Il manager italiano, attuale ambassador del Gran Premio di Miami, in una lunga intervista ha condiviso i suoi pronostici per la stagione 2025, che prenderà il via tra poco più di 10 giorni a Melbourne, in Australia.
Günther Steiner fa le carte alla F1
Steiner è convinto che la Ferrari disponga di una potenza superiore, elemento che potrebbe fare la differenza nella stagione 2025. Secondo lui, la casa di Maranello ha ottimizzato il motore e affinato gli aspetti tecnici della vettura, combinando potenza, affidabilità e una gestione accurata dell’equilibrio aerodinamico. Questo potrebbe garantirle un vantaggio competitivo fondamentale per puntare alla vittoria, a patto che la monoposto mantenga un’elevata affidabilità per tutta la stagione.
Il manager delinea uno scenario in cui quattro scuderie – Ferrari, McLaren, Red Bull e Mercedes – si contenderanno il vertice. Tuttavia, ritiene che Ferrari e McLaren partano favorite.
Secondo l’ex team principal della Haas, la Ferrari, oltre alla potenza del motore, ha perfezionato la monoposto in termini di deportanza ed equilibrio aerodinamico, aspetti cruciali per le prestazioni in pista. La McLaren, invece, ha mostrato notevoli progressi, soprattutto nella parte finale della stagione precedente, grazie a un lavoro tecnico che ha portato a una vettura ben bilanciata e a strategie di gara efficaci.

Di diverso avviso, invece, è per Red Bull e Mercedes: sebbene entrambe rimangano altamente competitive, presentano un’incognita legata alla presenza di un pilota esordiente nelle rispettive line-up, fattore che potrebbe influire sulla stabilità e sulle prestazioni in situazioni critiche.
Steiner sottolinea che non è solo la potenza a determinare il successo, ma anche la capacità di gestire aspetti fondamentali come:
- Equilibrio e maneggevolezza della vettura, indispensabili per garantire prestazioni costanti.
- Deportanza ed efficienza aerodinamica, che influenzano la velocità in curva e la stabilità ad alte velocità.
- Scelta dei piloti e loro esperienza, un fattore chiave per massimizzare il potenziale della monoposto.
Ferrari e McLaren possono contare su due coppie di piloti tra le più solide del campionato, mentre Red Bull e Mercedes dovranno affrontare il debutto di giovani talenti come Liam Lawson e Andrea Kimi Antonelli, con il rischio che l’inesperienza possa pesare in alcuni momenti cruciali della stagione.
Per Günther Steiner sarà una stagione combattuta
Per Steiner, la stagione 2025 si preannuncia molto combattuta, con Ferrari e McLaren in pole position grazie a un mix di potenza, affidabilità tecnica e strategie collaudate.
L’ex team principal è convinto che il lavoro svolto da Ferrari nel corso della pre-stagione dimostri chiaramente le ambizioni della scuderia di Maranello di puntare al titolo. Tuttavia, riconosce che ogni dettaglio – dalla gestione aerodinamica alla scelta dei piloti – potrebbe rivelarsi decisivo per l’esito finale del campionato.
Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari HP