F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Il giorno più lungo

Brevi considerazioni sul Gran Premio del Brasile, in particolare sulla gestione di alcuni momenti chiave non all’altezza di uno sport come la F1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

La Ferrari SF-24 di Carlos Sainz nel diluvio brasiliano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio del Brasile 2024 avrà molti motivi per essere ricordato. Dal punto di vista sportivo, sarà impresso nella memoria per la straordinaria impresa compiuta da Max Verstappen, uscito vittorioso dopo una rimonta che lo vedeva partire dalla 17ª posizione, chiudendo di fatto la contesa per il titolo piloti. Il primo match-point sarà al prossimo Gran Premio di Las Vegas, il terzo e ultimo appuntamento negli Stati Uniti d’America.

Dal punto di vista organizzativo a Interlagos ha funzionato poco o nulla. Lo storico tracciato brasiliano ha subito lavori di riasfaltatura che, secondo i piloti, hanno peggiorato le condizioni del circuito, rendendolo a tratti inguidabile a causa dei numerosi “bump”. Tanto che in alcuni punti, nella notte tra venerdì e sabato, gli operai hanno fresato alcune sezioni del tracciato per migliorare, quanto possibile, la scorrevolezza dell’asfalto.

La F1 traumatizzata dalla pioggia

Poco prima delle qualifiche pomeridiane del sabato, un violento acquazzone si è abbattuto su Interlagos, rendendo impraticabile il circuito. Come spesso accade in questi casi, la Formula 1 si è trovata “in un bicchiere d’acqua”. Dopo due ore di rinvii e aggiornamenti, con la Safety Car come unica vettura autorizzata a scendere in pista, le qualifiche sono state posticipate alla mattina successiva, evento che non accadeva dal Gran Premio del Giappone del 2019.

L’unica vera critica è stata quella del veterano Lewis Hamilton, che si è confrontato faccia a faccia con il CEO della F1, l’imolese Stefano Domenicali, che, imbarazzato dall’accusa, ha cercato di prenderla con ironia.

A causa delle condizioni meteorologiche previste per la domenica, le qualifiche sono state programmate per le 7:30 del mattino, mentre la gara è stata anticipata di un’ora e mezza, alle 12:30 ora locale. Si prospettava una lunga giornata. Con le qualifiche schedulate così presto, gli organizzatori hanno costretto meccanici, piloti e pubblico a fare le ore piccole.

Le qualifiche hanno visto come poleman il pilota inglese, Lando Norris. La scuderia di Woking non otteneva una pole a casa di una delle sue leggende, Ayrton Senna, dal 2012, quando fu conquistata da Lewis Hamilton.

Per alcuni piloti, le qualifiche sono state disastrose. Gli errori su pista bagnata sono stati numerosi, tanto che la direzione gara ha dovuto esporre più volte la bandiera rossa, ritardando ulteriormente un programma già messo a dura prova dal meteo avverso. Le monoposto di Sainz per Ferrari, Stroll e Alonso per Aston Martin, Colapinto e Albon per Williams, hanno subito numerosi danni, mettendo in seria difficoltà i meccanici, che hanno dovuto riparare le vetture in tempi strettissimi. Per Albon, i meccanici non sono riusciti a completare le riparazioni in tempo, e il pilota thailandese è rimasto nei box.

lando norris multa gp brasile 2024

Gp Brasile F1: gestione pessima dei momenti chiave

La critica riguarda proprio l’amministrazione delle qualifiche. Era davvero necessario, visto il meteo, tenere le qualifiche in programma e non prendere in considerazione la classifica delle Sprint Qualifying o dell’unica sessione di prove libere? Gli organizzatori hanno costretto meccanici, piloti e pubblico a una maratona interminabile, iniziata alle 4:30 del mattino e conclusasi 12 ore dopo. Questo senza contare i danni subiti da alcune monoposto, che pesano sul budget cap, e l’ulteriore sforzo richiesto ai meccanici.

Dopo l’evento, Stefano Domenicali ha rilasciato un comunicato tramite i profili social della Formula 1, dichiarandosi soddisfatto dell’organizzazione dell’evento, considerando le difficoltà legate al meteo brasiliano. Per Domenicali, resta valido ciò che gli ha detto Hamilton il giorno prima: a Interlagos ha funzionato poco o nulla.

Di questo Gran Premio del Brasile, si salva ben poco: solo la stoccata di Lewis e la grande prestazione di Max Verstappen, l’unica cosa che ci ha ricordato cos’è davvero la F1.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1FIAGp Brasile 2024News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Norris Piastri

La contraddizione: Piastri le prende in maniera sonora, ma è considerato più forte di Norris. Perché?

Max Verstappen

Max Verstappen e quei complotti immaginari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica