La stagione 2025 di Formula 1 si preannuncia ricca di novità, non solo per le competizioni tra i piloti titolari, ma anche per il ruolo di crescente importanza dei terzi driver. Questi talenti, spesso considerati i “sostituti” durante le sessioni di test o in caso di imprevisti, rivestono una funzione fondamentale per lo sviluppo delle vetture e per garantire la continuità delle prestazioni.
Le squadre si affidano sempre di più a giovani promesse in attesa che queste possano avere una possibilità da titolari. Non mancano i figli o i fratelli d’arte che cercano di distinguersi non solo per il loro cognome, ma per le loro capacità, con l’obiettivo di guadagnarsi un posto stabile in squadra e costruire una carriera autonoma. Accanto a loro ci sono i piloti che non provengono da famiglie di grande tradizione sportiva, ma che si fanno strada grazie al puro talento, alla dedizione e al duro lavoro.
Vediamo come saranno strutturate le terze file di ogni team. Non tutte le squadre hanno definito la propria struttura (l’articolo è in costante aggiornamento) come la Mercedes per la quale si ipotizza il ritorno di Valtteri Bottas a dare sostegno ai primi piloti, George Russell e il nostro Andrea Kimi Antonelli che riporta l’Italia nella classe regina del motorsport.
F1 – I piloti di riserva 2025
Scuderia Ferrari HP | Arthur Leclerc o Antonio Giovinazzi (da confermare) |
McLaren F1 | Da definire |
Oracle Red Bull Racing | Yuki Tsunoda |
Mercedes-AMG Petronas F1 Team | Valtteri Bottas |
Aston Martin Aramco Formula One Team | Felipe Drugovich e Stoffel Vandoorne |
BWT Alpine F1 Team | Franco Colapinto – Ryo Hirakawa e Paul Aron |
MoneyGram Haas F1 Team | Pietro Fittipaldi |
Visa Cash App RB F1 Team | Ayumu Iwasa |
Williams Racing | Da definire |
Stake F1 Team | Da definire |