F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – La battaglia fra cielo e terra che potrebbe favorire Ferrari

Breve analisi della querelle che coinvolge McLaren e Red Bull, tra alettoni flessibili e presunti trucchi nel Parco Chiuso

Giovanni Tito by Giovanni Tito
24 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull McLaren

Zak Brown, CEO McLaren, e Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Poco prima dell’inizio dei lavori ad Austin, in Texas, per il Gran Premio degli Stati Uniti d’America, era emerso un rumor che ha sollevato una nuova e grave controversia, scuotendo l’intero paddock. Un team, infatti, sarebbe stato accusato di usare un “trucco” durante il regime di Parco Chiuso.

Il Parco Chiuso è il periodo di tempo tra la fine delle qualifiche e la gara, durante il quale le monoposto non possono essere in alcun modo toccate o modificate, pena la partenza dalla pit lane. Il team coinvolto era la Red Bull, che aveva ammesso di variare i parametri del T-Tray con un elemento posizionato nella parte anteriore della RB20, precisamente nella zona della pedaliera, così da permettere di modificare l’altezza del fondo della vettura. Qualcuno ha accusato il team di farlo durante il regime di Parco Chiuso, traendone un vantaggio in vista della gara. Ma la cosa non è stata comprovabile.

T-Tray Gate Red Bull: soffiata giunta dalla McLaren?

Molti tecnici della Red Bull hanno lasciato la scuderia anglo-austriaca in un anno che, certamente, è stato uno dei più turbolenti nella storia del team. Alcuni di questi tecnici si sono trasferiti alla McLaren, attuale principale avversaria di Red Bull nella lotta ai titoli. Si ritiene che questi ex dipendenti abbiano rivelato i segreti della Red Bull al CEO della scuderia di Woking, l’americano Zak Brown, alimentando le indiscrezioni diffuse dai mass media.

Red Bull T-Tray
Il T-Tray della Red Bull RB20

Brown nutre ancora risentimento a causa della controversia che ha coinvolto la sua squadra dopo il Gran Premio d’Azerbaigian, dove dalle immagini della telecamera posteriore installata sulla McLaren di Oscar Piastri, vincitore di quell’evento, si è notato che l’alettone posteriore, sul lungo rettilineo di Baku, si apriva, generando un effetto simile a quello di un “mini-DRS”.

Sebbene quel particolare non sia stato dichiarato illegale, poiché aveva superato tutti i test statici previsti dal regolamento, a Singapore la FIA ha “suggerito” al team di modificare quella specifica componente. Quel tipo di alettone sarebbe stato usato solo a Las Vegas, che presenta caratteristiche simili al circuito di Baku.

Ad Austin, invece, è stata la Red Bull a finire sotto accusa e la cosa potrebbe essere frutto di una rappresaglia degli uomini di Woking in una battaglia senza esclusione di colpi della quale, in fondo, ne sta beneficiando la Ferrari.

Gli ingegneri della FIA hanno esaminato il T-Tray incriminato. Come accaduto con la McLaren, la FIA ha raggiunto un accordo con la Red Bull col quale la scuderia ha deciso di modificare l’elemento entro il prossimo Gran Premio del Brasile.

Inoltre, la Federazione ha apposto dei sigilli al sistema per evitare che questo si possa manomettere in regime di Parco Chiuso. Una decisione ha lasciato perplessa la McLaren, che non intende arrendersi, e anche il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur.

La battaglia fra cielo e terra non è affatto conclusa e si attendono sviluppi anche nel prossimo Gran Premio del Messico.


Crediti foto:  Oracle Red Bull Racing

Tags: F1McLarenNewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 piloti 2024

La F1 vuole trasformare i piloti in interpreti giuridici

Gp Messico 2024

Gp Messico 2024 – Statistiche e curiosità sull'Hermanos Rodriguez

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica