F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La maldicenza

Avvelenatori di pozzi, sobillatori seriali, mentitori di professione: la F1 è in balia di soggetti che creano casi ad arte per permettere al disagio sociale imperante di eruttare con incontenibile potenza

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Maldicenza

Sussurri e spifferi: Toto Wolff parla a Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La maldicenza è l’abitudine a parlar male del prossimo. Questa è la definizione elementare del fenomeno che troverete in qualsiasi vocabolario della lingue italiana. La maldicenza prende piede e si espande a macchia d’olio anche in F1, uno sport nel quale il ricorso al gossip sta superando la quota minima di tolleranza. 

La maldicenza moderna non si realizza nel passaparola sussurrato che si ingigantisce di stazione in stazione per diventare un mostro multicefalo. No, essa si concretizza in cose poco materiali ma che sanno far male quando colpiscono uno o più soggetti. È questo il tempo delle e-mail anonime, spedite a raffica, copiate e incollate per essere consegnate a chi le può divulgare con semplicità (giornalisti) e a chi dovrebbe prendere provvedimenti (plenipotenziari della Formula Uno).

Dopo aver passato un inverno a leggere congetture sul presunto – e mai provato – conflitto di interessi dei coniugi Wolff e a scendere in dettagli sempre più morbosi circa l’Horner-Gate, ora è il tempo del boicottaggio-sabotaggio di un team nei riguardi del suo pilota di punta, il conducente più rappresentativo dell’intera Formula Uno: Lewis Hamilton.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1

F1: Mercedes e Hamilton vittime della deriva social

Come siano andate le cose è noto e non serve ripercorrere i dettagli di una vicenda che fa allungare altre ombre su una Formula Uno martoriata da narrazioni di comodo atte a fare facile consenso e non a informare.   

Anche se i casi vengono archiviati restano i sospetti che in un cospirazionismo sempre più diffuso (tra negazionisti dell’11 Settembre e dello sbarco sulla luna, terrapiattisti, rettiliani, raeliani, sciachimisti, teorici del 5G e dei sistemi di controllo inoculati via vaccino è pieno il mondo di balordi disposti a credere a ogni cavolata) rischiano di diventare verità oggettive quando di oggettivo c’è solo l’idiozia che li muove.

Negli ultimi tempi Toto Wolff e Lewis Hamilton sono apparsi abbottonati, severi nella comunicazione, segnati dalla necessità di rigettare al mittente accuse che non hanno ragione di esistere ma che rischiano di minare, per logorio, la credibilità di un team e di tutto il sistema della Formula Uno che non è esente da momenti bui. Vedasi, ad esempio, quello che fu in grado di comandare Flavio Briatore che è comunque tornato in sella giocando anche su un mondo che dimentica troppo in fretta certi momenti oscuri 

Ma non si può fare spicciolo determinismo. Se in passato si sono condotte torbide pratiche non è detto che sia norma o linea di continuità. Tra le altre cose, quale sarebbe il senso di boicottare un pilota? Nascondergli dei segreti? Fargliela pagare per l’addio previsto da una clausola rescissoria accettata dalle parti? 

Gli avvelenatori di pozzi hanno probabilmente centrato il bersaglio perché oggi Mercedes viene osservata con sguardi traversi e infarciti di sospetti. Le becere minacce giunte dai canali social, che spesso sanno essere fetide cloache che ammassano i peggiori reietti umani che si celano dietro false identità, hanno vomitato tonnellate di sterco sulle parti in una guerra di bande moderna in cui nessuno è stato fatto salvo. 

La speranza è che presto ci si dimentichi di questa vicenda lurida. Tale non per quanto è successo (perché nulla c’è stato) ma per come è stata usata dai balordi dei tempi nostri che altro non attendono che una causa scatenante per far eruttare tutto il loro profondo disagio. Sulla materia speriamo di non dover più tornare. Buon Gran Premio di Spagna.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Spagna 2024MercedesNewssliderToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Antonelli

"Clausola Antonelli": i fatti smentiscono pressioni Mercedes su FIA

Gp Spagna 2024 Fp3

Gp Spagna 2024, risultati Fp3: risorge la Ferrari, gruppo compatto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica