F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: l’incubo ricorrente

Il GP di Abu Dhabi 2021 è una ferita ancora aperta per la F1. Gunther Steiner ha gettato altro sale su un taglio pulsante criticando aspramente la FIA e Michael Masi

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Lewis Hamilton (Mercedes) e Max Verstappen (Red Bull) nel controverso finale del GP di Abu Dhabi 2021

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 12 dicembre 2021 è stato scritto il copione di un incubo ricorrente nel mondo della F1. Superfluo sarebbe ripercorrere la catena di errori – o oscenità, chiamatele come preferite – commessi da Michael Masi negli ultimi giri del GP di Abu Dhabi durante i quali Lewis Hamilton, ormai avviato verso l’ottavo titolo iridato, si è visto beffato da Max Verstappen che, del tutto lecitamente, ha approfittato delle irrituali scelte dell’allora direttore di gara. Quelle sciagurate decisioni hanno portato prima alla marginalizzazione di Masi da parte della FIA e poi alla sua caduta nell’oblio professionale che forse meritava.

Perché si parla di incubo ricorrente? Semplice, perché quel tema ritorna di tanto in tanto a “rallegrare” le giornate dei tifosi. La ferita non si è evidentemente rimarginata del tutto visto che a parlarne non è solo il danneggiato, ma anche chi ha vissuto, da spettatore senza potere di incidere, una situazione assai controversa.

Già nell’immediato, i piloti espressero il loro sconcerto in una serie di team radio che era reperibile su YouTube, ma che la Formula 1 ha più volte fatto rimuovere, anche se continua a riemergere tramite altri canali. In questi tre anni, molte riflessioni si sono affastellate, formando un insieme di opinioni più o meno pertinenti su un evento che continua a dividere il tifo in fazioni che non riescono a trovare una sintesi.

Un processo classico nel mondo dello sport, e della Formula 1 in particolare, se si pensa che si discute ancora degli epiloghi controversi dei GP giapponesi, in cui Alain Prost e Ayrton Senna si scontrarono per la vittoria del mondiale, tra polemiche che non si sono mai del tutto spente.

F1
Michael Masi, es direttore di gara della Formula Uno

F1: l’affondo di Gunther Steiner sulla FIA e su Michael Masi

A rievocare questo incubo, consumatosi per la prima volta nel dicembre 2021, è stato Günther Steiner, ex team principal della Haas, che non ha risparmiato critiche feroci nei confronti di chi, tre anni fa, era alla guida delle operazioni di gara.

Il dirigente altoatesino, che sta per pubblicare un libro intitolato “Unfiltered” (“Senza Filtri”, ndr), accusa la FIA per la pessima gestione di quell’evento, affermando che un ente che non è capace di prendersi la responsabilità dei propri errori manca di umiltà. Non contento della bordata nucleare, Steiner rivendica con certezza quasi matematica che, sotto la guida di Charlie Whiting, il direttore di gara che ha preceduto Masi, oggi Lewis Hamilton sarebbe otto volte campione del mondo e Max Verstappen avrebbe due titoli in meno.

Il manager è stato molto chiaro: indipendentemente dal tifo per un pilota o per l’altro: bisognerebbe avere la lucidità di ammettere che quanto accaduto ad Abu Dhabi è stato un errore di proporzioni bibliche. In realtà, il termine usato da Steiner è stato più colorito, riferendosi a materiale organico di scarto, ma non lo ripeteremo qui, anche perché i motori di ricerca sono molto “sensibili” a certe parole e rischiano di penalizzare questo scritto.

Nel sostenere tale tesi, Steiner sottolinea che Masi non era probabilmente la persona giusta per occupare quella posizione di responsabilità, soprattutto se paragonato al suo predecessore, che aveva amministrato situazioni ben più complesse uscendone brillantemente. Quella di Masi era una sostituzione temporanea, resa necessaria dal vuoto lasciato dall’improvvisa scomparsa di Whiting.

Gunther Steiner - Ex Team Principal del Team Haas F1
Gunther Steiner – Ex Team Principal del Team Haas F1

L’errore della FIA, interpretando il pensiero dell’ex numero uno della Haas, è stato quello di affidare a una persona non sufficientemente preparata un ruolo così delicato, portando a quel finale controverso che ha macchiato la storia della Formula 1. Se così non fosse, non se ne parlerebbe ancora dopo tre anni e non si leggerebbero commenti così accesi su una situazione che nemmeno il più grande fan di Verstappen può considerare normale.

Infatti, Mohammed Ben Sulayem, appena insediatosi ai vertici della Federazione Internazionale, ha subito provveduto alla rimozione di Masi e ha imposto la riscrittura delle norme regolamentari, correggendo quelle parti fumose che erano state sfruttate per giustificare le scellerate decisioni del dirigente sportivo australiano, di cui fortunatamente abbiamo perso le tracce. Quello che non va smarrito, invece, è il ricordo di quel giorno che, evidentemente, anima ancora i protagonisti del Circus.


Crediti foto: F1

Tags: F1FIAGunther SteinerMichael MasiNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren FIA

F1: storia di un campionato regolare (ma non per tutti)

Ferrari Gp Singapore 2024

News 30/09 - astinenza da F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica