F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

It’s race week!

La Formula 1 torna in pista per l’ultima tripletta che chiuderà una stagione che, a modo suo, entrerà nella storia

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Novembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 It's race week

Las Vegas e la sua iconica sfera pronte ad accogliere la F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – It’s race week. Lo leggeremo per le ultime tre volte in questo 2024, prima che la Formula 1 chiuda i battenti e dia appuntamento alla stagione 2025. Quella sarà l’ultima annata caratterizzata dall’attuale regolamento tecnico, e proprio per questo rischia di essere una campagna sportiva di transizione, in attesa di scoprire chi saprà sfruttare al meglio il nuovo quadro normativo.

Ma è presto per parlare del futuro. Ora ci sono ancora due campionati del mondo da assegnare: il titolo piloti, universalmente riconosciuto come il più importante, già saldamente nelle mani di Max Verstappen, che potrebbe chiudere la pratica già a Las Vegas (qui il programma completo). E poi c’è il titolo Costruttori, meno prestigioso ma pur sempre significativo, capace di salvare una stagione intera.

Facendo un parallelo con il calcio, il titolo costruttori è un po’ come la Coppa Italia: all’inizio quasi snobbato, ma con il tempo diventa un obiettivo primario, specie quando i sogni di gloria, quelli più grandi, sfumano definitivamente.

Proprio questa caratteristica potrebbe rendere il mondiale di Formula 1 2024 un evento storico. Ci troviamo infatti in una situazione rara, in cui il team che supporta il campione del mondo piloti non sembra destinato a vincere anche la “Coppa per squadre”.

F1 2024 costruttori
McLaren, Ferrari e Red Bull: le tre sfidanti nel Campionato Costruttori 2024

It’s race week – F1 2024: una poltrona per tre

La McLaren, forse la grande delusa di questa stagione – perché a un certo punto ha davvero creduto (sebbene non l’abbia mai ammesso apertamente) di potersi accaparrare anche il titolo piloti – è al comando con 592 punti. A 35 lunghezze di distanza c’è la Ferrari, in agguato ma senza troppe illusioni. A Maranello, però, ci credono ancora: la matematica è dalla loro parte e i punti in palio nelle ultime tre gare, più una Sprint Race, offrono ancora speranze di rimonta.

In terza posizione c’è la Red Bull con 544 punti: vicina, ancora in corsa, ma senza lo slancio necessario. La vittoria perentoria di Max Verstappen in Brasile non nasconde le difficoltà incontrate dalla RB20 durante tutto l’anno. A Interlagos, il successo sono arrivati soprattutto grazie alla perizia dell’olandese e alle condizioni atmosferiche favorevoli, che però potrebbero non ripetersi a Las Vegas, Losail e Abu Dhabi.

E poi c’è Sergio Pérez, che continua a deludere, rendendo la Red Bull una scuderia “azzoppata”: un lato del box veloce e affidabile, l’altro in affanno. Recuperare 48 punti in queste condizioni sembra un’impresa ardua, ma non impossibile. A Milton Keynes sperano ancora di chiudere con l’ennesima doppia corona, nonostante una stagione ben più sofferta, roba inimmaginabile dodici mesi fa.

F1 2024: il fattore umano può fare la differenza

Verrà il momento degli approfondimenti tecnici, delle previsioni strategiche e delle analisi pre-gara, ma a cinque giorni dal semaforo verde sulla Strip di Las Vegas è utile soffermarsi su un elemento spesso decisivo: il fattore umano.

Il Gran Premio del Brasile lo ha dimostrato chiaramente: quando le condizioni ambientali sconvolgono piani e strategie, è l’uomo a fare la differenza. C’è chi si esalta, come Verstappen, e chi, come la McLaren, non riesce a gestire la pressione.

Proprio la pressione sarà il vero protagonista di queste ultime tre gare. Chi saprà gestirla, sfruttarla, o addirittura trasformarla in un vantaggio avrà la meglio. Ma non sarà facile per nessuno.

Carlos Sainz
Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP, dopo aver vinto il Gp del Messico 2024

La Red Bull, una volta archiviato il titolo piloti, potrebbe correre con maggiore libertà, ma Pérez resta sotto la spada di Damocle di un possibile licenziamento. La McLaren, invece, deve mantenere la calma e giocare il ruolo della favorita senza lasciarsi sopraffare dall’ansia. Paradossalmente, la Ferrari potrebbe essere il team con meno pressione: gli obiettivi stagionali sono già stati raggiunti e tutto ciò che arriverà sarà un regalo per i tifosi.

Sainz e Leclerc si sono dimostrati la coppia più solida del 2024, e con due delle ultime tre piste favorevoli alla SF-24, il Cavallino Rampante potrebbe sorprendere, diventando l’incognita tra le sfidanti McLaren e Red Bull, e aggiudicandosi un titolo costruttori che, per importanza, ora somiglia più a una finale di Champions League.

Ma chiudiamo con il calcio e torniamo al nostro amato Motorsport: it’s race week.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1FerrariGp Las Vegas 2024McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton - Ferrari

Lewis Hamilton si gode l’ascesa tecnica della Ferrari

F1

F1 - Per vincere bisogna essere fenomeni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica