F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Liam Lawson e Yuki Tsunoda: l’incrocio di Shibuya

Brevi considerazioni sul punto di vista umano e filosofico sull’ennesimo scambio di piloti attuato dalla galassia Red Bull in F1.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
28 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Tsunoda Lawson

Yuki Tsunoda e Liam Lawson compagni di squadra in VCARB

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ieri, la Red Bull ha reso ufficiale lo scambio fra il suo pilota, il neozelandese Liam Lawson, e quello del suo team satellite, la VCARB, il giapponese Yuki Tsunoda. I loro destini si sono incrociati più volte, dalle categorie propedeutiche alla F1, passando per quelle nipponiche e oceaniche.

L’uno si è fatto le ossa in lungo e in largo, mentre l’altro, con l’aiuto della Honda, noto gigante dell’automobile giapponese, è entrato fin da subito in F1, seppur per ben quattro anni relegato nella scuderia B della Red Bull.

Liam Lawson
Liam Lawson

Sono stati compagni di squadra per 11 Gran Premi, in due stagioni differenti. L’ultima, in particolare, ha sancito la preferenza per Lawson e non per Tsunoda come nuovo pilota della scuderia anglo-austriaca.

Il neozelandese si è ritrovato in una situazione più grande di lui e, appena dopo due Gran Premi, è stato retrocesso al punto di partenza. Dopo quattro anni e due gare, per Tsunoda arriva finalmente l’occasione che tanto aspettava e che, per qualcuno, meritava più dello stesso Lawson.

Si dice che la stessa Honda – ricordiamolo, partner della Red Bull fino alla fine dell’anno in corso – abbia spinto per lo scambio tra i due driver, visto che il prossimo Gran Premio, quello del Giappone, si disputerà a Suzuka, sul circuito di proprietà proprio del colosso nipponico.

Uno dei luoghi più famosi del Giappone è l’“Incrocio di Shibuya”, che si trova nell’omonimo quartiere all’interno della capitale Tokyo, noto principalmente per le strisce pedonali, una delle quali attraversa in diagonale il centro.

Milioni di persone attraversano quell’incrocio tutti i giorni, non sapendo cosa o chi troveranno dall’altro lato. Anche Lawson e Tsunoda hanno attraversato quell’incrocio: dalla Red Bull alla VCARB per il neozelandese e viceversa per il giapponese.

tsunoda red bull complotto

Lawson potrebbe ritrovare il piacere necessario a guidare una monoposto di Formula 1, risollevare la sua carriera e continuare a raschiare il fondo, illudendo sé stesso ed Helmut Marko.

Tsunoda, invece, potrebbe maledire il suo agognato desiderio di guidare una vettura valida per la corsa al titolo, viste le vittime che ha mietuto prima con Sergio Pérez e poi con lo stesso Lawson. Ma potrebbe anche riuscire a domare quel cavallo imbizzarrito, che solo Max Verstappen riesce a controllare. L’incrocio è stato attraversato: solo loro sapranno cosa troveranno dall’altro lato.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Liam LawsonNewsRed BullYuki Tsunoda
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Formula 3 Rafael Câmara

Formula 3: Câmara domina l’ultima giornata di test in Bahrain

Max Verstappen e Mercedes: sogno irrealizzabile? L’ostacolo si chiama George Russell

Max Verstappen - Mercedes: sogno irrealizzabile? L’ostacolo si chiama George Russell

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica