 1968. Successivamente, sarebbe arrivata la fioritura delle stelle nere nell’NBA e nell’NFL, le leghe di basket e football americano.

Vedendo questi esempi, è evidente che, prima o poi, un pilota nero nel motorsport americano sarebbe emerso. Gli Stati Uniti sono il Paese multietnico per eccellenza, con tutte le sue contraddizioni, ma restano anche la “Terra delle opportunità”, e quelle opportunità sono riservate a tutti, senza distinzioni.

La storia di Hamilton è molto più complessa, poiché proviene da un continente diverso, l’Europa, prevalentemente bianca. Oggi siamo abituati a vedere calciatori di colore nelle varie nazionali di calcio europee, soprattutto in Francia, Inghilterra, Belgio, Germania, e anche la nostra nazionale ne vanta alcuni. Allo stesso modo, numerosi atleti neri partecipano alle Olimpiadi, ma una volta non era così. Tuttavia, a differenza della Formula 1, il calcio è uno sport più popolare, e riuscire ad intraprenderne una carriera è generalmente più accessibile.

La Formula 1 è uno sport prevalentemente bianco, e per entrare in essa bisogna avere talento. Se non si ha talento, l’unica via possibile è quella di ricorrere a una “valigia piena di soldi”. Per una famiglia benestante della classe media inglese, come quella di Hamilton, questa opzione non era percorribile.

Hamilton ha sfruttato il suo immenso talento per convincere una figura di spicco come Ron Dennis, approdando così nell’academy della McLaren. Da lì, il resto è storia.

Non minimizziamo l’impresa di Lewis Hamilton, anzi, dovremmo solo esaltarla per ciò che ci ha mostrato, sperando che non rimanga il primo e unico pilota di colore in Formula 1.


Crediti foto: Lewis Hamilton

Tags: F1Lewis HamiltonNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 | Test Bahrain - Charles Leclerc analizza la Ferrari: "Ci stiamo concentrando sul bilanciamento"

F1 | Test Bahrain - Charles Leclerc analizza la Ferrari: "Ci stiamo concentrando sul bilanciamento"

Lewis Hamilton

Test Bahrain - La Ferrari SF-25 è ancora un cantiere aperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica