F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Imola per l’ultima volta… forse

Fervono i preparativi per il Gran Premio di F1 di Imola. Il circuito è un cantiere in piena attività, con l’obiettivo di superare il record di oltre 200.000 presenze registrato nel 2024. Parallelamente, è in corso una complessa trattativa per garantire la permanenza di Imola nel calendario della F1 oltre il 2025. Ecco i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Imola

Vista aerea del rettilineo di partenza dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Imola 2025 – Mancano meno di due settimane all’arrivo di team e piloti all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il circuito è in fase di potenziamento dopo aver ospitato il WEC a Pasqua.

Per aumentare la capienza giornaliera a 90.000 posti, sono state installate nuove tribune provvisorie alla Variante Villeneuve e alle Acque Minerali, in aggiunta a quelle già presenti a Villeneuve, curva Gresini e Tosa.

Strutture esistenti, come il palco della Fan Zone, la ruota panoramica e il ristorante sospeso “Dinner in the Sky” a 50 metri di altezza, restano operative. Dietro le tribune centrali sono state completate tendostrutture per l’accoglienza degli ospiti VIP, distribuiti anche tra la torre e la terrazza sui box.

F1 italia
Le Frecce Tricolore sorvolano l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Affluenza e aspettative per il GP di Imola 2025

Nel 2024, il Gran Premio di Imola ha registrato oltre 200.000 presenze totali nei tre giorni, superando le 130.000 del 2022 e le 160.000 previste per il 2023, poi annullato a causa dell’alluvione.

Per il 2025, le prevendite si avvicinano a 180.000 biglietti, con proiezioni che indicano un possibile nuovo record. Il sindaco Marco Panieri ha espresso l’ambizione di superare i numeri dell’edizione precedente, valorizzando l’appeal internazionale dell’evento con l’obiettivo di attrarre spettatori da ben 85 nazioni, rispetto alle 63 dello scorso anno.

Imola come Fan Zone

Il Comune di Imola punta a trasformare l’intera città in una grande Fan Zone durante il Gran Premio, integrando l’Autodromo nel tessuto urbano – un vantaggio competitivo unico rispetto ad altri circuiti.

Gli obiettivi principali sono quelli di rafforzare l’identità di Imola come sede storica della F1, evidenziando il legame con la città per sostenere la candidatura futura e sensibilizzare cittadini e sistema ricettivo sull’importanza economica e culturale del GP, mostrando cosa si rischierebbe di perdere senza l’evento.

Tra le varie iniziative figurano eventi nel centro storico e un’accoglienza potenziata per i tifosi, con campeggi a pagamento e trasporti speciali, inclusi treni Frecciarossa e Intercity, nonostante le complicazioni previste per uno sciopero ferroviario domenicale.

Stefano Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della Formula1

Trattativa per un rinnovo che ha sembianze di una missione impossibile

Le speranze di confermare il Gran Premio di Imola nel 2026 sono praticamente nulle. La concorrenza di piste come Miami (rinnovata fino al 2041), Monza (fino al 2031), Messico (fino al 2028) e il debutto di Madrid (che rimpiazzerà l’Italia come unico Paese europeo ad ospitare due Gran Premi di F1, almeno per il 2026) complica ulteriormente la situazione.

Organizzare un Gran Premio di F1 costa oltre 30 milioni di euro a edizione. Il sistema pubblico locale garantisce 7 milioni annui (5 dalla Regione Emilia-Romagna, 2 dal Con.Ami), ma il resto dovrebbe arrivare dal Governo e dall’ACI, attualmente commissariata.

L’unica speranza per rimanere nel calendario è un accordo a rotazione con altri circuiti storici, che permetterebbe a Imola di ospitare il Gran Premio ogni 24 o 36 mesi. Si stanno riaprendo i dialoghi con investitori privati per formare una cordata in grado di coprire i costi: un passo cruciale per la sostenibilità dell’evento.

Durante la settimana della gara, i vertici ACI e il ministro dello Sport Andrea Abodi saranno a Imola per presentare l’evento, offrendo l’occasione per discussioni dirette sul futuro. Il prossimo Gran Premio di Imola sarà molto probabilmente l’ultimo evento che la F1 (salvo rotazioni) terrà nella cittadina bolognese. Se sarà un addio o un arrivederci, lo sa solo Liberty Media.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Imola 2025News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gp USA 2024 Austin

La Formula 1 e l'America

Video - Gp Miami: pole position, Max Verstappen supera se stesso

Video - Gp Miami: pole position, Max Verstappen supera se stesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

McLaren, l’integerrima

10 Novembre 2025
Inghilterra motorsport esports Williams F1

L’Inghilterra ha trovato la formula del futuro: quando il motorsport diventa Esports

10 Novembre 2025
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica