F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Il “nuovo” Gp di Monaco che apre a dolci (ma difficilmente realizzabili) prospettive

Nell'accordo appena stilato con la Formula 1 è stato deciso uno slittamento di data per il Gp di Monaco, cosa che ci fa vivere una particolare suggestione

Sofia Dombre by Sofia Dombre
14 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Monaco Indy 500 Le Mans - Gp Monaco

Gp Monaco

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La corsa più iconica della Formula 1, a partire dal 2026, cambierà data. Il Gp di Monaco ha avuto la sua prima edizione nel 1950 ed è entrato di diritto nella storia di questo sport come uno dei più rappresentativi.

È stato da poco annunciato dalla Formula 1 che il Gran Premio del Principato si correrà fino al 2031 (QUI per leggere la notizia completa). Un rinnovo che estende di sei anni un accordo che sarebbe scaduto nel 2025 con l’Automobile Club di Monaco (ACM).

Nell’intesa stipulata per il rinnovo, l’evento di Monte Carlo rinuncerà al tradizionale weekend di fine maggio e, a partire dal 2025, si terrà il primo fine settimana di giugno. Queste modifiche al calendario sono giustificate dalla F1 come parte della sua “ambizione di creare un calendario sostenibile per tutte le parti coinvolte”. Altri aggiustamenti sono stati fatti per migliorare il raggruppamento geografico delle gare, con l’obiettivo di ridurre i tempi di viaggio e le ricadute logistiche.

Uno scenario affascinante si può aprire con il cambio di data del Gp di Monaco

C’è un’altra opportunità che si apre con questo slittamento. Il cambio di data del Gp di Monaco permetterà di evitare la sovrapposizione con la 500 Miglia di Indianapolis, che si tiene nel weekend del Memorial Day. Monaco, la Indy 500 e la 24 Ore di Le Mans fanno parte del “Triple Crown of Motorsport”, un titolo non ufficiale ma particolarmente prestigioso, che attualmente è appannaggio solo di Graham Hill, l’unico pilota ad aver vinto tutte e tre le iconiche gare.

Questa modifica al calendario apre quindi a nuove possibilità. Il cambio di data di Monaco potrebbe consentire ai piloti di F1, qualora la situazione contrattuale lo permettesse, di partecipare alla 500 Miglia senza dover saltare una gara del campionato. L’ultimo driver in attività a prendere parte a questa doppia sfida fu Fernando Alonso, che nel 2017 saltò il GP di Monaco con il benestare della McLaren, per correre con Andretti e Honda alla 500 Miglia.

Il futuro del motorsport potrebbe quindi essere segnato da una nuova era di “doppie partecipazioni”, con i piloti che potrebbero puntare non solo a conquistare il titolo mondiale di Formula 1, ma anche a scrivere la loro leggenda nel prestigioso Triple Crown. La possibilità di gareggiare nelle tre competizioni più importanti del mondo potrebbe aprire una nuova frontiera nelle carriere dei piloti e, chissà, forse creare nuovi protagonisti.

Tags: F1Gp monacoNews
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Leclerc Las Vegas

Charles Leclerc fissa l’obiettivo per il GP di Las Vegas

FIA WEC: Cadillac Team Hertz Jota svela il sestetto piloti per il 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica