F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Le presentazioni vendono “sogni”, non “solide realtà”

La recente presentazione della Ferrari a Milano ha suscitato reazioni contrastanti: per alcuni è stata un evento che ha avvicinato il pubblico, regalando un sogno; per altri, invece, è apparsa “kitsch”, con una forte impronta di marketing.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
9 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Lewis Hamilton e Charles Leclerc in parata durante l'evento Ferrari organizzato da Unicredit a Milano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giovedì scorso, in Piazza Castello, la Ferrari ha presentato i suoi piloti – Charles Leclerc e il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton – grazie a un’iniziativa promossa da uno dei suoi sponsor, Unicredit. L’arrivo del britannico a Maranello ha rappresentato il fulcro della serata: è stato introdotto come l’uomo chiamato a riportare il titolo piloti alla Ferrari dopo 18 anni, un’assenza lunga quanto quella vissuta tra gli anni ’80 e ’90.

Unicredit, ovviamente, ha colto l’occasione per sfruttare la visibilità dell’evento e del pilota più vincente della storia della F1. Piazza Castello era gremita di tifosi di ogni età e provenienza (tra cui la nostra redattrice Margherita Ravasi, che ci ha fornito alcune immagini dei preparativi e della manifestazione). Un evento che ha permesso a chi non può permettersi i costi elevati di un Gran Premio – tra biglietti, viaggio, vitto e alloggio – di vivere un assaggio del mondo della Formula 1.

Ferrari Milano
I preparativi a Milano per l’evento Ferrari

Non sono mancate le critiche: qualcuno ha bollato la presentazione come eccessiva, accompagnando il giudizio con la solita domanda scettica: “E se poi non si vince?”. Ma se il punto fosse solo questo, allora nessun atleta o squadra, in nessuno sport, dovrebbe mai fare proclami o presentazioni.

Nel calcio, lo sport popolare per eccellenza, le presentazioni sono una consuetudine, indipendentemente dalle dimensioni del club. Il 5 luglio 1984, il Napoli presentò Diego Armando Maradona in uno stadio San Paolo gremito. Quella stagione si concluse con un ottavo posto in classifica, ma fu il primo passo verso i trionfi successivi.

Più recentemente, nel 2009, il Real Madrid – la squadra calcistica che più si avvicina alla Ferrari in termini di prestigio – acquistò Cristiano Ronaldo, Karim Benzema, Luka Modric e Kaká in un’unica sessione di mercato per inseguire la “Decima”, la decima Champions League che sembrava una maledizione. Quell’anno non arrivò il trionfo, ma cinque stagioni dopo, nel 2014, il Real riuscì nell’impresa, vincendo poi altre cinque Champions tra il 2016 e il 2024.

F1 ricavi 2024
Charles Leclerc taglia per primo il traguardo del GP d’Italia 2024, Scuderia Ferrari HP

Tra una settimana, a quest’ora, staremo già analizzando l’esito del Gran Premio d’Australia. Non sappiamo se la Ferrari sarà la prima, la seconda o addirittura la terza o quarta forza in campo, ma sappiamo che il Mondiale non si decide a Melbourne. Come ha dimostrato la McLaren lo scorso anno, dopo l’Australia ci saranno ancora 23 gare da disputare.

Forse la Ferrari non vincerà subito, ma ha l’opportunità di avviare un nuovo percorso che potrà riportarla al successo. Le presentazioni vendono sogni e, con pazienza, alcuni di essi possono diventare realtà.


Crediti foto: Formulacritica, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1: le procedure per l’ingresso di un nuovo team nel Campionato

F1: le procedure per l’ingresso di un nuovo team nel Campionato

F1 | Stagione 2025: quale team ha più da perdere e chi solo da guadagnare?

F1 | Stagione 2025: quale team ha più da perdere e chi solo da guadagnare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica