F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Il 2025 secondo Günther Steiner

Günther Steiner, ex team principal della Haas, esprime il suo pensiero sul prossimo Campionato Mondiale di F1.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
5 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gunther Steiner - Ex Team Principal del Team Haas F1

Gunther Steiner - Ex Team Principal del Team Haas F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il manager italiano, attuale ambassador del Gran Premio di Miami, in una lunga intervista ha condiviso i suoi pronostici per la stagione 2025, che prenderà il via tra poco più di 10 giorni a Melbourne, in Australia.

Günther Steiner fa le carte alla F1

Steiner è convinto che la Ferrari disponga di una potenza superiore, elemento che potrebbe fare la differenza nella stagione 2025. Secondo lui, la casa di Maranello ha ottimizzato il motore e affinato gli aspetti tecnici della vettura, combinando potenza, affidabilità e una gestione accurata dell’equilibrio aerodinamico. Questo potrebbe garantirle un vantaggio competitivo fondamentale per puntare alla vittoria, a patto che la monoposto mantenga un’elevata affidabilità per tutta la stagione.

Il manager delinea uno scenario in cui quattro scuderie – Ferrari, McLaren, Red Bull e Mercedes – si contenderanno il vertice. Tuttavia, ritiene che Ferrari e McLaren partano favorite.

Secondo l’ex team principal della Haas, la Ferrari, oltre alla potenza del motore, ha perfezionato la monoposto in termini di deportanza ed equilibrio aerodinamico, aspetti cruciali per le prestazioni in pista. La McLaren, invece, ha mostrato notevoli progressi, soprattutto nella parte finale della stagione precedente, grazie a un lavoro tecnico che ha portato a una vettura ben bilanciata e a strategie di gara efficaci.

Ferrari SF-25
Lewis Hamilton testa la Ferrari SF-25 mentre il buio cala sul circuito di Sakhir

Di diverso avviso, invece, è per Red Bull e Mercedes: sebbene entrambe rimangano altamente competitive, presentano un’incognita legata alla presenza di un pilota esordiente nelle rispettive line-up, fattore che potrebbe influire sulla stabilità e sulle prestazioni in situazioni critiche.

Steiner sottolinea che non è solo la potenza a determinare il successo, ma anche la capacità di gestire aspetti fondamentali come:

  • Equilibrio e maneggevolezza della vettura, indispensabili per garantire prestazioni costanti.
  • Deportanza ed efficienza aerodinamica, che influenzano la velocità in curva e la stabilità ad alte velocità.
  • Scelta dei piloti e loro esperienza, un fattore chiave per massimizzare il potenziale della monoposto.

Ferrari e McLaren possono contare su due coppie di piloti tra le più solide del campionato, mentre Red Bull e Mercedes dovranno affrontare il debutto di giovani talenti come Liam Lawson e Andrea Kimi Antonelli, con il rischio che l’inesperienza possa pesare in alcuni momenti cruciali della stagione.

Per Günther Steiner sarà una stagione combattuta

Per Steiner, la stagione 2025 si preannuncia molto combattuta, con Ferrari e McLaren in pole position grazie a un mix di potenza, affidabilità tecnica e strategie collaudate.

L’ex team principal è convinto che il lavoro svolto da Ferrari nel corso della pre-stagione dimostri chiaramente le ambizioni della scuderia di Maranello di puntare al titolo. Tuttavia, riconosce che ogni dettaglio – dalla gestione aerodinamica alla scelta dei piloti – potrebbe rivelarsi decisivo per l’esito finale del campionato.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Gunther SteinerNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari 296 GT3

Ferrari: la 296 GT3 pronta a brillare nei campionati europei e mondiali

Power Unit F1

News F1 5/03 - Accelerando lo sviluppo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica