F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Le mani del petrolio sullo sport

Secondo un rapporto pubblicato dal New Weather Institute, le compagnie petrolifere stanno investendo sempre di più nel mondo dello sport

Giovanni Tito by Giovanni Tito
25 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

F1 - Un fusto di carburante Petronas che alimenta le power unit Mercedes. Crediti foto: Diego Catalano, Gp Belgio 2022

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Il rapporto intitolato “Dirty Money – How Fossil Fuel Sponsors are Polluting Sport” rivela che le grandi compagnie petrolifere, petrolchimiche e del gas stanno aumentando in modo significativo i loro investimenti nello sport.

Secondo questo documento, le lobby del petrolio hanno speso ben 5,6 miliardi di dollari in sponsorizzazioni sportive, stipulando 205 accordi. Gli sport più coinvolti in questi legami con i giganti del petrolio sono quelli più seguiti al mondo, come il calcio, il motorsport, il rugby e il golf.

La compagnia che spende di più è Aramco, società saudita e principale finanziatore del governo dell’Arabia Saudita, la seconda azienda con il più alto fatturato al mondo. Aramco ha investito ben 1,3 miliardi di dollari nello sport. La sponsorizzazione più nota è quella con la Formula 1, di cui Aramco è global partner, oltre alla collaborazione con il team Aston Martin per la creazione di nuovi carburanti sostenibili.

F1

Subito dopo troviamo Ineos, gigante del settore petrolchimico del Regno Unito, che ha investito 777 milioni di dollari e detiene il 33% della scuderia Mercedes in F1. Shell, compagnia petrolifera britannica che dal 1996 rifornisce la Ferrari in F1,  presente con un investimento di 470 milioni di dollari, mentre la francese TotalEnergies investe 340 milioni di dollari.

Il calcio è lo sport con più accordi con i colossi del petrolio, con ben 59 contratti che generano un miliardo di dollari. La Formula 1 e la MotoGP, le classi regine delle competizioni a quattro e due ruote, ricevono complessivamente 2,2 miliardi di dollari provenienti da 40 accordi.

Le compagnie petrolifere non si limitano agli sport, ma puntano anche su sponsorizzazioni di atleti di fama mondiale, come Cristiano Ronaldo e Lionel Messi. Le lobby del petrolio investono nello sport per associare i loro marchi a valori positivi come benessere, salute e senso di comunità, ma questa strategia è una forma di “sportswashing”, volta a normalizzare le loro attività, che hanno un impatto dannoso sul nostro Pianeta.


Foto Copertina: Diego Catalano

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Formulacritica

News F1 25/09 - Ingerenze e novità

F1 26 settmbre

F1 - 26 settembre 1999: la prima e unica vittoria della Stewart GP

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica