F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Leclerc impari da Verstappen

Una curiosa ma non inedita tattica adottata dal quattro volte campione del mondo gli ha permesso di essere sicuro ai controlli sul peso della sua vettura

Giovanni Tito by Giovanni Tito
25 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
2
Leclerc

Charles Leclerc e Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per il pilota della Red Bull, Max Verstappen, quattro volte campione del mondo di Formula 1, il Gran Premio di Cina, a Shanghai, non è stato un weekend da ricordare. Nella Sprint Race, infatti, ha dovuto prima cedere la leadership al ferrarista Lewis Hamilton e poi subire l’arrembaggio del pilota australiano della McLaren, Oscar Piastri.

In gara, il talento di Hasselt è rimasto anonimo per gran parte dell’evento, tanto da perdere due posizioni allo spegnimento dei semafori in favore delle due Ferrari. Tuttavia, sul finale è riuscito a recuperare, riprendendosi la posizione di partenza.

Dopo la gara, entrambe le Ferrari sono state squalificate: quella di Leclerc per non aver rispettato il peso minimo – risultando di un chilo inferiore a quanto previsto dal regolamento – e quella di Hamilton per l’eccessiva usura del plank.

In F1, il peso minimo della vettura, inclusi pilota e carburante residuo, è un requisito fondamentale, attualmente fissato a 798 kg. Alcune scuderie hanno riscontrato difficoltà nel rispettare questo limite, probabilmente a causa di strategie aggressive sul consumo di carburante o errori di calcolo.

Verstappen, consapevole del rischio, ha sfruttato il cosiddetto pickup, un termine che indica l’accumulo di detriti come gomma, terra o erba sulla monoposto, per aumentare il peso della sua Red Bull. Negli ultimi giri, con la gara ormai cristallizzata e il quarto posto assicurato, il campione olandese ha compiuto una manovra insolita: ha lasciato la traiettoria ideale per attraversare una zona erbosa del circuito. Passando sull’erba, ha raccolto materiale sufficiente a garantirsi un margine di sicurezza al momento della verifica tecnica post-gara.

Red Bull Rb21
Max Verstappen, Oracle Red Bull RB21

Questo episodio dimostra come l’astuzia sia una qualità fondamentale per un pilota e un team di F1, un elemento che sembra mancare a Leclerc e alla Ferrari, ancora alla ricerca dei titoli piloti e costruttori.

Verstappen, pur disponendo di una vettura inferiore, ha dato una dura lezione agli uomini di Maranello, che prima non hanno calcolato correttamente l’eventuale perdita di peso della vettura di Leclerc e poi non hanno previsto l’eccessiva usura del plank della monoposto di Hamilton, dovuta a un assetto troppo estremo. Un’onta difficile da cancellare per i tifosi e gli appassionati della Rossa.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp CinaGp Cina 2025Max VerstappenNewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari Gp Cina 2025

Ferrari: cosa salvare dal disastro di Shanghai?

Lewis Hamilton

News F1 25/03 - Anche nel 2025 è necessario capire...

Comments 2

  1. Fabio Rossi says:
    6 mesi ago

    ma siete seri?
    che “articolo” SPAZZATURA

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      6 mesi ago

      Come questo commento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica