F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: le vetture odierne sono refrattarie agli aggiornamenti?

Ormai è una costante: le F1 attuali non sempre hanno risposto puntualmente agli aggiornamenti. Quali sono i motivi di questa difficoltà che il prossimo quadro normativo dovrebbe contribuire a superare?

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Ottobre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Analisi Tecnica Ferrari SF-24

Altra angolazione del fondo "Monza Spec" montato sulla Ferrari SF-24 in occasione del Gp d'Italia

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non ci sono evidenze categoriche, ma osservando le tendenze instauratesi dall’introduzione della regolamentazione vigente fino al 2025, è evidente che in molti casi le novità tecniche non hanno sortito gli effetti desiderati, portando addirittura a un arretramento prestazionale delle vetture.

Guardando al campionato in corso, gli esempi abbondano. La Ferrari ha sofferto con il pacchetto introdotto in Spagna, impiegando mesi per risolvere i problemi. La Mercedes, dopo aver ricalibrato la propria traiettoria di sviluppo con l’ala anteriore presentata a Montecarlo, ha perso la bussola con il nuovo fondo portato a Spa-Francorchamps.

Anche i campioni in carica della a Red Bull si interrogano ancora a sei gare dal termine su cosa non abbia funzionato in una stagione in cui diverse versioni del fondo sono state smontate e rimontate, seguendo un approccio confusionario che ha portato a una brusca frenata nelle performance.

F1 aggiornamenti
Il sottosquadro, un’area nevralgica di una F1 a effetto suolo

F1 “non sviluppabile”: colpa del fondo?

Più che il fondo in sé, la difficoltà nel produrre aggiornamenti immediatamente efficaci risiede nell’effetto suolo. Molto dipende da come è configurata la parte inferiore della vettura. Con le regole attuali, le auto funzionano meglio se sono più basse e rigide rispetto alla generazione precedente, in vigore fino al 2021. Tuttavia, una monoposto bassa tende a toccare l’asfalto, vanificando parte dell’effetto suolo.

In questo contesto tecnico, l’aumento della velocità si traduce in un incremento esponenziale del carico aerodinamico, poiché l’effetto Venturi si attiva man mano che la vettura accelera. Tuttavia, in galleria del vento è difficile simulare le caratteristiche tipiche delle monoposto a effetto suolo. I tunnel Venturi funzionano restringendo il flusso d’aria per poi espanderlo, generando una bassa pressione sotto la macchina e quindi deportanza. Se si esagera, si rischia lo stallo, portando il mezzo saltellare (porpoising).

Dopo tre anni con queste regole, non sempre è stato possibile prevedere tali fenomeni in galleria del vento, come dimostrato dall’aggiornamento introdotto dalla Ferrari a Barcellona, che ha riattivato il bouncing. Trovare il giusto compromesso tra altezza da terra e rigidità è molto difficile. In questa generazione di vetture, l’equilibrio tra aerodinamica e meccanica è più sottile e un’innovazione aerodinamica può facilmente scompensare tale bilanciamento, abbassando il livello prestazionale invece di migliorarlo.

Un altro problema delle vetture attuali è che l’aerodinamica funziona in un range di velocità più limitato rispetto al passato. Le vetture di oggi tendono a generare poco carico aerodinamico all’avantreno a basse velocità, per poi aumentarlo esponenzialmente man mano che l’auto accelera. Questo squilibrio tra asse anteriore e posteriore deve essere bilanciato dinamicamente.

F1 aggiornamenti
Schema sospensivo con inerter, un meccanismo bandito nella F1 a effetto Venturi

F1: la mancanza degli inerter aumenta le difficoltà

In alcune circostanze, per evitare squilibri fatali, è quasi più conveniente non spingere la vettura al massimo, preferendo velocità di crociera che esaltano le caratteristiche aerodinamiche. Spingersi troppo oltre rischia di mettere in crisi i sistemi sospensivi, che in questa generazione di vetture non possono contare sugli inerter, dispositivi meccanici aboliti a fine 2021.

Semplificando, l’inerter era un dispositivo che immagazzinava energia e ne restituiva una parte minore, aiutando a smorzare i rimbalzi degli pneumatici e permettendo agli ammortizzatori di lavorare in modo più lineare, facilitando la gestione aerodinamica. La loro abolizione ha creato problemi, soprattutto per squadre come Mercedes che era molto avanti sulla materia, che ha sofferto con la W13, afflitta da un porpoising limitante, risolto parzialmente solo con il pacchetto introdotto a Silverstone.

L’assenza di questo dispositivo ha spiazzato molte squadre che erano avanzate in questa tecnologia. Forse la FIA ha vietato questo espediente un po’ troppo rapidamente, senza prevederne le conseguenze o avere gli strumenti per farlo.

Mercedes W13
La controversa Mercedes W13 progettata da Mike Elliott

F1: Cost Cap e restrizioni aerodinamiche normative: un freno allo sviluppo

Un ulteriore problema che limita lo sviluppo di queste vetture è la presenza di rigide regolamentazioni, come il cost cap e il sistema di Aerodynamic Testing Reegulation (ATR), veri e propri ostacoli assimilabili a un Balance of Performance. In passato, un team in difficoltà ma con budget ampio e forza lavoro sufficienti poteva avviare programmi tecnici senza limiti. Oggi questo non è più possibile, e ciò condiziona il progresso tecnico durante la stagione.

Con il nuovo quadro regolamentare previsto per il 2026, alcune di queste criticità dovrebbero essere attenuate. Anche se le regole finanziarie e le limitazioni alle ore di lavoro rimarranno e saranno ancora più rigide, l’abbandono dell’effetto Venturi in favore dell’aerodinamica superiore, che sarà ancora più attiva, dovrebbe consentire di generare auto meno sensibili alla velocità e all’altezza da terra. In questo modo, si potrà ridurre il vincolo con la sfera meccanica.

Si assisterà a un ritorno parziale al passato, con schemi più semplificati rispetto a quelli che hanno caratterizzato le vetture fino al 2021. Questa era tecnica, che ha portato a una certa convergenza prestazionale, ha però presentato troppe problematiche che la FIA intende risolvere una volta per tutte per permettere una competizione tecnica più efficace e stimolante.


Crediti foto: F1, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari

Copertina: Chiara Avanzo

Tags: F1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Verstappen

Red Bull: il futuro di Max Verstappen passa per il recupero tecnico

F1 aggiornamenti

News F1 6/10 - Auto recalcitranti e colloqui attenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica