F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1: la FIA si sta sfaldando?

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Febbraio 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 - FIA
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La FIA perde pezzi: due alti dirigenti dell’ufficio legale dell’ente parigino fortemente coinvolti nella F1 hanno lasciato l’organizzazione. Cosa che avviene in un più ampio esodo di membri dello staff gestito dal presidente Mohammed Ben Sulayem che ultimamente è in forte contrapposizione con i team e con i vertici di Liberty Media.

I nomi “pesanti” di cui sopra, che avevano partecipato alla stesura del Patto della Concordia, sono il direttore della governance e della regolamentazione Pierre Ketterer (diretto verso il Comitato Olimpico Internazionale) e il capo degli affari legali commerciali Edward Floydd.

Ketter ha rappresentato la FIA in casi disciplinari sia in F1 che negli altri campionati sportivi organizzati sotto l’egida parigina. Ma ha anche tutelato gli interessi dell’ente in faccende esterne come quelle che afferiscono le questioni di conformità. Una perdita pesante confermata da Mohammed Ben Sulayem ai microfono di Motorsport.

F1 FIA Liberty Media
Mohammed Ben Sulayem, numero uno della FIA, e Stefano Domenicali, CEO della F1 per conto di Liberty Media

“Mi mancherà Pierre personalmente e professionalmente. Lo conosco da 14 anni, molto prima che diventassi presidente della FIA. L’ho sempre trovato meticoloso nel suo impegno. Era una figura di spicco e rispettata nella nostra organizzazione. Vorrei ringraziarlo per il suo prezioso contributo e per la sua incrollabile professionalità. Sono fiducioso che con il team che Pierre ha messo in campo, la governance e gli affari normativi della FIA saranno in buone mani. Ha deciso di prendere una nuova direzione per la sua carriera dopo anni di leale servizio. Gli auguro ogni bene per il suo nuovo ruolo“.

Non meno “sanguinoso” è l’addio di Edward Floydd che è stato il principale consulente legale civile e commerciale della FIA nonché figura chiave nelle negoziazioni circa il Patto della Concordia. I due soggetti in questione non sono altro che la punta di un iceberg visto che un cospicuo numero di professionisti ha mollato l’organo federale.

E si tratta spesso di figure coinvolte direttamente nel campionato di Formula 1 come Steve Nielsen e il direttore tecnico Tim Goss che è diventato Chief Technical Officer della Racing Bulls dove arriverà un’altra figura che ha da poco lasciato la FIA: Alessandra Ciliberti ex direttrice tecnica della Formula E ora responsabile del processo di progettazione presso il team controllato da Red Bull GmbH.

F1 - FIA

F1: la FIA prova a rispondere alle defezioni

La FIA ha dovuto mettere mano a questa emorragia e ha implementato nuovi compartimenti come quello del Chief Legal Officer diretto da Paul O’Dowd, uomo di provenienza McLaren. In totale sono dieci i nuovi dipartimenti che serviranno a ristrutturare una Federazione che sia più in linea con gli obiettivi che si è dato il manager emiratino e che comprendono sostenibilità, diversità e inclusione.

Nonostante gli sforzi della dirigenza restano le difficoltà in cui annaspa l’ente francese che sconta la lotta di potere avviatasi con Liberty Media. Anche se la FIA gestisce diversi campionati, è la Formula 1 quello che sposta davvero gli equilibri. Immaginare di procedere allargando la frattura che si è aperta negli ultimi tempi è impensabile.

Forse la vera mossa che Mohammed Ben Sulayem dovrebbe mettere in pratica è quella di riportare la dialettica con la FOM e con le scuderie su binari più consoni evitando ulteriori atti di forza che, i fatti lo dimostrano con chiarezza, satanno erodendo le certezze federali.


Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Crediti foto
: F1, FIA

Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alpine A524

Alpine A524: la monoposto del riscatto

Alpine A524

Alpine A524: un progetto spinto che potrebbe pagare per i deficit del propulsore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica