F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Liam Lawson – I buoni propositi non bastano più: se non si sveglia il destino è segnato

Liam Lawson è in difficoltà con la Red Bull e rischia di perdere il sedile. Le sue prestazioni deludenti mettono in dubbio la fiducia del team, e il GP del Giappone appare già decisivo per il suo futuro.

Irene Romano by Irene Romano
22 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Liam Lawson

Liam Lawson dopo le qualifiche in Cina

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Liam Lawson probabilmente non immaginava che il suo posto in Red Bull sarebbe stato messo in discussione così presto nel 2025. Tuttavia, il 23enne si trova sotto esame, poiché fatica a ottenere buone prestazioni dalla RB21.

Con ogni sessione di qualifica e ogni gara che passa, la pazienza della Red Bull nei suoi confronti si assottiglia sempre di più. Il margine di errore si riduce rapidamente, mentre il team guidato da Christian Horner monitora con crescente preoccupazione il rendimento del pilota neozelandese voluto da Helmut Marko che non è più soddisfatto.

Lawson sotto pressione: il rischio di perdere il sedile

Sulla carta, la Red Bull aveva tutte le ragioni per concedere a Lawson il tempo necessario per adattarsi alla vettura. Questa sembrava essere l’intenzione iniziale, considerando che il team aveva scartato sia Daniel Ricciardo che Yuki Tsunoda per puntare sul giovane talento.

Anche prima del suo ritorno in pista al Circuit Of The Americas nel 2024, Lawson era considerato la scelta preferita rispetto a Tsunoda. L’obiettivo era semplice: dimostrare di poter mantenere un ritmo accettabile rispetto al giapponese per guadagnarsi una promozione definitiva.

In questa sfida, Lawson inizialmente ha fatto abbastanza per convincere Christian Horner a scommettere su di lui. Tuttavia, dopo appena due gare nel 2025, la sua inesperienza sta emergendo in maniera evidente. Il divario con Max Verstappen è abissale e, ancor più preoccupante, Lawson fatica persino ad avvicinarsi alla zona punti.

La situazione è perfino peggiore di quella di Sergio Perez, il quale almeno è riuscito a entrare in Q3 e a chiudere alcune gare nella top 10.

Liam Lawson
Liam Lawson pilota Red Bull

La Red Bull perde la pazienza?

Durante la pausa invernale, il team di Milton Keynes aveva ribadito la fiducia nel talento di Lawson, ritenendolo un’opzione più promettente rispetto a Tsunoda. Tuttavia, la realtà sembra smentire questa valutazione, sollevando dubbi sulla sua capacità di adattarsi alla RB21.

La situazione ricorda le difficoltà incontrate da Pierre Gasly e Alex Albon negli anni passati. Per questo motivo, la decisione della Red Bull di non affidarsi a un pilota più esperto appare oggi ancora più discutibile.

Ma la squadra non può permettersi di aspettare troppo a lungo. Se Liam Lawson non riuscirà a mostrare progressi significativi a breve, la scuderia potrebbe valutare altre opzioni. Il Gran Premio del Giappone, terza gara della stagione, sarà un banco di prova fondamentale per il neozelandese.

Suzuka è un tracciato che Lawson conosce bene, grazie alla sua esperienza in SuperFormula. Se non riuscirà a migliorare le sue prestazioni su una pista a lui familiare, la Red Bull potrebbe decidere di intervenire. E Tsunoda, nel frattempo, è pronto a cogliere l’opportunità  che gli è stata sottratta in inverno. Il pilota giapponese non solo potrebbe garantire risultati migliori, ma lasciare Lawson a lottare nelle retrovie per troppo tempo potrebbe compromettere irrimediabilmente la sua carriera in Formula 1.


Liam Lawson consapevole della situazione critica

Dopo una nuova qualifica deludente in Cina, Lawson ha analizzato la sua performance con grande onestà: “È stata una sessione caotica e senza il traffico sarebbe andata meglio. Ma comunque non è abbastanza, dovremmo essere già competitivi al primo giro. La macchina è difficile da gestire e servirebbe più tempo per adattarsi, ma non posso usarlo come scusa. Devo imparare a sfruttarla al massimo“.

Max Verstappen e Liam Lawson
Max Verstappen e Liam Lawson

Prima dell’inizio della stagione, il pilota neozelandese si era detto sicuro di sé, dichiarando che un pilota di F1 deve essere in grado di guidare qualsiasi monoposto, indipendentemente dalle condizioni.

Questa affermazione dimostra che Lawson era ben consapevole della pressione che lo aspettava in Red Bull. Se fosse costantemente tra i primi dieci, il team avrebbe sicuramente più pazienza nei suoi confronti. Ma la sua attuale forma è la peggiore vista in Red Bull da diversi anni a questa parte. Addirittura più scadente di quella mostrata da Sergio Perez nel 2024.

Lui stesso riconosce l’urgenza di migliorare: “Ci sono stati momenti in cui sembrava andare meglio, e penso che per guidare una F1 serva una fiducia totale. Non dico di non averla, ma al momento non riesco a trovare la giusta finestra di prestazione della vettura. Questo è il problema che devo risolvere. La squadra mi sta supportando in ogni modo possibile, ma alla fine tocca a me trovare la velocità. Abbiamo un’altra opportunità domani“.

Una delle principali difficoltà per i giovani piloti in Red Bull è la pressione psicologica. Gasly e Albon non erano necessariamente driver mediocri, ma l’ambiente estremamente competitivo e l’ombra ingombrante di Verstappen hanno giocato un ruolo cruciale nel loro insuccesso. Anche Lawson potrebbe trovarsi in una situazione simile, dove il bisogno immediato di risultati rischia di soffocare la sua crescita.

Liam Lawson stesso sembra consapevole di questa situazione, ma il suo atteggiamento può giocare a suo favore. È molto autocritico, riconosce i suoi errori e non cerca scuse. Questo è positivo, ma basterà?

Se dovesse perdere il sedile, potrebbe avere una seconda chance in un altro team? Forse in una squadra di metà classifica o potrebbe essere retrocesso alla Racing Bulls? Oppure rischia di finire nel dimenticatoio come altri talenti Red Bull prima di lui?

Quello che è certo è che il tempo sta scadendo, e Lawson deve reagire in fretta.


Crediti Foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Formula 1Gp Cina 2025Liam LawsonNewsRed Bull
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Ferrari

Ferraristi (presunti) che odiano la Ferrari

Lewis Hamilton

News F1 22/03 - Sognando il bis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica