F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1: il bipolarismo all’italiana non funziona

“Ne resterà soltanto uno”, urlavano gli Highlander prima di finire il rivale. Ed è esattamente quello che accadrà in Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 italia

Le Frecce Tricolore sorvolano l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il tifoso italiano è per la gran parte monogamo. Sono rari gli episodi di “doppiofedismo”. Insomma, in una specifica disciplina, ami uno soggetto in particolare e non apprezzi, per usare un eloquio civile, gli avversari. In F1 l’appassionato del motorsport cisalpino tende a supportare la Ferrari, quella che impropriamente viene individuata essere la nazionale italiana delle quattro ruote. C’è poco spazio per gli altri attori, che siano team o che siano piloti. Magari c’è una simpatia, ma non si riserva lo stesso amore folle che si concede dogmaticamente alla Rossa. Il tifo è così: puro e irrazionale. Spontaneo e illogico. 

Non v’è quindi un approccio bipolare alla passione. Ma non è il solo ambito in cui si consuma questa dinamica. Evidentemente anche nella gestione degli affari si realizza questa pulsione alla monogamia e ne ha dato conto un italiano illustre, un professionista che la Formula 1 la guida con risultati brillante, tanto de produrre una secondo mandato quasi per acclamazione: Stefano Domenicali. Il pragmatico CEO, l’imolese che probabilmente sta per far fuori Imola dal calendario della serie iridata. 

Stefano Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della Formula1

F1: Stefano Domenicali avverte Imola

“L’Italia ha sempre rappresentato e rappresenterà in futuro una parte importante della F1”, ha detto il manager ai microfoni di Gr Parlamento. Le classiche uscite al miele che precedono quelle al fiele:  “Sarà sempre più difficile avere due GP nello stesso Paese perché l’interesse sulla Formula 1 sta crescendo. È una situazione che dovremo affrontare nei prossimi mesi, ma è difficile che possa continuare per molto”.

“Nei prossimi mesi affronteremo questa scelta. Non sarà facile, ma devo esercitare un ruolo internazionale che mi pone di fronte a tantissime richieste in giro per il mondo di Paesi emergenti che possono permettere alla F1 di crescere. È una valutazione che presto dovrò sciogliere in una scelta definitiva”, ha precisato Domenicali che poi ha espresso gratitudine per Imola che nel periodo del Covid è stata una colonna su cui poggiare un calendario azzoppato e regionalizzato dalle esigenze. 

La classica pacca sulla spalla prima del triste commiato. Monza ha rinnovato la sua intesa con Liberty Media fino al 2031 e appare improbabile che possa rinunciare a delle date fino a quell’anno. Chi ha il contratto praticamente estinto è L’Enzo e Dino Ferrari che, nonostante i tanti sforzi per adattare l’impianto di cui vi abbiamo informato puntualmente in questi mesi, rischia di rimanere col cerino in mano. I promoter lo sanno e hanno iniziato a puntare forte sul WEC allargando l’area box per ospitare le tante vetture che compongono la classe regina delle ruote coperte. 

Gp Imola
Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Imola pagherà dazio al cinismo capitalista che antepone fatturati e dividendi alle logiche del cuore. Non possono esistere due poli  nello stesso paese, Liberty Media ne cerca tanti diffusi in tutto il mondo. L’unica eccezione sarà rappresentata dagli Stati Uniti, ma in quel caso si tratta di qualcosa di diverso perché le tre gare soddisfano la fame di danaro del colosso dell’intrattenimento che a breve ingloberà nel suo ventre anche la MotoGP.

Imola si aggrappa alla rotazione dei gran premi europei ma è più probabile che possa andare a fare compagnia a Zandvoort che si è chiamata fuori, al Nurburgring incapace di rientrare o ai teatri francesi usciti dal giro buono e che vivono di speranze per ora insoddisfatte. L’Italia non sa dividere in due parti cuore e cervello. Non lo farà la Formula 1 guidata da un manager nato e formatosi a Imola. Non c’è sentimento in uno sport in cui i guadagni ad alto voltaggio vengono prima di ogni cosa. La verità è che il bipolarismo non funziona. Anzi, non esiste. 


Crediti foto: F1

Tags: EditorialeF1GP ImolaGp ItaliaLiberty MediaNewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
luca cordero di montezemolo

Davvero dobbiamo spiegare ai ragazzini chi è Luca Cordero di Montezemolo?

Gp Bahrain 2025, Red Bull: ali spezzate in Bahrain. Max sbaglia, Yuki studia

La storia si ripete: Red Bull crolla, si alimenta il fuoco del divorzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica