Dopo mesi di interventi e discussioni, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola sta completando una serie di modifiche per aumentare la capacità ricettiva, con l’obiettivo di accogliere fino a 90.000 spettatori al giorno .
Imola – Nuove tribune per il pubblico
Sono in fase di installazione diverse tribune provvisorie in punti strategici del circuito:
- Curva Tosa: posizionata accanto al settore prato, ma a un livello più alto per garantire una migliore visibilità.
- Ex Variante Alta (ora curva Gresini): qui è in corso l’allestimento di una tribuna che includerà anche un’area coperta riservata alle persone con disabilità.
Nei prossimi giorni verranno montate ulteriori strutture:
- Variante Villeneuve: tre nuove tribune in un’area solitamente priva di posti a sedere, aumentando così la capacità complessiva.
- Acque Minerali: due tribune, una per lato, per offrire una visione ottimale di questo tratto spettacolare del circuito.
- Curva Gresini (lato strada): un’ulteriore tribuna per incrementare ulteriormente il numero di spettatori.

Imola – Biglietti: vendite da record
La prevendita è iniziata a settembre 2024, subito dopo la vittoria della Ferrari a Monza. Nella prima fase, i possessori di biglietti del 2024 hanno avuto la possibilità di acquistare quelli per il 2025 con uno sconto dell’8% (entro il 30 novembre).
Da febbraio 2025 è partita l’ultima fase della prevendita, che ha registrato un’enorme richiesta. Attualmente, per il giorno della gara, risultano già esauriti i biglietti per i settori prato e per le tribune Rivazza, Tosa, Villeneuve 1 e 2, Acque Minerali 1-2-3-4 e Gresini 1 e 2.
L’elevato interesse è attribuito anche all’attesissimo debutto di Lewis Hamilton sulla Ferrari, che correrà a Imola il suo primo Gran Premio italiano ed europeo con la Scuderia di Maranello.

Imola – Aumento dei prezzi rispetto al 2024
Nonostante l’entusiasmo, si registrano alcuni aumenti nei prezzi dei biglietti:
- Tribune centrali coperte: da 660€ (2024) a 720€ (2025).
- Tribune scoperte di fronte alla zona podio: da 500€ a 545€.
- Tribune Tosa, Acque Minerali e Gresini: da 300€ a 315€.
- Tribuna Villeneuve: da 260€ a 270€.
Tuttavia, il prezzo del biglietto con ingresso circolare (senza posto a sedere) è rimasto invariato a 75€.
Questi interventi e l’enorme richiesta di biglietti dimostrano l’importanza dell’evento e l’entusiasmo dei tifosi per il ritorno della F1 a Imola. Il Gran Premio del 2025 potrebbe però essere l’ultimo sullo storico tracciato emiliano, a meno che l’impianto non riesca a entrare nel sistema di rotazione tra i Gran Premi europei previsto dalla Formula 1 per i prossimi anni.
Crediti foto: Autodromo di Imola