F1 – Il Gran Premio di Las Vegas del 2024 ha avuto un impatto economico significativo sulla città e sulla regione circostante. Secondo gli organizzatori, l’evento ha generato un totale di 934 milioni di dollari in entrate per l’area. Di questi, 329 milioni di dollari rappresentano l’impatto economico diretto, mentre ulteriori 587 milioni derivano da effetti indiretti. La gara ha attirato un pubblico globale impressionante, con circa 2,7 miliardi di spettatori sintonizzati per l’evento.
Oltre 300.000 fan hanno partecipato di persona durante il weekend di gara, contribuendo in modo significativo all’economia locale attraverso spese in alloggi, ristoranti e intrattenimento, spendendo in media circa 2.400 dollari.
L’investimento per organizzare l’evento è stato notevole. Liberty Media, proprietaria della F1, ha investito quasi 500 milioni di dollari per assicurarsi che la gara fosse un evento imperdibile. Questo investimento ha portato a entrate che hanno superato le aspettative, sottolineando il successo dell’evento.
Sul fronte sportivo, la gara è stata altrettanto emozionante. George Russell ha conquistato la vittoria, seguito dal compagno di squadra Lewis Hamilton, segnando una doppietta per la Mercedes. Carlos Sainz della Ferrari ha completato il podio al terzo posto. Max Verstappen, terminando al quinto posto, ha assicurato il suo quarto titolo mondiale consecutivo, entrando in un ristretto gruppo di piloti con almeno quattro campionati.
La combinazione di successo economico e sportivo del Gran Premio di Las Vegas del 2024 evidenzia l’importanza crescente della Formula 1 negli Stati Uniti e il potenziale di eventi futuri nella regione.
Insomma, Las Vegas è “il Gran Premio da 1 miliardo di dollari”, con numeri che nessun Gran Premio europeo può raggiungere. Nel Vecchio Continente c’è chi ha dovuto accettare, per rimanere nel circuito della F1, la famigerata “rotazione fra Gran Premi”. Spa-Francorchamps stata la prima vittima di questo meccanismo.