F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

F1 – L’analisi proibita

Il Gp del Brasile visto sotto una luce diversa e quei paragoni lunari che non hanno ragione di esistere

Mauro Altamura by Mauro Altamura
5 Novembre 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
F1 Analisi

Max Verstappen domina nella pioggia paulista: impresa epica o vittoria figlia delle circostanze?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Dopo il Gran Premio del Brasile si può finalmente tirare un sospiro di sollievo: il mondiale piloti si è chiuso
oltre ogni ragionevole dubbio, anche se era evidente già da parecchio tempo che il vantaggio accumulato
dal campione del mondo nella prima parte di stagione non fosse colmabile sia per la scarsa consistenza degli avversari, sia per il recupero tecnico messo in atto da Red Bull, data per terza forza dai cantori del pilota  olandese ma capace di vincere la sprint e fare il secondo tempo in griglia ad Austin, essere davanti a Norris in Messico prima del fattaccio, e finire in scia ai primi nella sprint in Brasile (la narrazione però ci dice che quando si vince è merito del pilota mentre quando si perde è colpa della monoposto).

Comunque sia, gara magistrale quella di Max Verstappen sotto la pioggia: sempre solido, consistente, al posto giusto al momento giusto e capace di sfruttare tutte le opportunità che gli si sono presentate, per cui è osannato giustamente da tutta la stampa e da tutto il web.  Però se facciamo una cosa oggi sconosciuta, ovvero un minimo di analisi della sua gara possiamo notare che dietro la grande vittoria ci sono alcune situazioni favorevoli legate al caso e un lavoro determinante del team.

Gp Brasile Verstappen
Max Verstappen, il cannibale di Hasselt

Innanzitutto si parla sempre della partenza dalla P17 ma in realtà davanti all’olandese non c’erano 16 piloti bensì 14 e le due caselle vuote davanti a lui sono state determinanti per guadagnare subito posizioni e affrontare la prima curva nella posizione migliore, questo non per sminuire la prestazione ma per puntualizzare che forse con una griglia completa non è detto che le cose sarebbero andate allo stesso modo.

Ma il punto fondamentale è che la vittoria è frutto soprattutto della sinergia tra pilota e team che hanno deciso di non fare il pit stop per rimettere le intermedie nuove, scelta azzardata che non stava pagando perché sotto regime di Safety Car chi non aveva fatto il pit stop sarebbe scivolato in fondo con scarse possibilità di recupero, poi però hanno deciso di esporre bandiera rossa (scelta discutibile perché una vettura incidentata si può rimuovere tranquillamente sotto safety car) e il disastro si è trasformato immediatamente in genialata.

Con un pit stop in meno e ripartendo dal terzo posto è stato facile per il buon Max fare un sol boccone delle Alpine, a nessuno è venuto in mente che i tre piloti sul podio in Brasile sono esattamente quelli che non hanno fatto il pit stop, erano tutti impegnati a scrivere iperboli e a paragonare questo gran premio a quello d’Europa del 1993, gara dove il pilota ha doppiato e ridicolizzato tutti, compresa gente come Prost, Hill, e Schumacher, con una vettura che era davvero terza forza perché spinta da un V8 Ford HB clienti e non un V10 Renault o il V8 Ford Zetec ufficiale.

Merito e onore a Verstappen per aver ottenuto un a vittoria clamorosa e ridicolizzato Norris ma i fatti vanno raccontati tutti e per bene, dire la verità non sminuisce una vittoria meritata, e poi lasciatemelo dire… Basta paragoni con Senna, non è il prezzemolo che va in ogni minestra, la sua memoria andrebbe rispettata.

Infine, una piccola considerazione su Oscar Piastri, primo nemico di Norris che quando ha avuto dietro Verstappen ha aperto la porta in maniera abbastanza plateale non opponendo la minima resistenza. Anche i cantori di Andre Stella forse dovrebbero rendersi conto che sulla gestione del team Papaya ci sono tante cose da rivedere anche in chiave 2025, se si vuole vincere davvero.

Perché nell’era social è cosi: se un azzardo va male sei un brocco ma se va bene diventi un mito come Hannah Schmitz, paladina indiscussa del web.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1News
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
CriticaLive stasera: il GP del Brasile sotto la lente (e la critica feroce)

CriticaLive stasera: il GP del Brasile sotto la lente (e la critica feroce)

Franco Colapinto

Attenta Red Bull, Franco Colapinto costa un botto!

Comments 1

  1. Alfredo M. says:
    11 mesi ago

    Gentile Mauro non la conosco, ma devo ringraziarla per questo pezzo. Domenica ero inc****to a mille con skysportf1 per la celebrazione di questo podio e il richiamo a sacri miti che nulla hanno a che vedere con dei piloti che hanno fatto una bella gara sicuramente ma agevolata. Il buon Briatore si sarebbe trovato le sue mcchine dal 5° al 10° e Verstappen, grande pilota, sarebbe comunque finito tra dietro Leclerc o poco avanti facendo un’ottima gara.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica