F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – L’avventura di Jack Doohan in Alpine è al capolinea: a Imola correrà Franco Colapinto

Queste sono le voci che rimbalzano in maniera insistente dall'Inghilterra. Il team francese, dopo conferme mai convincenti, è pronto al cambio in corsa

Dario Sanelli by Dario Sanelli
5 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Franco Colapinto

Franco Colapinto durante una sessione di test

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel paddock della Formula 1 si intensificano le voci intorno alla posizione di Jack Doohan all’interno del team Alpine. Dopo un avvio di stagione complesso per il rookie australiano e figlio del pluricampione delle due ruote, la scuderia di Enstone starebbe valutando l’opzione di un cambio immediato, con Franco Colapinto pronto a subentrare già dal prossimo Gran Premio a Imola.

Doohan ha mostrato segnali incoraggianti in termini di velocità pura, ma evidentmente non sono bastati. Episodi come il contatto con Liam Lawson, che ha messo fine prematuramente alla sua gara, e l’incidente nelle libere a Suzuka, hanno alimentato dubbi sulla sua maturità agonistica. Un insieme di situazioni che ha messo sotto pressione l’intero reparto corse di Alpine, già afflitto da un inizio di campionato al di sotto delle aspettative.

Jack Doohan - Alpine
L’Alpine A525 di Jack Doohan dopo l’impatto con le barriere nelle FP2 del Gp del Giappone 2025

Franco Colapinto verso il debutto in Alpine a Imola?

Il team francese occupa attualmente la nona posizione nel Mondiale Costruttori, davanti soltanto alla Sauber. Un piazzamento che stride con le ambizioni dichiarate e che ha spinto la dirigenza a riconsiderare la line-up, specialmente alla luce delle prestazioni che stanno sciorinando i team della zona centrale della classifica.

Il nome di Colapinto circola da tempo nei corridoi di Enstone. L’argentino è stato integrato nel programma Alpine durante l’ultima pausa invernale in un contratto a tempo accordato con la Williams per la quale ha corso per parte del campionato 2024.

Il suo profilo è sostenuto da una solida base economica nazionale, alimentata da sponsor del calibro di YPF e Mercado Libre. Recentemente, ha ricevuto ulteriore visibilità dopo che Horacio Marin, amministratore delegato del colosso energetico argentino, ha lasciato intendere un suo imminente debutto in un’intervista televisiva, salvo poi correggere il tiro parlando di “desiderio personale”: leggi qui.

Il team principal Oliver Oakes ha cercato di ridimensionare le speculazioni nel weekend di Miami, sottolineando come si tratti di “rumore di fondo”. Eppure, le sue dichiarazioni non hanno escluso categoricamente un avvicendamento: “Jack è il nostro pilota oggi, insieme a Pierre. Siamo sempre in fase di valutazione”, ha affermato lasciando aperta la porta a possibili novità in vista del Gran Premio italiano.

Dal punto di vista organizzativo, un eventuale cambio prima del GP dell’Emilia-Romagna avrebbe una logica precisa: quella gara segnerà infatti l’inizio di una tripletta ravvicinata con Monaco e Barcellona. Fonti vicine al team, ripresa dalla stampa inglese, riferiscono che il calendario non rappresenta un vincolo nella valutazione in corso.

Franco Colapinto
Franco Colapinto – Pilota riserva Alpine

Colapinto, dal canto suo, è già operativo all’interno della struttura Alpine con attività di simulatore e sessioni private di test (un mese fa era impegnato in prove TPC a Monza, ndr). L’argentino, 21 anni, ha già assaggiato la F1 nel 2024 sostituendo Logan Sargeant in nove gare con la Williams, conquistando punti a Baku e Austin. Prestazioni che avevano attirato l’attenzione di Red Bull, poi raffreddata dagli incidenti di Las Vegas e Austin.

All’interno del team, il ritorno di Flavio Briatore in un ruolo consulenziale avrebbe ulteriormente rafforzato la posizione di Colapinto: il manager italiano spinge per concedergli una vera occasione in gara nel più breve tempo possibile. Il Gran Premio di Imola, a questo punto, potrebbe essere il crocevia.


Crediti foto: Alpine F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Franco ColapintoJack DoohanNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
GP Arabia Saudita, Qualifiche Ferrari – Leclerc fa ancora una volta la differenza. Hamilton resta spento

F1 - Ferrari: ogni maledetta domenica

Ferrari e Spa-Francorchamps: una storia leggendaria tra vittorie epiche e sfide endurance, dalla 166 MM alla moderna 499P del FIA WEC

Spa-Francorchamps: il filo rosso Ferrari tra storia, leggenda e futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica