F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 in Argentina: cosa c’è di vero?

Franco Colapinto ha rilanciato l’interesse argentino per la F1, ma il ritorno del GP deve far fronte a sfide economiche e organizzative che forse non è ancora possibile vincere

Sofia Dombre by Sofia Dombre
17 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Le due Ferrari SF-24 all'uscita della Prima Variante dopo la partenza del Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’interesse per la F1 in Argentina per ottenere un GP è cresciuto notevolmente da quando Franco Colapinto ha esordito con la Williams al Gran Premio d’Italia. Il giovane pilota argentino ha subito dimostrato il suo talento nella massima categoria, riuscendo a competere alla pari con il compagno di squadra Alex Albon, un osso duro. Nei suoi primi sei Gran Premi, Colapinto è riuscito a conquistare punti in due occasioni, concludendo nella top 10 sia in Azerbaigian sia al Gran Premio degli Stati Uniti.

L’entusiasmo dei tifosi argentini è stato particolarmente evidente al Gran Premio del Brasile, dove un folto gruppo di appassionati ha sostenuto calorosamente Franco, intonando cori continui dalle tribune. Tuttavia, nonostante l’impatto positivo nella serie, Colapinto non ha un sedile assicurato per la stagione 2025. La sua presenza in Williams quest’anno è stata possibile grazie al ritiro di Logan Sargeant, ma dal 2025 il team accoglierà Carlos Sainz, lasciando incerto il futuro del giovane argentino di origini italiane.

Nonostante queste incertezze, l’ascesa di Colapinto e il sostegno dei suoi connazionali hanno riacceso le speranze di un ritorno del Gran Premio d’Argentina nel calendario di Formula 1. Daniel Scioli, ministro del turismo argentino, ha recentemente dichiarato che il paese sta lavorando per riportare la Formula 1 sul suo territorio.

Franco Colapinto
Franco Colapinto (Williams Racing) l’oggetto del desiderio del gruppo Red Bull

Gp Argentina – Tradizione storica e nuove sfide organizzative

L’Argentina vanta una lunga tradizione nella Formula 1, con il leggendario Juan Manuel Fangio, vincitore di cinque titoli mondiali negli anni ’50, e un Gran Premio che si è svolto regolarmente fino al 1998, quando l’Autodromo Oscar Alfredo Gálvez ospitò l’ultima gara. Da allora, la Formula 1 ha preferito altre destinazioni. Colapinto, primo argentino a correre in F1 dal 2001, potrebbe essere la chiave per riportare il paese nel calendario.

Scioli ha sottolineato che l’eventuale ritorno di una gara in Argentina richiederà una grande organizzazione e finanziamenti privati, considerando le difficoltà economiche del paese. “Abbiamo iniziato a lavorare su questa possibilità. Stefano [Domenicali] conosce bene l’Argentina e ha grandi ricordi del nostro paese”, ha dichiarato Scioli.

“L’organizzazione di un evento così sofisticato richiede un impegno enorme, sia a livello logistico sia strutturale. È necessario lavorare sul circuito e soddisfare tutti i requisiti richiesti da un evento di questa portata. Non posso prevedere una data precisa, tutto dipenderà dall’organizzazione”, ha aggiunto il ministro.

Franco Colapinto
Franco Colapinto, Williams F1

Gp Argentina – La competizione per entrare nel calendario

Tornare nel calendario di Formula 1 non sarà facile per l’Argentina che deve affrontare la concorrenza di numerosi paesi. Il Sudafrica, ad esempio, sta cercando di ospitare un Gran Premio a Kyalami, mentre Madrid è stata confermata come sede di una nuova gara cittadina per il 2026.

Attualmente, l’unica gara sudamericana è il Gran Premio del Brasile, ma l’aggiunta di una tappa in Argentina aumenterebbe ulteriormente l’interesse per la serie nella regione. Resta da vedere se il paese riuscirà a superare gli ostacoli organizzativi e finanziari per riportare il Gran Premio d’Argentina nel Circus della F1. 


Crediti foto: Williams Racing, F1

Tags: F1Gp ArgentinaNews
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
F1 2024 costruttori

News F1 17/11 - Verso un finale rovente

F1 It's race week

It’s race week!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica