F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Finalmente la GPDA si muove

Dopo il brutto incidente di Jack Doohan a Suzuka, la GPDA ha avanzato una precisa richiesta in tema di sicurezza

Giovanni Tito by Giovanni Tito
7 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Jack Doohan - Alpine

L'Alpine A525 di Jack Doohan dopo l'impatto con le barriere nelle FP2 del Gp del Giappone 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Dopo mesi di silenzio, e alla luce del nuovo e stringente codice di condotta voluto dal presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, la GPDA torna a muoversi per una causa che ne rappresenta le fondamenta: la sicurezza dei piloti.

In seguito al grave incidente occorso al pilota australiano dell’Alpine, Jack Doohan, durante la seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Giappone a Suzuka (leggi l’analisi telemetrica), i piloti hanno sollecitato la FIA a implementare un sistema automatico per la chiusura del DRS in determinate situazioni.

Jack Doohan

L’australiano ha perso il controllo della sua Alpine a 298 km/h tentando di affrontare curva 1 con il DRS aperto, basandosi su simulazioni precedenti (vedi grafico in alto). Normalmente, il DRS si chiude automaticamente quando il pilota preme il pedale del freno. Tuttavia, poiché curva 1 a Suzuka può essere affrontata senza frenare, questo meccanismo non è intervenuto.

In alcuni casi, il DRS può chiudersi automaticamente quando il pilota rilascia l’acceleratore oltre una certa soglia, oppure può essere chiuso manualmente. L’incapacità di chiudere tempestivamente il DRS può impedire il corretto ripristino del flusso d’aria sull’alettone posteriore, causando una perdita di controllo del veicolo.

Sebbene l’incidente di Doohan possa essere attribuito a un errore del pilota, in passato si sono verificati episodi simili causati da malfunzionamenti del DRS, come quello del pilota svedese della Sauber, Marcus Ericsson, durante le prove libere del Gran Premio d’Italia 2018, quando il DRS rimase aperto nonostante la frenata.

Jack Doohan
L’incidente occorso a Jack Doohan nellelibere 2 del Gp del Giappone

Durante il briefing dei piloti, il driver spagnolo della Williams, Carlos Sainz – recentemente nominato direttore della Grand Prix Drivers’ Association (GPDA) – ha sottolineato la necessità di introdurre un sistema automatico che chiuda il DRS prima di curve ad alta velocità che non richiedono frenate, come la Curva 1 di Suzuka.

Sainz ha evidenziato come, con le attuali velocità della Formula 1, la sicurezza debba restare una priorità assoluta.
Ha espresso stupore per il fatto che incidenti simili non si siano verificati più frequentemente, citando esperienze personali in cui ha erroneamente lasciato il DRS aperto, provocando situazioni potenzialmente pericolose.

Il pilota spagnolo ha proposto che il DRS si chiuda automaticamente 50 o 100 metri prima della zona di frenata, al fine di eliminare il rischio di errori umani o guasti meccanici. Inoltre, ha auspicato l’introduzione di nuove barriere in grado di assorbire meglio gli impatti violenti, come quello subito da Doohan.

Sainz ha infine sottolineato l’importanza di sviluppare tali sistemi in vista dell’introduzione dell’aerodinamica attiva prevista per il prossimo anno, che segnerà la fine dell’era dell’ala mobile dopo 14 anni di utilizzo.


Crediti foto: F1, Formulacritica

Tags: F1GPDANews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
McLaren paura di vincere o paura di perdere? A Suzuka non ci ha nemmeno provato

McLaren paura di vincere o di perdere? A Suzuka non ci ha nemmeno provato

Ferrari Gp Cina 2025

F1 – Dopo Suzuka il doppio pit-stop obbligatorio è sempre più necessario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica