F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 e inclusione: la nuova carta che cambierà il futuro del motorsport

Nuova Carta per diversità e inclusione in Formula 1: Impegno di FIA, team e stakeholder per il futuro del motorsport

Redazione by Redazione
26 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 ha raggiunto un importante traguardo con l’introduzione di una nuova carta formale per la diversità e inclusione (D&I), sottoscritta da tutti i 10 team, la F1 e la FIA. Creata con il supporto della Royal Academy of Engineering e ispirata dal rapporto della Commissione Hamilton del 2021, il documento mira a promuovere un ambiente più inclusivo e diversificato nel mondo del motorsport.

Un impegno collaborativo per il cambiamento

La carta si basa sulle raccomandazioni del rapporto Hamilton, sottolineando l’importanza della collaborazione per raggiungere un’autentica inclusione. La Formula 1, con il supporto di Mission 44 – l’organizzazione benefica fondata da Sir Lewis Hamilton – guiderà l’attuazione di iniziative mirate, utilizzando approcci innovativi per massimizzare diversità e responsabilità.

Perché diversità e inclusione sono cruciali in F1

La Formula 1, da sempre sinonimo di eccellenza e innovazione, riconosce che la diversità è un catalizzatore per nuove idee e soluzioni. La carta stabilisce che inclusione e collaborazione non solo rafforzano il settore, ma creano un ambiente in cui i migliori talenti possono emergere e prosperare.

Pilastri della Carta: Visione, Missione e Obiettivi

La carta si fonda su una chiara visione e missione, articolate su quattro pilastri chiave:

  1. Attrarre: promuovere iniziative per attirare gruppi sottorappresentati nel motorsport, monitorando dati demografici per ottimizzare le catene di talenti.
  2. Trattenere: implementare processi per ridurre pregiudizi organizzativi e creare una cultura inclusiva.
  3. Creare: incoraggiare prospettive diverse nello sviluppo di prodotti e servizi, coinvolgendo anche la filiera produttiva.
  4. Ingaggiare: comunicare l’impegno verso D&I agli stakeholder, migliorando costantemente attraverso ascolto e apprendimento.

Iniziative concrete e leadership nella diversità

Negli ultimi anni, la Formula 1 ha introdotto programmi di borse di studio per gruppi sottorappresentati, progetti di apprendistato e la creazione della F1 Academy, un’iniziativa dedicata alla crescita della diversità. La carta consolida questi sforzi, creando un approccio collaborativo per ottenere risultati misurabili e duraturi.

Parole chiave dai leader del settore

  • Stefano Domenicali, CEO di Formula 1: “Per mantenere i nostri standard di eccellenza, dobbiamo accogliere diversità di pensiero, idee ed esperienze. Questa carta rappresenta un impegno concreto per rendere la F1 più inclusiva.”
  • Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA: “Diversificare il motorsport è essenziale per il suo futuro successo. Questo accordo segna una pietra miliare nel nostro impegno verso un cambiamento positivo.”
  • Dr. Hayaatun Sillem, CEO della Royal Academy of Engineering: “La carta stabilisce un quadro chiaro per il progresso, rappresentando un passo fondamentale per migliorare accesso e prestazioni.”

Un futuro più inclusivo per la Formula 1

Con questa carta, la Formula 1 si posiziona come leader globale nell’inclusione nel motorsport, guidando iniziative che ispireranno non solo il settore, ma anche il pubblico e le future generazioni di talenti.


Crediti foto: F1

Tags: F1FIANews
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari può ancora vincere il mondiale costruttori

Ferrari può ancora vincere il mondiale costruttori? Ecco gli scenari

Carlos Sainz

Carlos Sainz: quando la visione di un pilota prevale sui dati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica